08. Sbloccare manualmente il motoriduttore (fig. 10), vedere paragrafo 3.6;
09. A questo punto, determinare la zona di fissaggio della staffa sull'anta del
cancello allungando al massimo i bracci del motoriduttore (fig. 4): è impor-
tante posizionare la staffa nel punto più lontano rispetto alla posizione del
motoriduttore;
10. Forare l'anta e fissare la staffa utilizzando viti adeguate (non in dotazione);
11. Prima di bloccare il motoridiuttore, eseguire la regolazione del finecorsa
meccanico di apertura (paragrafo 3.5).
3.5 - Regolazione del finecorsa meccanico di apertura
01. Portare manualmente l'anta del cancello in posizione di massima apertura;
02. Posizionare il finecorsa meccanico come mostrato in fig. 9-1 e fissarlo con
le 2 viti (M6x20) in dotazione;
03. Svitare la vite che fissa il braccio dritto al motoriduttore e applicare il coper-
chio di protezione (fig. 9-2); poi, riavvitare la vite e rondella;
04. Posizionare l'anta del cancello a metà della sua corsa e bloccare manual-
mente il motoriduttore (paragrafo 3.6);
3.6 - Sbloccare e bloccare manualmente il motoriduttore
Il motoriduttore è dotato di un sistema di sblocco meccanico che consente di
aprire e chiudere il cancello manualmente.
Queste operazioni manuali devono essere eseguite nei casi di mancanza di cor-
rente elettrica, anomalie di funzionamento o nelle fasi di installazione.
Sboccare (fig. 10-1):
01. Alzare lo sportellino;
02. Ruotare la chiave in senso orario (90°);
03. A questo punto, è possibile muovere manualmente l'anta nella posizione
desiderata.
Bloccare (fig. 10-2):
01. Ruotare la chiave di 90° in senso antiorario ed estrarre la chiave;
02. Abbassare lo sportellino.
4
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Il collegamento elettrico dei vari dispositivi (fotocellule, tastiere digitali, lettori di
tessere a transponder, ecc.) presenti nell'automazione, con la centrale di co -
mando, deve essere effettuato tramite il sistema "Bluebus" di Nice.
Descrizione dei collegamenti elettrici (fig. 11)
ANTENNA ingresso per l'antenna di un ricevitore radio
FLASH
uscita per 1 lampeggiante con lampada da 12 V (massimo 21 W). [*]
ELS
uscita per elettroserratura da 12 Vac (massimo 15 VA). [*]
BLUEBUS ingresso per dispositivi compatibili (MOFB, MOFOB, MOB e
MOTB; collegamento dei dispositivi in parallelo tramite 2 conduttori
nel quale transita sia l'alimentazione elettrica sia i segnali di comu-
nicazione; nessuna polarità da rispettare. Il collegamento elettrico
da utilizzare è di tipo parallelo e non necessita di rispettare alcuna
polarità. Durante la fase di apprendimento, ogni dispositivo colle-
gato alla centrale verrà riconosciuto singolarmente da questa, gra-
zie ad un codice univoco. Ogni volta che verrà aggiunto o elimina-
to un dispositivo, sarà necessario eseguire l'apprendimento di
questo da parte della centrale (vedere paragrafo 4.6).
STOP
ingresso per dispositivi che con il loro intervento provocano l'arre-
sto immediato della manovra in atto, seguito da una breve inver-
sione; possibilità di collegare contatti di tipo NA, NC oppure dispo-
sitivi con uscita a resistenza costante 8,2 kΩ (bordi sensibili). Ogni
dispositivo collegato a questo ingresso, viene riconosciuto singo-
larmente dalla centrale durante la fase di apprendimento (paragra-
fo 3.4); in questa fase, se la centrale rileva una qualsiasi variazione
rispetto allo stato appreso, provoca uno STOP.
