Modalità RX
Nella modalità Rx la pompa deve essere collegata ad un sensore Rx e attraverso la corretta configurazione del menù di
programmazione, il dispositivo si occupa di garantire il mantenimento del valore di setpoint e di gestire tutte le periferiche
collegate alla morsettiera della pompa.
Nel menù di configurazione del modo Rx è possibile effettuare le seguenti programmazioni:
Possono essere impiegati sia sensori realizzati in vetro che materiale plastico, collegare la sonda come indicato in fig. 10.
Modalità Cl
Nella modalità Cl la pompa deve essere collegata ad un sensore Cl di tipo potenziometrico e attraverso la corretta
configurazione del menù di programmazione, il dispositivo si occupa di garantire il mantenimento del valore di setpoint e di
gestire tutte le periferiche collegate alla morsettiera della pompa. La sonda Cloro può essere collegata alla pompa attraverso
l'apposito cavo: collegato il BNC, i restanti due cavi debbono essere inseriti nel passacavo e collegati alla morsettiera
"ingressi" della pompa (vedi fig. 11)
Nel menù di configurazione del modo Cl (ppm) è possibile effettuare le seguenti programmazioni:
Modo ppm
ITALIANO
34
3
1
Configurazione Setpoint.
·
Calibrazione sonda.
·
Impostazione valore temperatura (presente se abilitata modalità MANUALE).
·
Impostazione uscita in corrente.
·
4A (-)
4B (+)
3
4
1
Configurazione Setpoint.
·
Calibrazione sonda.
·
Impostazione valore temperatura (presente se abilitata modalità MANUALE).
·
Impostazione uscita in corrente.
·
2
Fig. 10 – Collegamento elettrodi pH e REDOX
2
Fig. 11 – Collegamento sonde Cl (ppm) e PPM
1. Cavo di alimentazione pompa
2. Elettrodo
3. Connettore BNC
1.
Cavo alimentazione pompa
2.
Sonda CL
3.
Connettore BNC Sonda CL
4.
Cavo alimentazione Sonda CL
Collegare i cavi di alimentazione della
sonda ai morsetti 17 (4A- negativo -
bianco) e 18 (4B – positivo - marrone) della
morsettiera.