•
Per installazioni con base di appoggio:
•
ATTENZIONE!
•
COLLEGAMENTO DELLE TUBAZIONI
•
•
•
•
•
•
ATTENZIONE!
•
La bocca di aspirazione deve essere preceduta da un tratto rettilineo di tubazione di lunghezza almeno due volte il diametro della bocca
stessa.
La tubazione di aspirazione deve essere a perfetta tenuta d'aria e non posizionata orizzontalmente, ma salire sempre verso la pompa
nel caso di installazione in aspirazione. Nel caso invece di funzionamento sotto battente, la tubazione di presa deve essere sempre
discendente verso la pompa. Pertanto gli eventuali coni di raccordo devono essere eccentrici ed orientati per evitare la formazione di
bolle durante l'adescamento o il funzionamento.
•
ATTENZIONE!
Per regolare la portata è consigliabile installare una saracinesca sulla tubazione di mandata.
Per installazioni soprabattente, installare una valvola di fondo.
In ogni caso il diametro delle tubazioni non deve essere inferiore al diametro delle bocche della pompa. La tubazione aspirante deve
essere assolutamente stagna.
Dopo aver eseguito i controlli elencati, collegare le tubazioni alla pompa.
COLLEGAMENTI AUSILIARI
ATTENZIONE!
•
ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
•
•
•
•
VERIFICHE SULL'IMPIANTO ELETTRICO
•
•
•
Conservare il manuale per futuri riferimenti - Per maggiori informazioni visitare il sito www.saerelettropompe.com
Se si pompano liquidi tossici, nocivi o a temperature elevate, devono essere prese tutte le precauzioni
necessarie per evitare che eventuali perdite e/o fuoriuscite di liquido possano causare danni a persone,
animali, cose o all'ambiente.
Accertarsi che il piano di appoggio della pompa sia ben consolidato, regolare (in modo che tutti i piedi
appoggino) e che la portata di tale piano sia adeguata al peso.
Verificare che le fondazioni in calcestruzzo abbiano resistenza adeguata e siano conformi alle norme di
pertinenza.
La pressione massima d'esercizio della pompa non deve essere maggiore della pressione nominale PN
della pompa.
Le tubazioni devono essere idonee alla massima pressione d'esercizio della pompa.
Le tubazioni non devono trasmettere alla pompa sforzi superiori a quelli ammessi
Le tubazioni di aspirazione e mandata non devono trasmettere alle pompe / elettropompe sforzi dovuti al
peso proprio e/o alle dilatazioni termiche, pena possibile perdita di liquido o rottura della pompa. Pertanto
le tubazioni devono essere sostenute da ancoraggi e, quando opportuno, devono essere inseriti giunti di
dilatazione nelle posizioni opportune.
Le pompe non devono trasmettere vibrazioni alle tubazioni, inserire pertanto giunti antivibranti in
aspirazione e in mandata.
Installare una valvola di non ritorno in mandata.
Installare una valvola di intercettazione sia in aspirazione che in mandata.
Nel primo periodo di utilizzo le tubazioni rilasciano scorie in grado di danneggiare le tenute della pompa: Si
raccomanda di pulire tubazioni, raccordi, valvole e quant'altro prima di collegare la pompa.
Verificare la presenza e la corretta installazione dei collegamenti ausiliari necessari.
L'allacciamento alla rete elettrica deve essere eseguito rispettando le normative locali e nazionali del
l'impianto elettrico del luogo in cui viene installata la pompa.
Vanno inoltre seguiti gli schemi elettrici di collegamento forniti con il motore e con il quadro di comando.
Eseguire il collegamento di terra ed equipotenziale prima di tutti gli altri collegamenti.
Eseguire una verifica funzionale delle apparecchiature di controllo (quadro elettrico ecc...).
Verificare la rispondenza dell'impianto elettrico alle normative IEC 60204-1 e alle normative locali vigenti.
Verificare in particolare:
o l'esistenza della linea elettrica di messa a terra,
o la presenza di un interruttore/sezionatore omnipolare, in grado di interrompere tutti i fili di
alimentazione, per isolare il motore in caso di malfunzionamenti o piccoli interventi di manutenzione
(Il dispositivo di disconnessione dalla rete di alimentazione deve essere di categoria di sovratensione
III)
o la presenza di un pulsante di arresto di emergenza.
Devono essere inoltre presenti:
o un interruttore differenziale ad alta sensibilità (0,03 A);
o un dispositivo di protezione termica regolato su una corrente massima assorbita non superiore al 5%
della corrente di targa e con tempo di intervento inferiore a 30 secondi.
Verificare che il cavo di alimentazione sia di sezione adeguata in modo da non provocare una caduta di
tensione superiore al 3% e non eccedere la temperatura di funzionamento massima.
13