Limitatore di coppia
AVVISO:
Non appena si attiva il limitatore di cop-
pia, spegnere immediatamente l'utensile. Questa
operazione contribuisce a evitare un'usura prematura
dell'utensile.
AVVISO:
Le punte per trapano come le seghe a
tazza, che tendono a incepparsi o incastrarsi facil-
mente nel foro, non sono appropriate per questo
utensile. Ciò è dovuto al fatto che causano un'attiva-
zione troppo frequente del limitatore di coppia.
Il limitatore di coppia si attiva quando si raggiunge un
determinato livello di coppia. Il motore si sgancia dall'al-
bero condotto. Quando si verifica questa eventualità, la
punta per trapano smette di girare.
Funzione elettronica
L'utensile è dotato di funzioni elettroniche, per un facile
utilizzo.
•
Freno elettrico
Questo utensile è dotato di un freno elettrico.
Qualora l'utensile non riesca ripetutamente a
cessare di funzionare rapidamente dopo il rilascio
dell'interruttore a grilletto, far sottoporre a ripa-
razione l'utensile presso un centro di assistenza
Makita.
•
Controllo costante della velocità
La funzione di controllo della velocità fornisce una
velocità di rotazione costante, indipendentemente
dalle condizioni di carico.
•
Tecnologia di rilevamento attivo della retroazione
Qualora si faccia roteare con il braccio l'utensile
durante il funzionamento all'accelerazione presta-
bilita, il motore viene arrestato forzatamente per
ridurre il carico sul polso.
NOTA: Questa funzione non si attiva qualora l'accele-
razione non raggiunga quella prestabilita quando si fa
roteare l'utensile con il braccio.
NOTA: Qualora si faccia roteare con il braccio la
punta all'accelerazione prestabilita durante la scalpel-
latura, la disincrostazione o la demolizione, il motore
viene arrestato forzatamente. In questo caso, rila-
sciare l'interruttore a grilletto, quindi premere l'inter-
ruttore a grilletto per riavviare l'utensile.
MONTAGGIO
ATTENZIONE:
Accertarsi sempre che l'uten-
sile sia spento e che la cartuccia della batteria sia
stata rimossa, prima di effettuare qualsiasi inter-
vento sull'utensile.
Impugnatura laterale (maniglia
ausiliaria)
ATTENZIONE:
tura laterale per garantire un funzionamento in
sicurezza.
ATTENZIONE:
l'impugnatura laterale, accertarsi che quest'ul-
tima sia fissata saldamente con le sue parti spor-
genti di fissaggio innestate completamente nelle
rientranze di posizionamento sull'alloggiamento
degli ingranaggi.
Per installare l'impugnatura laterale, attenersi alla pro-
cedura seguente.
1.
Allentare la vite ad alette sull'impugnatura late-
rale. Quindi, installare l'impugnatura laterale sul collo a
cilindro dell'alloggiamento degli ingranaggi.
► Fig.17: 1. Impugnatura laterale 2. Vite ad alette
3. Collo a cilindro dell'alloggiamento degli
ingranaggi 4. Sporgenza di fissaggio
5. Rientranza di posizionamento
È possibile allargare l'anello di montaggio premendo
la vite ad alette verso il basso, in modo che l'anello
si innesti facilmente e saldamente sul collo a cilindro
dell'alloggiamento degli ingranaggi.
► Fig.18: 1. Vite ad alette 2. Anello di montaggio
2.
Serrare la vite ad alette per fissare l'impugnatura
sull'angolazione desiderata.
Installazione e rimozione della punta
per trapano
Grasso
Pulire l'estremità con il gambo della punta per trapano
e applicare il grasso prima di installare la punta per
trapano.
Ricoprire anticipatamente l'estremità con il gambo della
punta per trapano con una piccola quantità di grasso
(circa 0,5 - 1 g).
Questa lubrificazione del mandrino assicura un aziona-
mento fluido e ne prolunga la vita utile.
► Fig.19: 1. Estremità con il gambo 2. Grasso
Posizionare l'estremità con il gambo della punta per
trapano nel mandrino, quindi inserirla più a fondo nel
mandrino mentre si gira a mano la punta per trapano, in
modo che l'estremità con il gambo entri bene nell'allog-
giamento del mandrino e si innesti completamente.
Dopo aver installato la punta per trapano, provare a
tirarla all'indietro per accertarsi che sia fissata salda-
mente in sede.
► Fig.20: 1. Punta per trapano 2. Mandrino
Per rimuovere la punta per trapano, spingere verso
il basso fino in fondo la copertura del mandrino ed
estrarre la punta per trapano.
► Fig.21: 1. Punta per trapano 2. Copertura del
mandrino
72 ITALIANO
Utilizzare sempre l'impugna-
Dopo aver installato o regolato