Cloruri: inferiori a 30 ppm
Questi valori sono importanti per la realizzazione di un adeguato sistema di trattamento dell'acqua!
Qualora il sistema idrico locale non sia in linea con le caratteristiche sopra elencate predisporre gli
opportuni sistemi per rientrare nei valori indicati
COLLEGAMENTO AGLI SCARICHI DELL'ACQUA
Collegare il raccordo di scarico " C " con una conduttura di pari diametro, di lunghezza compresa tra 0. 5
e 3 metri e resistente alla temperatura di almeno 100°C.
Tale conduttura deve obbligatoriamente scaricare mediante un sifone (di altezza 80 mm) in uno scarico
aperto " O " ( " Air-Break " ) oppure su di un grigliato a pavimento.
Allo scopo di evitare che eventuali riflussi dalla rete fognaria possano raggiungere le condutture interne
del forno o la cella di cottura.
Evitare strozzature su condotti flessibili o gomiti su condotti metallici, lungo tutto il percorso di scarico.
Evitare inoltre tratti orizzontali che causino ristagni d'acqua (pendenza minima 5%).
ATTENZIONE:
LO SCARICO DEVE ESSERE ASSOLUTAMENTE POSTO ALL'ESTERNO DEL PERIMETRO DEL
FORNO.
È VIETATO RIDURRE IL DIAMETRO DELLO SCARICO.
8. MESSA IN SERVIZIO
APPARECCHIATURA ELETTRICA
Mettere in funzione l'apparecchiatura e verificare:
- i valori della corrente di ciascuna fase.
- la regolarità di accensione delle resistenze di riscaldamento.
- se la luce della camera di cottura si accende.
- il forno si arresta se viene aperta la porta e riprende a funzionare quando la porta viene richiusa.
- il/i motore/i della/e ventola/e effettua/effettuano l'inversione automatica del senso di rotazione.
verificare la fuoriuscita di acqua in direzione ventola del tubo di immissione di umidità in camera di
-
cottura.
- al termine del ciclo di cottura il forno emette un segnale sonoro di avviso della durata di circa 15 sec.
13