La ghiera dei diaframmi
I valori dei diaframmi sono stabiliti a livello inter-
nazionale. Tali valori vengono selezionati in modo
che, passando da un valore all'altro, la quantità di
luce che impressiona la pellicola viene ridotta del-
la metà. Un valore di diaframma corrisponde ad
un valore sulla ghiera dei tempi di posa (16).
Come per i tempi di esposizione, la ghiera dei
diaframmi (13) sull'obiettivo s'incastra in maniera
facilmente percepibile su ogni valore (sulla gran
parte degli obiettivi anche sui mezzi valori). Que-
sto consente, con un po' di pratica, di impostare il
diaframma anche al buio.
Il senso di rotazione della ghiera dei diaframmi
corrisponde (come anche quello della ghiera dei
tempi di posa) alle indicazioni dell'esposimetro
nel mirino. Se, ad esempio, si illumina il LED tri-
angolare sinistro, una rotazione nel senso della
freccia, vale a dire in senso orario, porta al
diaframma superiore necessario, ossia più aperto
(valore di diaframma più piccolo).
Ulteriori informazioni sull'impostazione della cor-
retta esposizione sono contenute nel paragrafo:
"La misurazione dell'esposizione" a pag. 38.
28