IT
d
È VIETATO
Utilizzare i tubi dell'acqua per la messa a terra
dell'apparecchio.
2.13.1 Sonda esterna
La caldaia è predisposta per il collegamento ad una sonda di
rilevamento della temperatura esterna e può funzionare così a
temperatura scorrevole.
Questo significa che la temperatura di mandata della caldaia
varia in funzione della temperatura esterna a seconda della
curva climatica selezionata tra quelle riportate nel diagramma
(Fig. 22).
Per il montaggio della sonda all'esterno dell'edificio seguire le
istruzioni riportate sulla confezione.
Curve climatiche
Temperatura di mandata
°C
90
K=9
K=8
80
70
60
50
40
30
20
20
15
10
5
m
AVVERTENZA
In presenza della sonda esterna, per selezionare
la curva climatica ottimale per l'impianto e quindi
l'andamento della temperatura di mandata in funzione
della temperatura esterna:
– premere il tasto
t
– premere i tasti
>
desiderata (nel campo K=0.0 ÷ K=9.0 ).
2.13.2 Cronotermostato o Termostato ambiente
Il collegamento elettrico del cronotermostato o del termostato
ambiente è stato descritto precedentemente. Per il montaggio
del componente nell'ambiente da controllare seguire le
istruzioni riportate sulla confezione.
2.13.3 ESEMPI di utilizzo di dispositivi di comando/
controllo su alcune tipologie di impianto di
riscaldamento
LEGENDA
M
Mandata impianto
R
Ritorno impianto
CR
Comando remoto
SE
Sonda esterna
TA
Termostato ambiente attivazione caldaia
TZ1÷TZ3 Termostati ambiente di zona
VZ1÷VZ3 Valvole di zona
RL1÷RL3 Relè di zona
P1÷P3
Pompe di zona
TSB
Termostato sicurezza bassa temperatura
K=7
K=6
K=5
K=4
K=3
K=2
K=1
°C
0
-5
-10
-15
-20
Temperatura esterna
Fig. 22
per 1 secondo
o
<
fino a selezionare la curva K
Impianto con UNA ZONA diretta, sonda esterna e termostato
ambiente.
SE
M
R
CR
TA
Impianto MULTIZONA - con pompe, termostati ambiente e
sonda esterna.
TZ1
TA
RL1
SE
M
R
P1
SP
Impianto MULTIZONA - con valvole di zona, termostati
ambiente e sonda esterna.
TA
TZ1
SE
M
R
VZ1
m
AVVERTENZA
Impostare il "PAR 17 = RITARDO ATTIVAZIONE POMPA
IMPIANTO" per permettere l'apertura delle valvola di
zona VZ.
Fig. 23
TZ3
TZ2
RL2
RL3
P2
P3
Fig. 24
TZ2
TZ3
VZ2
VZ3
Fig. 25
21