La pressione di caricamento ad impianto
freddo deve essere compresa tra 1-1,2
bar. Per svuotare l'impianto spegnere la
caldaia e agire sullo scarico caldaia (5 fig.
6).
NB: Nelle vers. "12-20 T" il caricamento
si effettua dal rubinetto di carico monta-
to esternamente dall'installatore.
2.7
INSTALLAZIONE CONDOTTO
COASSIALE
(ø 60/100 - ø 80/125)
I condotti di aspirazione e scarico coassiali
vengono forniti in un kit a richiesta correda-
to di foglio istruzioni per il montaggio.
Gli schemi di fig. 8 illustrano alcuni esem-
pi dei diversi tipi di modalità di scarico
permessi e le lunghezze massime rag-
giungibili.
2.8
INSTALLAZIONE CONDOTTI
SEPARATI (ø 80 - ø 60)
Lo sdoppiatore aria/fumi consente di sepa-
ATTENZIONE:
- L'inserimento di ogni curva supplementare a 90°
ø 60/100 riduce il tratto disponibile di 1,5
metri.
- L'inserimento di ogni curva supplementare a 90°
ø 80/125 riduce il tratto disponibile di 2 metri.
- L'inserimento di ogni curva supplementare a 45°
riduce il tratto disponibile di 1 metro.
- Nel montaggio assicurarsi che il kit condotto
coassiale (1) sia posizionato in piano orizzontale.
NOTA: Nelle operazioni di innesto degli accessori
si consiglia di lubrificare la parte interna delle
guarnizioni con prodotti a base di sostanze siliconi-
che, evitando l'utilizzo di olii e grassi in generale.
Modello
Lunghezza condotto
L
12 T
6 m
20 T
6 m
25
6 m
30
5 m
35
4 m
ELENCO ACCESSORI ø 60/100
1
Kit condotto coassiale cod. 8096250
2a
Prolunga L. 1000 cod. 8096150
2b
Prolunga L. 500 cod. 8096151
3
Prolunga verticale L. 140 con prese cod. 8086950
4 a Curva supplementare a 90° cod. 8095850
4 b Curva supplementare a 45° cod. 8095950
5
Tegola con snodo cod. 8091300
6
Terminale uscita tetto L. 1285 cod. 8091205
10
rare i condotti di scarico fumi e aspirazione
aria (fig. 9):
- per condotti ø 80 viene fornito, a richie-
sta, lo sdoppiatore cod. 8093050.
- per condotti ø 60 viene fornito, a richie-
sta, lo sdoppiatore cod. 8093060.
La lunghezza massima complessiva, otte-
nuta sommando le lunghezze delle tuba-
zioni di aspirazione e scarico, viene deter-
minata dalle perdite di carico dei singoli
accessori inseriti e non dovrà risultare
superiore a 10 mm H
mm H
O (vers. 20) - 15 mm H
2
25-30-35).
ATTENZIONE: Lo sviluppo totale per sin-
golo condotto non deve comunque supe-
rare i 50 m, anche se la perdita di carico
totale risulta inferiore alla massima appli-
cabile.
Per le perdite di carico degli accessori fare
riferimento alle Tabella 1-1/a e per il calco-
lo delle perdite di carico all'esempio di fig.
9/a.
Lunghezza condotto
ø 60/100
ø 80/125
H
L
Min
Max
Min
1,3 m
8 m
12 m
1,2 m
1,3 m
8 m
12 m
1,2 m
1,3 m
8 m
12 m
1,2 m
1,3 m
7 m
10 m
1,2 m
1,3 m
6 m
10 m
1,2 m
O (vers. 12) - 13
2
O (vers.
2
x
2
4
2
y
3
C43
x + y = L (m)
H
Max
15 m
15 m
15 m
13 m
13 m
ELENCO ACCESSORI ø 80/125
1
Kit condotto coassiale cod. 8096253
2 a Prolunga L. 1000 cod. 8096171
2 b Prolunga L. 500 cod. 8096170
3
Adattatore per ø 80/125 cod. 8093150
4 a Curva supplementare a 90° cod. 8095870
4 b Curva supplementare a 45° cod. 8095970
5
Tegola con snodo cod. 8091300
6
Terminale uscita tetto L. 1285 cod. 8091205
2.8. 1
Accessori condotti separati
Gli schemi di fig. 10 illustrano alcuni
esempi dei diversi tipi di modalità di scari-
co permessi.
2.8.2
Collegamento a canne
fumarie esistenti
Il condotto di scarico ø 80 o ø 60 può esse-
re collegato anche a canne fumarie esi-
stenti. Quando la caldaia lavora a bassa
temperatura è possibile utilizzare le norma-
li canne fumarie alle condizioni seguenti:
– La canna fumaria non deve essere utiliz-
zata da altre caldaie.
– L'interno della canna fumaria deve esse-
re protetta dal contatto diretto con le
condensa della caldaia. I prodotti della
combustione devono essere convogliati
con una tubazione flessibile o con tubi
rigidi in plastica del diametro di circa
100-150 mm provvedendo al drenaggio
sifonato della condensa al piede della
tubazione. L'altezza utile del sifone deve
essere almeno 150 mm.
6
5
2
3
C33
L (m)
1
2
1
C13
Fig. 8