È possibile collegare a questo ingresso uno o più dispositivi anche
diversi tra loro:
– collegare in parallelo più dispositivi NA, senza limiti di quantità;
– collegare in serie più dispositivi NC, senza limiti di quantità;
– collegare in parallelo 2 dispositivi con uscita a resistenza costante
8,2 kΩ. Se sono più di 2 i dispositivi è necessario collegarli a
cascata con 1 sola resistenza di terminazione da 8,2 kΩ;
– collegare in parallelo 2 dispositivi NA e NC, mettendo in serie al
contatto NC una resistenza da 8,2 kΩ (questo rende possibile
anche la combinazione tra 3 dispositivi NA - NC e 8,2 kΩ)
P.P.
ingresso per dispositivi di comando che intervenendo, provocano la
manovra con modalità Passo Passo; possibilità di collegare contatti
di tipo NA
OPEN
ingresso per dispositivi di comando che intervenendo, provocano la
manovra di apertura parziale1; possibilità di collegare contatti di tipo
NA
M
uscita per motoriduttore senza centrale (PP7224)
[*] Le uscite FLASH, ELS. possono essere programmate con altre funzioni
(vedere "TABELLA 5 - Funzioni 1° livello"; oppure tramite programmatore
Oview, vedere paragrafo 8.3).
4.1 - Collegamenti elettrici del motoriduttore con centrale
mod. PP7124
Attenzione! – Effettuare i collegamenti elettrici solo dopo aver installato il
motoriduttore.
AVVERTENZE!
– Le operazioni di collegamento devono essere eseguite esclusivamente
da personale qualificato.
– Tutti i collegamenti elettrici devono essere eseguiti in assenza di alimen-
tazione elettrica di rete e con la batteria tampone scollegata, se presente
nell'automazione.
– Sulla linea elettrica di alimentazione, è necessario prevedere un dispositivo
che assicuri la disconnessione completa dell'automazione dalla rete. Il disposi-
tivo di disconnessione deve avere i contatti con distanza di apertura tale da
consentire la disconnessione completa, nelle condizioni sancite dalla categoria
di sovratensione III, conformemente alle regole di installazione.
01. Aprire il coperchio del motoriduttore (fig. 12);
02. Passare il cavo di alimentazione e gli altri cavi elettrici attraverso il foro pre-
sente sulla parte inferiore del motoriduttore;
03. Collegare per primo il cavo di alimentazione: svitare il pressa-cavo e collega-
re il cavo di alimentazione come mostrato in fig. 13; poi, bloccare il cavo
con il pressa-cavo;
04. Ora, collegare il cavo che alimenta il motore senza centrale (PP7224) come
mostrato nel particolare "A" di fig. 11;
05. Infine, collegare i cavi dei vari dispositivi presenti facendo riferimento alla fig. 11 e
al paragrafo 4.3. Nota – Per facilitare i collegamenti dei cavi, è possibile estrarre i
morsetti dalle proprie sedi;
06. Individuare sulla Tabella 2 la tipologia corrispondente all'impianto da pro-
grammare e se necessario, sulla centrale, impostare il selettore JA e il ponti-
cello JB come descritto;
07. Richiudere il coperchio del motoriduttore.
TABELLA 2
TABELLA 2
PP7224
Anta che sormonta
PP7224
Anta che sormonta
PP7224
PP7224
Anta che sormonta
Anta che sormonta
Anta che sormonta
PP7124
Anta che sormonta
PP7124
Anta che sormonta
PP7124
Anta che sormonta
PP7124
PP7224
PP7224
PP7124
PP7124
PP7124
PP7124
4.2 - Collegamento del motoriduttore senza centrale mod.
PP7224
01. Aprire il coperchio (fig. 12);
02. Passare il cavo del motore attraverso il foro presente sulla parte inferiore del
motoriduttore;
03. Collegare per primo il cavo di alimentazione: svitare il pressa-cavo e collega-
re i fili come mostrato in fig. 14, rispettando i simboli sull'etichetta; poi,
bloccare il cavo con il pressa-cavo;
04. Richiudere il coperchio del motoriduttore.
PP7124
PP7124
PP7124
PP7124
PP7224
PP7224
PP7224
PP7224
PP7124
PP7124
PP7224
PP7224
PP7124
PP7124
Italiano – 3