Specifiche Tecniche - Avenger B7018 Manual De Instrucciones

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 23
USO PREVISTO
Gli stativi della linea Strato Safe sono progettati per supportare apparecchi di illuminazione per
produzioni video cinematografiche e televisive in esterna o in studio.
Questo prodotto è destinato esclusivamente all'uso professionale.

SPECIFICHE TECNICHE

MOD
B7018
B7043CS-1 B7047CS-1 B150P-1 B150-1
Lunghezza minima (cm)
105
155
Lunghezza massima (cm)
175
427
Lunghezza da chiuso (cm)
126
185
Diametro di ingombro (cm)
120
182
Peso (Kg)
27
60
Carico massimo (Kg)
100
70
Dimensioni attacco (mm)
28
28
Sezioni
2
4
SPECIFICHE PER L'UTILIZZO IN SICUREZZA
1. Assicurarsi di leggere attentamente queste istruzioni prima di utilizzare il prodotto.
2. Rispettare la portata massima indicata nella tabella delle specifiche tecniche.
3. Range di temperatura di utilizzo -20 °C - +60 °C
4. Questo prodotto deve essere utilizzato esclusivamente da personale esperto.
5. Assicurarsi che il terreno su cui viene utilizzato il prodotto sia stabile e che sia in grado di supportate
il peso dello stativo e del carico dell'equipaggiamento montato su di esso.
6. Accertarsi che la colonna centrale sia perfettamente livellata sulla verticale prima di sollevare
qualsiasi carico ad essa applicato.
7. Non regolare la base quando è montato e/o sollevato un carico.
8. Prima di posizionare lo stativo e di tentare qualunque tipo di regolazione/movimento dello stativo,
accertarsi che non vi siano ostacoli, materiale elettrico, cavi o altro che possa porre un rischio per
la sicurezza nell'area di ingombro dallo stativo e dal suo carico.
9. Accertarsi che l'attrezzatura montata sia bloccato correttamente sull'attacco superiore e che sia
del tutto stabile.
10. Gli stativi della linea Strato Safe sono progettati per sostenere apparecchi di illuminazione.
11. Tutti i carichi devono essere bilanciati, in particolare quando si utilizzano barre a T.
12. Durante l'utilizzo all'aperto, se l'altezza supera i 2,2 m, si raccomanda di stabilizzare il prodotto
utilizzando cavi di ancoraggio e/o kit per controventatura (087WBK, non incluso nel B7018).
13. Controllare periodicamente che lo stativo sia in buone condizioni (vedere il capitolo "MANUTENZIONE").
I
172
201
190
467
621
610
209
236
225
213
213
213
62
93.4
76
70
70
70
28
28
28
4
5
5
14. Non lasciare il prodotto incustodito quando si lavora in aree accessibili in cui altre persone
potrebbero interferire con lo stativo.
AMBIENTE DI UTILIZZO
,
Il trasporto e la movimentazione dello stativo devono essere eseguiti da almeno due operatori
e in conformità con le normative inerenti la movimentazione dei carichi.
Qualora serva spostare lo stativo utilizzando un verricello o altra attrezzatura di sollevamento,
sollevare o abbassare lo stativo con una cinghia per imbracatura (non in dotazione) fatta passare
intorno alla crociera superiore, come illustrato in (fig 1).
Durante il sollevamento o l'abbassamento, verificare che lo stativo sia ben bilanciato e che le
gambe di appoggio siano chiuse. Non caricare mai le imbracature oltre la loro portata massima
e verificare che siano fissate correttamente allo stativo e all'attrezzatura di sollevamento.
1.2 Lo stativo deve essere utilizzato su superfici piane di appoggio.
1.3 Lo stativo deve essere montato su un terreno solido in grado di sopportare sia il peso dello stativo
che il peso del carico senza che nessuna ruota affondi nel terreno, in quanto causerebbe il ribaltamento
dello stativo. Se il terreno è soffice posizionare una tavola "B" (fig.2) sotto le ruote.
PREPARAZIONE DELLO STATIVO
2.1 2.1 Dopo aver controllato che lo stativo poggi su un terreno stabile, sganciare i fermi delle
ruote, se bloccati "F" (fig. 4). Sbloccare la manopola "E" (fig. 4) e spingere verso il basso l'anello la
crociera inferiore della colonna centrale in modo che le gambe di appoggio dello stativo si aprano
completamente, quindi stringere la manopola "E" (fig. 4) per bloccarle in posizione. Le ruote dello
stativo devono essere bloccate "F" prima di applicare il carico (fig. 4). Accertarsi che lo stativo sia in
piano utilizzando la bolla di livellamento sulla crociera.
È fondamentale mettere in piano lo stativo PRIMA di caricare l'attrezzatura.
Quando si prepara lo stativo, fare attenzione al rischio di pizzicamento/schiacciamento dovuto
al movimento delle gambe di appoggio o di altre parti.
2.2 Per gli stativi utilizzati ad altezze oltre i 2,2 m o in condizioni di vento, utilizzare il kit per controventatura
"D" (fig. 3), tale kit deve essere utilizzato sempre quando la forza orizzontale del vento sul gruppo di
illuminazione supera il valore di 3,5 kg (35 N). L'utente è responsabile dell'ancoraggio a terra dei cavi
di controventatura e dovrà pertanto valutare la soluzione migliore per fissare i tiranti tramite picchetti
da terra o zavorre (non in dotazione) a seconda della conformazione del terreno.
CARICAMENTO DELLO STATIVO
3.1 Accertarsi che le ruote dello stativo siano bloccate correttamente, come descritto nella sezione 2.1.
3.2 Tutte le sezioni dello stativo devono essere abbassate e le manopole "G" (fig. 4) serrate.
3.3 Controllare per accertarsi che la manopola di bloccaggio dell'attacco "H" (fig. 5) sia abbastanza
allentata per consentire di inserire un perno da 28 mm (1 1/8") nella parte superiore dello stativo.
11
I
,
,
,
,

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

B7043cs-1B7047cs-1B150p-1B150-1

Tabla de contenido