su un lato della punta del Deflector Shaft. Il segno di riferimento
indica che la punta del Deflector Shaft si piega nella direzi-
one opposta, cioè guardando il segno di riferimento, lontano
dall'ottica dell'endoscopio. Questo segno di riferimento sul
Deflector Shaft è visibile all'interno dell'immagine endoscopica
sul monitor. Non appena appare l'estremità prossimale del segno
di riferimento laser sull'immagine endoscopica sul monitor, ciò
indica che il cardine della punta del Deflector Shaft è al di fuori
del canale operativo dell'endoscopio (vedere figura 7.1)
2. Piegare la punta del Deflector Shaft solo quando il cardine della
punta è al di fuori del canale operativo dell'endoscopio.
Dopo aver inserito il Deflector Shaft con lama nel canale operativo
dell'endoscopio, la Deflector Blade può essere utilizzata per la rimozione di
tessuto duro o materiale osseo sotto controllo endoscopico in posizione diritta
(posizione 0°) e in posizione piegata (12°, 24°, 36°), come descritto nelle figu-
re 8-8.3 seguenti. Vedere anche il documento separato "Istruzioni per l'uso di
Shrill
Shaver Blades".
®
8 + 8.1 + 8.2 + 8.3 Per piegare la punta del Deflector Shaft in tre passaggi nelle
posizioni da 12°, 24° e 36°, utilizzare la leva di regolazione della deflessione
(guardare il segno di riferimento).
8
8.2
Per l'applicazione, vedere anche le istruzioni per l'uso del
sistema Shrill
Al termine dell'applicazione, accertarsi che la punta del Deflector Shaft venga
riportata in posizione 0°, utilizzando la leva di regolazione della deflessione (gu-
ardare il segno di riferimento, vedere figura 9). Quindi, rimuovere il Deflector
Shaft con lama dal canale operativo dell'endoscopio (vedere figura 9.1).
86
0°
24°
.
®
8.1
12°
8.3
36°