1 Introduzione
I componenti del sistema di scarico Vetus sono stati previsti esclu-
sivamente per l'utilizzo in sistemi di scarico a iniezione d'acqua. La
temperatura massima continua del separatore gas di scarico/acqua
di raffreddamento tipo LGS è di 70°C.
• Prevedere un allarme termico per segnalare la presenza di
temperatura eccessiva nel sistema di scarico.
• Se allo scopo di ridurre la contropressione nel sistema di sca-
rico viene ridotta la quantità di acqua di raffreddamento iniet-
tata, è necessario verificare che anche durante la rotazione
stazionaria del motore continui comunque ad essere iniettata
una quantità sufficiente di acqua. Si evita in questo modo che
il sistema di scarico raggiunta una temperatura eccessiva.
• Si può avere come conseguenza una temperatura eccessiva
nel sistema di scarico anche nel caso in cui la miscelazione
dell'acqua di raffreddamento con i gas di scarico non è otti-
male.
Questo fenomeno si manifesta, per esempio, durante la ro-
tazione stazionaria del motore; in particolare nei casi in cui il
tubo curvo di iniezione dell'acqua di raffreddamento montato
sul motore si trova in posizione praticamente orizzontale.
Eventualmente compiere gli interventi necessari per miglio-
rare la miscelazione dell'acqua di raffreddamento con i gas di
scarico.
Utilizzare come tubazione di scarico in sistemi di scarico a iniezione
d'acqua tubi flessibili di qualità adatta allo scopo.
Un tubo flessibile del genere deve essere rinforzato, resistente ai gas
di scarico, alle alte temperature (100°C) e ai residui d'olio. Ai fini del
processo è richiesta una buona flessibilità, per evitare che il tubo si
ripieghi su sé stesso. Il tubo flessibile Vetus soddisfa tutti i requisiti
necessari.Le parti che raccordano il tubo flessibile al separatore gas
di scarico/acqua di raffreddamento LGS possono avere un diametro
di 40, 45, 50, 60, 75 o 90 mm.
Si possono utilizzare diametri diversi all'ingresso e all'uscita senza
alcun problema.
Occorre tuttavia tenere conto delle seguenti indicazioni:
Potenza del motore fino a:
18 kW (25 cv)
23 kW (32 cv)
29 kW (40 cv)
40 kW (55 cv)
65 kW (90 cv)
93 kW (125 cv)
A motore fermo, la valvola nello scarico dell'acqua di raffredda-
mento deve essere chiusa.
Lasciando aperta la valvola la marcia a motore fermo (sotto vela),
nella stessa può penetrare acqua dall'esterno del separatore gas
di scarico/acqua di raffreddamento.
Se acqua proveniente dall'esterno del separatore gas di scarico/
acqua di raffreddamento raggiunge il motore attraverso lo rego-
latore dello scarico nel sistema di scarico (per esempio, durante la
navigazione a vela se il natante rulla o beccheggia eccessivamen-
te), ciò provocherà danni irreparabili al motore.
12
030411.02
Diametro tubo:
40 mm
45 mm
50 mm
60 mm
75 mm
90 mm
a
vvertenza
2 Montaggio
2.1 Installazione del separatore gas di scarico/acqua di
raffreddamento
Montare il separatore gas di scarico/acqua di raffreddamento in posi-
zione perfettamente verticale sopra la linea di galleggiamento.
Se correttamente installato, il separatore gas di scarico/acqua di raf-
freddamento sostituisce il sifone. Il punto più alto del separatore gas
di scarico/acqua di raffreddamento deve quindi trovarsi a min. 45 cm
sopra il livello dell'acqua.
Nel caso di un natante a vela, il separatore gas di scarico/acqua di
raffreddamento deve essere montato il più vicino possibile a mezza
nave; in questo modo si evita che in caso di sbandamento del natan-
te, il punto più alto possa trovarsi molto più in basso dei 45 cm sul
livello dell'acqua raccomandati.
Il separatore gas di scarico/acqua di raffreddamento contiene ac-
qua durante il funzionamento. Ciò comporta quindi un aumento del
peso, per cui occorre montare il separatore gas di scarico/acqua di
raffreddamento con la fascia di montaggio in dotazione (LGS 40, 45,
50, 90) c.q. ty-raps® (LGS 60, 75) su una paratia piana e sufficiente-
mente rigida (vedi disegno 1).
2.2 Conduttura di scarico
Allo scopo di assicurare un opportuno scarico dell'acqua di raffred-
damento residua nel tubo di scarico, quest'ultimo deve essere instal-
lato inclinato per tutta la sua lunghezza, dall'uscita fino all'ingresso
nello specchio dell'acqua.
Il tubo flessibile di scarico contiene acqua nel corso del processo. Di
conseguenza, il peso aumenta sensibilmente. Perciò occorre che il
flessibile di scarico sia sostenuto su un supporto.
2.3 Raccordi del tubo flessibile
Il collegamento ottimale dei tubi flessibili di scarico al separatore gas
di scarico/acqua di raffreddamento è assicurato dal fatto che entram-
bi i raccordi dei flessibili possono essere ruotati a 360°. Entrambi i rac-
cordi dei flessibili possono fungere sia come entrata che come uscita.
Svitare le fascette stringitubo prima di svitare i raccordi dei flessibili
(vedi disegno 2).
Riavvitare i raccordi dei flessibili serrando con coppia di,
LGS 40, 45, 50
LGS 60, 75, 90
Utilizzare esclusivamente acqua e/o acqua saponata, ossia, niente
prodotti contenenti grassi o olio, per facilitare il montaggio del fles-
sibile sui raccordi.
Montare ogni connessione con 2 fascette stringitubo da 12 mm in
acciaio inossidabile.
2.4 Scarico dell'acqua
Per scaricare l'acqua di raffreddamento, è necessario installare uno
sbocco nello scafo con valvola e colonnetta per il flessibile.
LGS 40, 45, 50
: G 1 1/2"
LGS 60, 75
: G 2"
LGS 90
: G 3"
: 5 6 Nm (0,5 0,6 kgm)
: 0,4 Nm (40 gm)
Exhaust gas / cooling water separator LGS