Basko Healthcare SWING PHASE LOCK Instrucciones De Uso página 6

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 7
I
Istruzioni per il paziente
Importanti informazioni riguardanti la Vostra ortesi
Il laboratorio ortopedico presso il quale Vi siete rivolti, Vi ha fornito un'ortesi su misura, realizzata
appositamente per Voi. Vi raccomandiamo di leggere questo manuale accuratamente, poiché contiene
informazioni importanti per la Vostra sicurezza.
Utilizzo e limitazioni dell' ortesi
La vostra ortesi è un presidio ortopedico realizzato su misura, in base alle vostre specifiche esigenze. Il tutore Vi
consentirà di stare in piedi, di camminare o di superare quelle limitazioni attribuibili alla patologia che ha colpito il/i
vostro/i arto/i inferiore/i. E' molto importante quindi che seguiate le indicazioni scritte o che Vi verranno date dal tecnico
ortopedico riguardanti l'utilizzo, le regolazioni e la manutenzione del vostro tutore. L'ortesi non è idonea per un uso in
acqua e non deve venire a contatto con acidi o solventi.
L'esposizione dell'ortesi a temperature superiori a 50° può determinare variazioni strutturali della stessa modificandone
la vestibilità e la conseguente funzionalità. E' necessario anche assicurarsi che il cavo di connessione tra lo snodo SPL
ed il dispositivo satellitare non sia troppo in tensione con il conseguente possibile rischio di rottura.
Funzioni e Rischi
Durante il cammino, l'articolazione dell'ortesi si blocca alla fine della fase di oscillazione, prima che il calcagno venga a
contatto con il terreno, e si sblocca successivamente quando il calcagno si stacca da terra, in preparazione della fase di
oscillazione. Se vi sentite insicuri potete muovere la gamba in avanti in completa estensione, bloccando automaticamen-
te l'articolazione.
Blocco
Funzioni del Satellite
Le tre differenti modalità di controllo sono:
1 Blocco e Sblocco automatico 2 Singolo Sblocco 3 Blocco permanente
Modalità 1 è usata per camminare normalmente. Se l'ortesi non funziona agevolmente in questa maniera,
il tecnico ortopedico dovrebbe regolarla correttamente appena possibile. Solo il tecnico è abilitato a
regolare lo snodo. L'accesso al meccanismo interno (pendolo) deve essere sigillato con l'adesivo IQ;
questo protegge l'interno dell'articolazione da polvere e sporcizia.
Modalità 1
Modalità 2 di solito è necessaria per sbloccare una volta lo snodo, ad esempio per sedersi, o quando il
sistema di sblocco automatico si ingrana. Per sbloccare manualmente il ginocchio, la leva del satellite
deve essere tirata verso l'alto nella posizione più alta. L'ortesi non deve essere caricata in flessione,
perché ciò potrebbe comportare il trattenimento del dente d'arresto del meccanismo, evitando che questo
si rilasci. Quando la leva è rilasciata, si porta automaticamente in modalità 1 (blocco e sblocco
Modalità 2
automatico) per evitare che lo sblocco del ginocchio rimanga costantemente libero.
Modalità 3 può essere utilizzata per avere maggiore sicurezza, ad esempio nell'ambiente domestico
quando si fanno piccoli passi e movimenti limitati. Blocca permanentemente il ginocchio per la massima
stabilità in posizione eretta. Questa modalità è ottenuta estendendo completamente la gamba e premendo
il bottone inferiore. E' importante notare che il bloccaggio non avviene se non c'è la piena estensione
Modalità 3
dell'ortesi. Il blocco manuale viene disimpegnato, tirando la leva verso l'alto in modalità 1.
In caso di situazioni che dovessero portare alla rottura del cavo del dispositivo satellitare, verrà attivato un
sistema di bloccaggio automatico di sicurezza all'interno dell'articolazione SPL.
Controlli, Manutenzione e Igiene
L'ortesi deve essere controllata ogni volta, prima di essere utilizzata, per individuare eventuali danni e testare la mobilità
dello snodo. E' inoltre molto importante esaminare quotidianamente le condizioni della Vostra cute per controllare
eventuali punti di pressione. Dovete essere consapevoli della resistenza strutturale della vostra ortesi e quindi non usare
il tutore superando i limiti di carico funzionali. Sebbene l'ortesi venga utilizzata per la deambulazione attiva, dovete
valutare attentamente il grado di stabilità sulle superfici in pendenza o su quelle irregolari. Per la protezione e il comfort
del vostro arto/i, Vi raccomandiamo di indossare una calza di rivestimento sotto l'ortesi, tipo Smartknit con Coolmax
oppure tessuto antimicrobico, che blocca la proliferazione di batteri, funghi e la formazione di cattivi odori.
Si consiglia di fare revisionare l'ortesi da un tecnico almeno ogni 6 mesi. In caso di problemi relativi all'ortesi,
Vi preghiamo di mettervi subito in contatto con il laboratorio ortopedico che Vi ha fornito il presidio.
Sblocco
Blocco
IQ Components
®
®
/Lycra

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido