COPERCHI, RECIPIENTI E TAPPI
Lavarli con acqua tiepida e un detergente neutro e riscia-
cquare con cura sotto il rubinetto; si possono anche lava-
re nella lavastoviglie. Asciugarli bene prima di utilizzarli di
nuovo.
Funzioni
•
La funzione principale dell'apparecchio è quella di con-
servare il sapore, l'aroma e la freschezza per più tempo
e per uno svariato ventaglio di cibi e bevande, oltre a
fornire una gran comodità. In generale, la sigillatura sotto-
vuoto conserva i cibi e le bevande fresche fino a cinque
volte di più che seguendo i metodi tradizionali di con-
servazione. Se questo apparecchio diventa uno stru-
mento essenziale nella vita quotidiana si sprecheranno
meno cibi e bevande, oltre a risparmiare denaro.
Cucina in anticipo per sigillare sottovuoto e conservare
sia razioni singole sia pasti e bevande completi.
Prepara i cibi in anticipo per picnic e viaggi in camping
o barbecue.
Evita il deterioramento che produce il congelatore ai
cibi e alle bevande che non sono sigillate sottovuoto.
Sigilla cibi quali carne, pesce, pollame, frutti di mare e
verdure da congelare o refrigerare.
Sigilla cibi secchi quali fagioli, frutti secchi, cereali e
bevande quali vino, succhi e latte per conservarli più a
lungo.
•
È ideale per conservare ingredienti in anticipo, così come
razioni per famiglie o singole (a seconda delle dimensioni
del recipiente in cui si conserva).
•
Questo sistema può anche essere utilizzato per conser-
vare e proteggere altri tipi di articoli: articoli di valore quali
fotografie, documenti importanti, collezioni di francobolli
o di libri, gioielleria, tessere, giornalini, ecc.; articoli di
ferramenta quali viti, chiodi, borchie e chiavistelli, medici-
ne, bende o altri articoli di pronto soccorso.
Regole generali per la sicurezza dei cibi:
Grazie agli studi scientifici e al buon senso, è possibile
applicare le seguenti regole di sicurezza dei cibi e delle be-
42
vande, mediante le quali se ne migliorerà la sicurezza e la
conservazione.
•
Consuma subito i cibi e le bevande deperibili che sono
stati scaldati, scongelati o tolti dal frigorifero.
•
Seguire le istruzioni per mettere di nuovo sottovuoto, per r
efrigerare e per conservare in modo adeguato i cibi e
le bevande messe sottovuoto in precedenza, dopo averli
aperti.
•
Il modo più idoneo di scongelare cibi e bevande è
metterli in frigorifero fino allo scongelamento; non è consi-
gliabile scongelare in acqua calda, in forno a micro-
onde o per mezzo di altre fonti di calore.
Per conservare sottovuoto grandi quantitativi di carne,
pesce o altri prodotti alimentari, si consiglia di proce-
dere come segue:
•
Prima di conservare sottovuoto, lavarsi le mani e tutti gli
tensili e le superfici che si utilizzeranno per tagliare e
sigillare i cibi.
•
Refrigerare o congelare subito i cibi deperibili che sono
stati messi sottovuoto; non lasciarli mai esposti alla tem-
peratura ambiente.
•
Se si mettono sottovuoto cibi secchi quali frutti secchi,
cocco o cereali conservati nella cucina o in luoghi bui, se
ne allungherà la durata. I cibi con un alto contenuto di
grassi si deterioreranno se sono esposti all'ossigeno o a
una temperatura elevata.
•
Se prima di mettere sottovuoto si sbuccia la frutta
e la verdura, quali mele, banane, patate e tubercoli,
se ne prolungherà la durata.
Le verdure quali i broccoli, il cavolfiore e il cavolo fres-
co emettono gas quando si mettono sottovuoto per la
successiva refrigerazione; quindi è consigliabile cuoce-
re e congelare tali cibi prima di sigillarli sottovuoto.
IT
ES
43