Confermare la scelta premendo di nuovo il tasto di impostazione
dell'umidità (19)
Non è possibile regolare il grado di umidità relativa al di fuori
della percentuale predefinita.
Nota: i gradi visualizzati sul regolatore corrispondono
all'effetiva
temperatura
dell'apparecchio, quindi bisogna attendere sino a che le
condizioni interne siano quelle reali.
L'apparecchio
è
progettato
l'invecchiamento del vino, ma si può anche usare per il
servizio. Basta impostare la temperatura interna che si
adatta alle vostre necessità, in genere il vino bianco deve
essere servito fra i 6 e i 10ºC, il rosso fra i 15 e i 18ºC.
Bisogna tener conto che l'apparecchio è una cantinetta per
l'invecchiamento, quindi il cambio di temperatura è lento. Il
tempo richiesto per raggiungere il nuovo grado impostato, a
seconda del caricamento e
- Si consiglia di installare la cantinetta per vino in un ambiente
temperato.
- Se la luce interna viene lasciata accesa, la temperatura interna
sarà più alta.
- La temperatura all'interno della cantinetta per vino potrà
fluttuare a seconda del tipo e del numero di bottiglie conservate.
- Per conservare i vini a una temperatura costante, evitare di
lasciare aperta la porta troppo a lungo.
- Non installare la cantinetta per vino vicino a fonti di calore e
evitare l'esposizione diretta alla luce del sole.
- Per sicurezza e per non rovinare il vino, non mettere la
cantinetta per vino in zone umdide.
- Non conservare alimenti deperibili nella cantinetta.
- La cantinetta per vino non è progettata per essere usata in un
garage, all'esterno o all'aperto.
- Si consigliano le temperature seguenti (approssimative) per il
consumo del vino:
vini
Vini rossi
Vini bianchi
Champanhe
Vini liquorosi (vini dolci)
Vini Bordeaux d'annata - rossi
Vini Burgundy d'annata - rossi
Vini bianchi secchi d'annata
Rossi leggeri/ fruttati /giovani
Vini rosati della Provenza /Vini
nuovi
Bianchi secchi
- La temperatura costante è di grande importanza per la
conservazione del vino.
- L'esposizione alla luce, le vibrazioni o le variazioni di
temperatura e umidità possono rovinare il vino.
Il sistema di aria condizionata
Secondo gli esperti, la temperatura ideale per conservare il vino
è di circa 12°C, con un intervallo compreso fra i 10° e i 14 °C.
Questa temperatura non deve essere confusa con quella di
servizio che varia, a seconda delle caratteristiche specifiche di
ogni tipo di vino, fra i 5 e i 18°C.
È molto importante evitare improvvisi cambi di temperatura.
Progettato da esperti, specificamente per i conoscitori del vino,
questo apparecchio, al contrario di un semplice frigorifero,
garantisce il controllo elettronico di una temperatura costante
media.
Il sistema anti vibrazioni
e
umidità
all'interno
come
cantinetta
USO EFFICIENTE DELL'APPARECCHIO
USO EFFICIENTE
Minimo
Massimo
temperatura
temperatura
+10ºC
+12ºC
+8ºC
+10ºC
+7ºC
+8ºC
+6ºC
+6ºC
+16ºC
+17ºC
+15ºC
+16ºC
+14ºC
+16ºC
+11ºC
+12ºC
+10ºC
+12ºC
+10ºC
+12ºC
delle condizioni della temperatura, può essere significativo.
Caricamento delle bottiglie
La disposizione deve rispettare il peso massimo permesso per
mensola Le bottiglie non devono toccare la parete posteriore
dell'apparecchio né il rivestimento della porta. Il peso deve
essere distribuito in modo uniforme, sparpagliando le bottiglie e
evitando la concentrazione del carico nella parte superiore o
inferiore dell'apparecchio.
I ripiani scorrevoli non devono essere caricati con più di due file
per
di bottiglie. La fila superiore deve essere caricata in modo che lo
scorrimento in avanti della mensola non provochi la caduta delle
bottiglie.
Non estrarre più di una mensola scorrevole alla volta.
* Non è presente in tutti i modelli.
Il compressore è dotato di antivibranti (blocchi silenziosi) Queste
caratteristiche evitano la trasmissione delle vibrazioni al vino.
Il sistema di umidificazione (solo per il Regolatore B)
L'apparecchio è dotato di un serbatoio che mantiene il giusto
livello di umidità. Qualora l'umidità sia troppo bassa, riempire il
serbatoio sino a ¾ della capacità (B1.0). Verificare ogni tanto il
livello dell'acqua e, se necessario, aggiungere dell'acqua. Il
modo come funziona la cantinetta implica che il serbatoio venga
sempre riempito con l'acqua di sbrinamento.
Ad ogni modo, verificare che si ci sia sempre dell'acqua nel
serbatoio.
Come riempire e conservare la cantinetta per vino
Qui vediamo 4 tipi di bottiglie da 75 cl, Burgundy e Bordeaux, di
diverse dimensioni.
Esistono molte altre bottiglie di ogni tipo di forma e dimensione.
Noterete differenze nell'immagazzinamento a seconda
dell'altezza e del diametro delle bottiglie e del metodo di
collocazione.
Riempimento della cantinetta per vino
Nella illustrazione, G1.0, si vedono alcuni esempi di disposizioni
tipiche con vari tipi di ripiani che permetteranno di ottenere la
capacità ottimale della cantinetta per vino.
Altri suggerimenti in G1.1.
Ripiani aggiuntivi (fissi o scorrevoli) possono essere acquistati
dal vostro rivenditore o presso i centri di assistenza postvendita
per aumentare la flessibilità dell'apparecchio.
Togliere i supporti dei cassetti (A1.1)
Tirare il supporto (A1.1.2) verso l'alto per rimuovere la clip
anteriore dalla parete laterale, tirare il supporto verso di sé per
togliere la clip posteriore (A1.1.1).
Ripetere l'operazione con il supporto sull'altro lato
Inserire i supporti del cassetto (A1.1)
Nota: fare attenzione al posizionamento, a destra e a sinistra,
dei supporti.
5
IT