esecuzione dei lavori. La ventilazione dovrebbe garantire una dispersione sicura di eventuali liquidi refrigeranti e
preferibilmente un rilascio nell'atmosfera.
1.8 Controlli delle apparecchiature contenenti refrigeranti
In caso di sostituzione di componenti elettrici, utilizzare dispositivi adatti allo scopo e conformi alle specifiche. Attenersi
sempre alle linee guida in materia di manutenzione e assistenza del produttore. In caso di dubbi, contattare il reparto
tecnico dell'azienda produttrice per ricevere assistenza. Eseguire i controlli specificati di seguito sulle installazioni che
utilizzano refrigeranti infiammabili: verificare l'adeguatezza della ricarica in base alle dimensioni dell'ambiente in cui si
trovano i componenti contenenti il refrigerante; controllare che il funzionamento dei macchinari per la ventilazione e le
bocchette di uscita sia corretto e libero da ostruzioni; in caso di utilizzo di un circuito di refrigerante indiretto, controllare la
presenza di refrigerante nel circuito secondario; verificare che la segnaletica apposta sulle apparecchiature sia visibile e
chiaramente leggibile. Correggere eventuali errori di illeggibilità della segnaletica; installare le tubazioni e i componenti
dell'impianto di refrigerazione in aree non esposte a sostanze che potrebbero corrodere i dispositivi contenenti
refrigerante, fatta eccezione per i componenti realizzati in materiali intrinsecamente resistenti alla corrosione o dotati di
adeguati sistemi anticorrosione.
1.9 Controlli dei dispositivi elettrici
Gli interventi di riparazione e di manutenzione eseguiti sui componenti elettrici devono prevedere controlli di sicurezza e
procedure di ispezione iniziali. In presenza di un guasto che potrebbe compromettere la sicurezza, non collegare
l'alimentazione elettrica al circuito fino alla completa risoluzione dell'anomalia. Qualora non fosse possibile risolvere
immediatamente l'anomalia, ma fosse necessario continuare a utilizzare l'impianto, adottare una soluzione temporanea
adeguata. Segnalare tale condizione al proprietario dell'apparecchiatura in modo che tutte le parti ne siano al corrente.
La procedura relativa ai controlli di sicurezza iniziali è la seguente: controllare che i condensatori vengano scaricati in
modo da prevenire la produzione di scintille; verificare che non vi siano componenti elettrici attivati o scoperti durante la
ricarica, il recupero o lo spurgo dell'impianto; controllare la continuità della messa a terra.
2 INTERVENTI DI RIPARAZIONE SUI COMPONENTI A CHIUSURA ERMETICA
2.1 Durante gli interventi di riparazione su componenti a chiusura ermetica, scollegare tutte le fonti di alimentazione
elettrica dalle apparecchiature interessate prima della rimozione di coperture a tenuta stagna, ecc. Qualora fosse
assolutamente necessario alimentare l'impianto durante l'intervento, posizionare un sistema di rilevamento delle perdite
ad azione continua nel punto di maggiore criticità al fine di segnalare eventuali situazioni di pericolo.
2.2 Prestare particolare attenzione alle istruzioni fornite di seguito allo scopo di assicurarsi che, durante gli interventi sui
componenti elettrici, l'alloggiamento non subisca modifiche che possano comprometterne il livello di protezione. Queste
modifiche includono danni ai cavi, presenza di un numero eccessivo di collegamenti, morsetti non conformi alle specifiche
originali, danni alle guarnizioni, montaggio non corretto delle guarnizioni, ecc. Assicurarsi di montare l'apparecchio nella
piena osservanza delle istruzioni di sicurezza. Assicurarsi che le guarnizioni o i materiali sigillanti non presentino un livello
di usura tale da non essere più adatti a prevenire la penetrazione di atmosfere infiammabili. I componenti di ricambio
devono essere conformi alle specifiche del produttore.
NOTA: l'utilizzo di sigillanti in silicone potrebbe compromettere l'efficacia di alcune apparecchiature per il rilevamento
delle perdite. I componenti intrinsecamente sicuri non necessitano di isolamento preventivo.
3 INTERVENTI DI RIPARAZIONE SUI COMPONENTI INTRINSECAMENTE SICURI