All'accensione, premere il tasto (O) (figura D) per passare dalla modalità Caccia alla modalità Tiro e
viceversa. Quando si entra nella modalità Tiro vengono emessi due brevi segnali acustici.
Focus
• Maggiore amplificazione del suono e spettro di frequenza più ampio. Per una maggiore consa pevo-
lezza situazionale
• Situazioni di utilizzo: ambiente sonoro basso dove è richiesto un guadagno elevato
All'accensione, impostare il volume al massimo, quindi tenere premuto il pulsante + (figura D) fino
all'emissione di tre brevi segnali acustici acuti. Il profilo Focus è disponibile solo nel profilo Caccia.
Comunicazione (Comms)
• Solo attenuazione passiva del suono
• Ingresso AUX attivo per consentire il collegamento a radio intercomunicanti tramite cavo AUX da 3,5
mm, escludendo il suono dell'ambiente circostante.
• Situazioni di utilizzo: ambienti a elevata rumorosità
All'accensione, impostare il volume al minimo, quindi tenere premuto a lungo il pulsante – (figura D) fino
all'emissione di 3 brevi segnali acustici bassi.
Nota: se la protezione acustica è disattivata per i profili audio Focus o Comms, alla successiva accensione
della protezione acustica la modalità di avvio tornerà su Caccia.
MANUTENZIONE
Pulire semplicemente l'esterno delle coppe e gli auricolari con acqua e sapone. Coppe e auricolari, in
parti colare, possono deteriorarsi con l'uso e il passare del tempo e dovrebbero essere sottoposti a rego-
lari controlli per verificare l'assenza di fessure e dispersioni. Gli auricolari sono imbottiti di schiuma o gel
e sono sostituibili. Parti usurate e danneggiate possono essere facilmente sostituite (fig. B). Utilizzare
soltanto kit igienici del produttore predisposti per elettronica, cod. 60089-S o 60092-S. Il kit igienico
deve essere sostituito due volte all'anno in caso di normale utilizzo affinché non peggiori la capacità di
attenuazione dei suoni. Il montaggio di kit igienici sui cuscinetti può compromettere le caratteristiche di
attenuazione delle protezioni acustiche. Questo prodotto può essere danneggiato da determinate sos-
tan ze chimiche. Rivolgersi al produttore per ulteriori informazioni. L'operatore deve accertarsi personal-
mente che le protezioni acustiche::
• siano adattate, regolate e sottoposte a manutenzione secondo quanto indicato nelle istruzioni;
• vengano indossate per tutto il tempo di permanenza in ambienti rumorosi;
• siano controllate regolarmente.
All'interno delle coppe delle protezioni acustiche può formarsi umidità, se utilizzate per lunghi periodi.
Per evitare la permanenza di umidità sui componenti elettronici, si consiglia di rimuovere periodicamente
i tamponi fonoassorbenti in modo che le coppe possano asciugarsi internamente, ad es. durante la notte
(fig. B). Quando si rimuovono auricolari e tamponi fonoassorbenti, prestare attenzione a non toccare
schede elettroniche e cavi. Variazioni del percorso dei cavi possono provocare anomalie del sistema. La
protezione acustica non deve essere maneggiata in modo incauto per non danneggiare l'elettronica.
Le protezioni acustiche non devono essere immerse in acqua!
IMMAGAZZINAMENTO
Assicurarsi che la bardatura temporale o nucale sia conservata nella corretta posizione ripiegata e
che gli auricolari non siano schiacciati quando la protezione acustica non è utilizzata. Tenere le coppe
asciutte e pulite e conservarle a temperatura ambiente. Non esporre la protezione acustica alla luce
solare diretta. Se si prevede di non utilizzare il prodotto per un lungo periodo, si consiglia di rimuovere le
batterie dal portabatterie per evitare danni. La mancata osservanza delle suddette raccomandazioni
può pregiudicare sensibilmente la capacità di attenuazione dei rumori offerta dalla protezione
acustica.
RICERCA DEI GUASTI/CONSIGLI PER LA MANUTENZIONE
Se l'elettronica non funziona, semplici operazioni possono eliminare le anomalie. Effettuare i seguenti
controlli:
• Sostituire le batterie scariche con nuove batterie.
• Assicurarsi che le batterie siano inserite correttamente nella protezione acustica.
• Assicurarsi che i lamierini abbiano un buon contatto con le batterie.
• Assicurarsi che i lamierini non siano corrosi.
Se questi interventi non risolvono il problema, rivolgersi al punto vendita.
47