Nota: I contatti a molla DX, premuti contro il cari-
catore della pellicola, fanno in modo che il carica-
tore incontri una leggera resistenza nel momento
in cui si tenta di estrarlo. Se necessario, per faci-
litarne l'estrazione battere leggermente la fotoca-
mera sul palmo della mano.
Se la pellicola non è ben fissata al caricatore, ad
esempio in caso di impiego di merce al metro, può
succedere che la parte finale della pellicola si
strappi e debba essere rimossa dalla bobina di
avvolgimento.
A questo proposito
1. rimuovere il fondello della fotocamera in un
luogo completamente buio,
2. tenere la fotocamera in modo che il fondello
aperto sia rivolto verso il basso e
3. azionare lentamente e a più riprese la leva di
trasporto rapido, finché la pellicola non fuo-
riesce di quel tanto che basta per poterla af-
ferare ed estrarre. Se necessario, battere leg-
germente la fotocamera sul palmo della mano.
26
28
27
Impostazione della sensibilità della pellicola
Con il quadrante ruotante (27) viene selezionato il
tipo di impostazione della sensibilità della pellico-
la, automatico nella posizione DX, oppure ma-
nuale mediante l'impostazione di uno dei valori di
scala in un campo compreso da 6 e 6400 (cor-
risponde a ISO 6/9° e 6400/39°). Nella posizio-
ne DX, la sensibilità della pellicola viene automa-
ticamente acquisita dal caricatore in un campo
compreso tra ISO 25/15° e 5000/38° (ISO è la
denominazione internazionale per la sensibilità
della pellicola).
A questo scopo, il quadrante a tacche viene ruo-
tato in modo che l'impostazione DX, o il valore de-
siderato si trovino in corrispondenza del puntino
bianco di riferimento (26a) sulla ghiera di corre-
zione dell'esposizione (26).
21
26a
25