Descargar Imprimir esta página

NINO Percussion NINO951-MYO Manual De Instrucciones página 9

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 6
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
carteggiatura della cassa
Il montaggio della piattina viene eseguito centralmente sull'ipotenusa del listello
triangolare, come illustrato nella figura 5. Per il montaggio sono necessarie le due
viti 3 x 12 mm. Montare la piattina come indicato nella figura 5, con il lato di bra-
satura verso l'alto. Ora vengono carteggiati i punti di passaggio sul lato anteriore e
posteriore della cassa. In questo punto è importante che i punti di passaggio siano
carteggiati in modo livellato, così da creare una superficie di appoggio ideale per il
pannello anteriore e posteriore. Successivamente incollare centralmente il listello
triangolare con la piattina già premontata, come illustrato nella figura 6. Per il fis-
saggio si utilizza un piccolo morsetto a vite o un morsetto da falegname. Il tempo
di asciugatura della colla è in questo caso di circa 60 minuti.
incollaggio del pannello posteriore
Per garantire un incollaggio ideale del pannello posteriore, consigliamo di utilizzare
un compensato multiplex (o qualcosa di simile) che sia circa 10-20 mm più gran-
de del pannello posteriore. I due listelli di legno (ca. 25 x 25 x 300 mm) agevolano
il bloccaggio con i morsetti a vite o i nastri di serraggio. A questo punto si applica
la colla sull'intero lato posteriore della cassa. Attenzione: il lato posteriore è il lato
senza i listelli già applicati. Il pannello posteriore viene collocato sul compensato
multiplex e questi sono poi posti sui due listelli (figura 7) che vengono utilizzati
come aiuto nel montaggio. Fissare il pannello posteriore usando un nastro adesi-
vo, in maniera tale che il pannello posteriore abbia un po' di sporgenza su ogni lato
rispetto alla cassa. Successivamente, con l'aiuto dei morsetti a vite o dei nastri di
serraggio pressare il pannello posteriore, come illustrato nella figura 7. A questo
punto controllare ancora una volta il posizionamento del pannello posteriore e
lasciare asciugare la colla per circa 120 minuti.
avvitamento del pannello anteriore
Sul retro è presente uno schema dei 15 fori per il fissaggio del pannello anterio-re.
Si consiglia di misurarli esattamente sul pannello anteriore, vedere figura 8.
L'esecuzione dei 15 fori è da effettuarsi con la punta da trapano da 3 mm. Atten-
zione: per evitare danni sulla superficie di lavoro sono più volte necessari i listelli
di montaggio. Con l'aiuto dell'allargatore manuale o di una punta di acciaio per tra-
pano da 12 mm, allargare i fori in maniera tale che dopo il montaggio le teste delle
viti risultino avvitate a raso. Fissare il pannello anteriore sulla cassa con 15 viti 3 x
20 mm (figura 9). Attenzione: anche qui prestare attenzione che la sporgenza sia
uniforme (al pari del pannello posteriore) ed effettuare un fissaggio preliminare
usando il nastro adesivo. La soluzione migliore è quella di avvitare il pannello
anteriore sui quattro angoli e con una pre-esecuzione dei fori con la punta da legno
da 3 mm, ad una profondità di circa 6 - 8 mm.
carteggiatura, montaggio dei piedini di gomma
La fase di lavoro successiva è la carteggiatura delle sporgenze dei pannelli
anteriore e posteriore (figura 10). A questo scopo si consiglia di utilizzare inizi-
almente una carta a-brasiva grossolana e poi una fine. Con la carta abrasiva fine
carteggiare poi anche l'intera cassa del Cajón. Per un migliore comfort da seduti e
nell'utilizzo dello strumento, si consiglia di carteggiare tutti i bordi, in modo che ri-
sultino arrotondati e non diano fastidio. Effettuare il fissaggio dei piedini di gomma
con le viti da 4 x 15 mm (figura 11). Affinché il Cajón sia adeguatamente stabile, si
consiglia di fissare i piedini di gomma ad una distanza di circa 25 mm dai pannelli
anteriore e laterali, verso l'interno. L'applicazione deve essere effettuata dopo il
trattamento finale del Cajón.
Finitura del cajón
Sulla parte inferiore del cartone vi sono le sagome di diversi disegni che possono
essere ritagliati seguendo i contorni del bordo nero (figura 12). La sagoma così
ottenuta, appoggiata sul corpo del cajon, potrà essere trasferita seguendone i con-
torni a matita ed essere decorata, dipinta o personalizzata a piacere (figura 13).

Publicidad

loading