fase della riabilitazione. Ciò consente di passare senza difficoltà all'utilizzo
della protesi definitiva.
L'interruttore basculante serve al comando di componenti protesici a con
trollo digitale e alla commutazione tra componenti protesici. È possibile una
combinazione con elettrodi MYOBOCK, trasduttore lineare e trasduttore li
neare a 4 livelli.
2.2 Funzione
Tramite pressione su un lato del bilanciere di commutazione viene raggiunto
il punto di commutazione S1 e attivato il segnale di controllo A. Il segnale di
controllo A è attivo.
Tramite pressione sull'altro lato del bilanciere di commutazione viene rag
giunto il punto di commutazione S2 e attivato il segnale di controllo B. Ora è
attivo esclusivamente il segnale di controllo B.
3 Utilizzo
3.1 Indicazione
L'interruttore basculante 9X25 è indicato esclusivamente per protesi eso
schelettriche di arto superiore e per il controllo di protesi di braccio mioelet
triche.
3.2 Applicazione
L'interruttore basculante 9X25 è indicato per una protesizzazione di arto su
periore destro o sinistro o bilaterale.
3.3 Condizioni d'impiego
L'interruttore basculante 9X25 può essere utilizzato in luoghi aperti e chiusi.
3.4 Qualifica
Il trattamento di un paziente con protesi dotata di interruttore basculante
9X25 deve essere effettuato esclusivamente da un tecnico ortopedico.
14 | Ottobock
L'interruttore basculante dispone di 2 punti di
commutazione controllabili uno indipendentemen
te dall'altro. Ad ogni punto di commutazione è as
segnata una funzione di controllo di un compo
nente protesico.