Istruzioni; Attivazione Del Dispositivo 4.1.1 Come Inserire Il Modulo Varizapper; Accensione/Spegnimento; Connessione Del Varizapper 2.0 (Gel Pad/Polsini) - Dr. Clark VariZapper 2.0 Manual De Instrucciones

Ocultar thumbs Ver también para VariZapper 2.0:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

Il VariZapper 2.0

4. Istruzioni

4.1 Attivazione del dispositivo
4.1.1 Come inserire il Modulo VariZapper 2.0
Il Modulo VariZapper 2.0 deve essere inserito nella parte superiore del VariBase 2.0 (Fig. 1). Dopo
l'inserimento del modulo accendere il dispositivo (vedere 4.1.2 Accensione/Spegnimento). Il sistema
controllerà che il modulo sia compatibile con il software corrente del VariBase 2.0:
1. Se è compatibile il VariZapper 2.0 sarà inizializzato.
2. E non è compatibile perché necessita di un aggiornamento (Fig. 2), vedere 4.1.4.1.2 Aggiornamento del
software con microSD Card
3. Se c'è un problema con il Modulo apparirà il seguente messaggio (Fig. 3)
NOTA: si prega di smontare qualsiasi modulo quando il dispositivo non è in uso, altrimenti la batteria si
scaricherà rapidamente.
Fig. 1

4.1.2 Accensione/Spegnimento

Per accendere il dispositivo premere la Manopola (Fig. 4) al centro per 5 secondi. Quando il dispositivo
si accenderà, apparirà il seguente pannello (Fig. 5). Premere la Manopola peralmeno 5 secondi per
spegnere il dispositivo.
Fig. 4
4.1.3 Connessione di VariZapper 2.0 (Gel pad/Polsini)
La superficie di contatto tra la pelle e gli elettrodi scelti deve essere almeno di 8 cm². Più larga è la
superficie di contatto meglio è. Qualsiasi elettrodo può essere usato purché rispetti le specifiche. Il
posizionamento degli elettrodi nella parte superiore del corpo può aumentareil rischio di fibrillazione
ventricolare. VariZapper 2.0 è fornito di due opzioni per connettere il
dispositivo al corpo:
Fig. 6
Fig. 7
1. Inserire il cavo jack in alto nel Modulo VariZapper 2.0
2. Connettere i connettori rosso e nero agli elettrodi scelti dopo averli posizionati sul
corpo
3. Controllare il contatto degli elettrodi con la pelle
4. Selezionare il programma che si vuole eseguire ed avviarlo
5. Il dispositivo controllerà la connessione degli elettrodi. Se tutto è ok sarà
richiesta laconferma ed il programma comincerà
6. Nel caso di pessima connessione il dispositivo mostrerà il seguente messaggio
(Fig. 8). Dopo l'ulteriore controllo della connessione selezionare una delle opzioni.
Anleitung_VariZapper2018_all language.indd 50
Fig. 2
Fig. 5
Gel pad (Fig.6): quando si utilizzano i pad, non dovrebbero essere posizionati nelle
seguenti zone del corpo: vicino agli occhi, in bocca, sul collo e sulla testa, vicino
al cuore od ai genitali, salvo prescrizione o sotto la supervisione di uno specialista
qualificato ed autorizzato. I Gel pad dovrebbero essere utilizzati soltanto su pelle
non danneggiata e pulita. Quando non dovessero più attaccarsi o se la superficie
fosse danneggiata, dovrebbero essere sostituiti.
Polsini (Fig. 7): i polsini devono essere inumiditi. Bagnare le parti gialle in modo
che siano ben bagnati. Strizzare in modo da eliminare l'acqua in eccesso in
modo che rimangano umidi. Dopodiché allacciarli al polso, uno per ogni lato.
Possono essere anche utilizzati attorno alle caviglie. Fare particolare attenzione
nell'utilizzo dei bracciali in modo che non siano troppo stretti e non inibiscano la
circolazione sanguigna.
Fig. 3
Fig. 8
5
19.05.2018 03:11:14

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido