Descargar Imprimir esta página

CGM SinCrest Instrucciones De Uso página 5

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 16
Le marcature laser, riportate sulla fresa Probe drill Ø
1.2 e sulle frese SinCrest drill di Ø 3.0, 3.2, 4.0 e 4.2,
indicano la profondità di lavoro a 4-5-6-7-8-9-10-e
11mm. (vedere figura n. 2)
Sequenza chirurgica
Ref 4343-Locator drill: usare la fresa per individuare
la precisa collocazione dell'impianto e per rimuovere
il tessuto osseo corticale fino alla profondità di 3,5mm
in corrispondenza della marcatura laser.
Ref 4344-Probe drill Ø 1.2: da utilizzare dopo aver
posizionato lo stop di profondità selezionato in base
alla disponibilità ossea (vedi paragrafo Posizionamento
stop). Poiché l'osteotomia che si realizza stabilisce la
posizione finale e l'angolazione dell'impianto, deve
essere realizzata tenendo presente l'intero piano pro-
tesico. Utilizzare la fresa con movimenti di va e vieni
fino al raggiungimento della profondità predeterminata.
Questo dispositivo è tagliente solo in testa. Non è
possibile esercitare forze laterali di taglio per modificare
l'angolazione dell'osteotomia, deve essere utilizzata
solo per perforare in profondità.
Ref 4354-RX pin Ø 1.2: usare i perni per controllare
attraverso l'esame radiografico e/o visivo, la corretta
angolazione e la profondità raggiunta.
Ref 4379-Sin Probe Ø 1.2: dispositivo che permette
oltre al controllo tattile, anche una valutazione metrica
della profondità di lavoro.
Ref 4380-Guide drill Ø 3.0: usare la fresa per creare
un recesso coronale nello strato corticale per la pro-
fondità predefinita sulla fresa di 2mm.
11 mm
10 mm
9 mm
8 mm
7 mm
6 mm
5 mm
4 mm
Fig. 2
Ref 4337-SinCrest drill Ø 3.0: l'uso di questa fresa deve
sempre essere preceduto dalla fresa Guide drill. Da
utilizzare dopo aver posizionato lo stop di profondità
selezionato in base alla disponibilità ossea (vedi para-
grafo Posizionamento stop). Preparare il sito fino al
raggiungimento della profondità predeterminata.
Ref 4356-RX pin Ø 3.0: conferma la corretta angolazione
e la profondità raggiunta durante le precedenti fasi di
osteotomia.
Ref 4333-SinCrest Ø 3.0:
Step 0 Avvitare il dispositivo gradualmente
nell'opportuno foro guida. Il raggiungimento da parte
del dispositivo della profondità ottenuta con le frese
è indicato dalla minima fuoriuscita della marcatura
nera durante l'avanzamento della sonda rispetto
all'impugnatura. (vedere figura n. 3)
Step 1 Ruotare l'impugnatura in senso antiorario per
1/2 giro ed in combinazione ad una pressione assiale,
iniziare l'osteotomia con movimenti di "avvita e svita"
sempre per 1/2 giro fino all'azzeramento della distanza
(0,5mm) tra il dente e la battuta. (vedere figura n. 4- 5 A)
Verificare costantemente, attraverso una pressione
manuale sulla sonda, (vedere figura n. 5 B) la resistenza
residua del pavimento del seno mascellare.
Step 0
0,5 mm
Fig. 4
Fig. 3

Publicidad

loading