Italian
Guida rapida all'uso del respiratore CleanSpace
Leggere integralmente la Guida rapida all'uso del respiratore CleanSpace prima di utilizzarlo. Per prendere visione di
ulteriori istruzioni e informazioni sul prodotto, consultare cleanspacetechnology.com/product-resources/. Prima dell'uso,
fare riferimento agli standard nazionali pertinenti in ogni regione locale ed esaminare i metodi volti a stabilire che sia stato
effettuato un test di adattamento soddisfacente del respiratore CleanSpace.
1.
Avvertenze e limitazioni
CleanSpace è un respiratore a purificazione d'aria ad alimentazione elettrica (PAPR) e deve essere utilizzato con la batteria
carica e in modalità di accensione. I respiratori CleanSpace sono destinati a proteggere da sostanze e miscele dannose per
la salute.
Se il respiratore CleanSpace è intrinsecamente sicuro, sarà chiaramente contrassegnato come tale. Non utilizzare respiratori
non intrinsecamente sicuri in atmosfere infiammabili o esplosive. Non utilizzare in ambienti che comportano un immediato
pericolo per la vita (IDLH) o in atmosfere arricchite o carenti di ossigeno.
Non immergere il respiratore nell'acqua. Non utilizzare aria compressa o una spazzola per pulire il filtro.
Condizioni di funzionamento: 0% - 90% RH, da -10 °C a 45 °C. Condizioni di conservazione: 0% - 75% RH, da 10 °C a 30 °C.
Condizione di progettazione / Durata minima indicate dal produttore: i respiratori CleanSpace mantengono una pressione
positiva nella maschera fino a 120 l/min. Durata minima 4 ore. L'utente deve eseguire un test di flusso per verificare le
condizioni di progettazione prima di ogni utilizzo.
Durante l'ispezione visiva prima dell'uso, se mancano parti o sono danneggiate, sostituirle con parti approvate prima di
procedere.
Gli utenti europei devono essere consapevoli del fatto che tutte le marcature sul filtro si riferiscono alla norma EN 12942
(1998) + A2 (2008).
2.
Descrizione del sistema
2.1. ALLARMI
A. Avviso cambio filtro – due segnali acustici (2), spia allarme filtro lampeggiante. Cambiare il filtro prima di accedere
all'area contaminata.
B. Allarme batteria semiscarica – tre (3) segnali acustici. Meno di 15 minuti di autonomia. Lasciare immediatamente
l'area contaminata.
C. Allarme assenza filtro (CST1002 e CST1012) – segnale acustico costante, spia allarme filtro lampeggiante. Inserire il
filtro prima di accedere all'aria contaminata.
2.2. BATTERIA, FILTRO E TEST DI FLUSSO
Ricaricare batteria
3.
Indossare il PAPR CleanSpace
Assemblare
Sostituire filtro
Accendere
Ispezionare
visivamente tutte
Ricalibrare l'unità
le parti prima
dell'uso
Indossare
Test di flusso – spie
batteria lampeggianti =
FAIL
Regolare