Se non è ancora stato effettuato il collegamento del raccordo, nella successiva videata
vi verrà richiesto di effettuare il collegamento del raccordo.
Al collegamento del raccordo verrà visualizzata la videata a fianco in cui si legge la
resistenza ohmnica del raccordo da saldare.
Una volta collegato il raccordo premere ENTER
Il tempo di saldatura è soggetto ad aggiustamenti automatici in funzione della
temperatura dell'ambiente in cui si sta operando.
Premendo il tasto ENTER
di saldare, deve necessariamente aver eseguito tutte le operazioni preliminari di
preparazione (raschiatura e pulizia) .
Vi verrà ricordato inoltre che per una buona saldatura è necessario l'utilizzo di un
allineatore. Premere ENTER
precedente.
La saldatrice si porta alla videata successiva dove sono riepilogati
Dopo aver verificato che tutti i dati siano corretti, premere il tasto ENTER
iniziare la saldatura.
Se i cavi di saldatura non sono stati precedentemente collegati al raccordo, sul display
appare un messaggio d'allarme (errore 31). Premere ESCAPE
principale della modalità Saldatura.
Se invece il collegamento è corretto, parte il ciclo di saldatura e sullo schermo compare
la videata seguente:
e, successivamente:
per proseguire.
compare la videata che ricorda all'operatore che, prima
per proseguire o ESCAPE
13
'ELO'
Linea di appartenenza
I
Simbolo del raccordo
(MANICOTTO)
Descrizione del raccordo
Diam
Diametro nominale del
raccordo in mm e pollici
U Welding
Tensione di saldatura in Volt
t Welding
Tempo nominale di saldatura
in secondi
per tornare alla videata
D
Diametro del raccordo
Time
Tempo di saldatura
Voltage
Tensione di saldatura
per
per tornare al menù
Nominal Res.
Resistenza nominale del
raccordo in Ohm
Meas. Res.
Potenza emessa in Watt
Temp. Ext.
Temperatura esterna in °C/°F
Temp. Int.
Temperatura interna in °C/°F