Makita MLS100 Manual De Instrucciones página 33

Ocultar thumbs Ver también para MLS100:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 43
ATTENZIONE:
• Durante il taglio di pezzi in lavorazione lunghi, utilizzare
sostegni di altezza pari alla superficie superiore della
base girevole. Non fare affidamento sulla sola morsa
orizzontale e/o verticale per fissare il pezzo.
• I materiali sottili tendono a flettersi. Sostenere il pezzo
in lavorazione per la sua intera lunghezza per evitare
ostacoli alla lama e possibili contraccolpi. (Fig. 23)
Morsa verticale (Fig. 24)
La morsa verticale può essere installata in due posizioni,
sul lato sinistro o destro della guida. Inserire l'asta della
morsa nel foro della guida e serrare la vite per fissare
l'asta della morsa.
Posizionare il braccio della morsa in base allo spessore e
alla forma del pezzo in lavorazione, quindi fissare il
braccio della morsa serrando la vite. Accertarsi che
l'utensile non entri in contatto con la morsa quando si
abbassa completamente l'impugnatura. Se alcune parti
entrano in contatto con la morsa, riposizionare la morsa.
Premere il pezzo in lavorazione contro la guida e la base
girevole. Posizionare il pezzo in lavorazione nella
posizione di taglio desiderata e fissarlo in modo saldo
serrando l'impugnatura della morsa.
ATTENZIONE:
• Il pezzo in lavorazione deve essere fissato in modo
saldo sulla base girevole e sulla guida con la morsa
durante tutte le operazioni.
FUNZIONAMENTO (Fig. 25)
ATTENZIONE:
• Prima dell'uso, sbloccare l'impugnatura dalla posizione
abbassata tirando il perno di fermo.
• Verificare che la lama non tocchi il pezzo in lavorazione
prima che l'interruttore sia attivato.
• Non applicare una pressione eccessiva
sull'impugnatura durante il taglio. Una forza eccessiva
può provocare un sovraccarico del motore e/o
un'efficienza di taglio ridotta. Premere l'impugnatura
con la sola forza necessaria per un taglio continuo e
senza una significativa diminuzione di velocità della
lama.
• Premere delicatamente l'impugnatura per eseguire il
taglio. Se l'impugnatura viene premuta con forza o se
viene applicata una forza laterale, la lama vibra e lascia
un segno nel pezzo in lavorazione, riducendo la
precisione del taglio.
1. Tagli a pressione (Fig. 26)
Fissare il pezzo in lavorazione con la morsa.
Accendere l'utensile senza che la lama entri in
contatto con il pezzo e attendere che la lama
raggiunga la massima velocità prima di abbassarla.
Quindi, abbassare completamente l'impugnatura per
tagliare il pezzo in lavorazione. Una volta completato il
taglio, spegnere l'utensile e attendere l'arresto della
lama prima di riportarla nella posizione sollevata.
2. Tagli circolari
Consultare la sezione "Regolazione dell'angolo di
taglio circolare" in precedenza.
3. Tagli obliqui (Fig. 27)
Allentare la manopola e inclinare la lama della segna
per impostare l'angolo di taglio obliquo (consultare la
sezione "Regolazione dell'angolo di taglio obliquo" in
precedenza). Serrare di nuovo la manopola per
fissare l'angolo di taglio obliquo selezionato. Fissare il
pezzo in lavorazione con una morsa. Accendere
l'utensile senza che la lama entri in contatto con il
pezzo e attendere che la lama raggiunga la massima
velocità. Abbassare completamente l'impugnatura
applicando una pressione parallela alla lama. Una
volta completato il taglio, spegnere l'utensile e
attendere l'arresto della lama prima di riportarla nella
posizione sollevata.
ATTENZIONE:
• Accertarsi che la lama si sposti verso il basso in
direzione obliqua durante un taglio obliquo. Tenere le
mani lontane dal percorso compiuto dalla lama della
sega.
• Durante un taglio obliquo, si potrebbe creare una
situazione in cui il pezzo in lavorazione si trova contro il
lato della lama. Se la lama viene sollevata mentre è
ancora in rotazione, questo pezzo può essere colpito
dalla lama e i suoi frammenti potrebbero disperdersi,
creando una situazione di pericolo. La lama deve
essere sollevata solo quando ha effettuato un arresto
completo.
• Durante la pressione dell'impugnatura, applicare una
pressione parallela alla lama. Se la pressione non è
parallela alla lama durante il taglio, l'angolazione
potrebbe variare e la precisione del taglio potrebbe
risentirne.
4. Taglio combinato
Il taglio combinato è un processo in cui viene
impostato un angolo di taglio obliquo durante la
realizzazione di un taglio circolare sul pezzo. Il taglio
combinato può essere eseguito con le angolazioni
indicate nella tabella.
Angolazione di taglio
obliquo
45°
Durante il taglio composto, consultare le sezioni "Tagli
a pressione", "Tagli circolari" e "Tagli obliqui".
5. Taglio di estrusioni di alluminio (Fig. 28)
Durante il fissaggio delle estrusioni di alluminio,
utilizzare distanziatori o pezzi di scarto (come
mostrato nella figura) per impedire la deformazione
dell'alluminio. Utilizzare un lubrificante durante il taglio
di estrusioni di alluminio per impedire l'accumulo di
materiale sulla lama.
ATTENZIONE:
• Non tentare di tagliare estrusioni di alluminio spesse o
rotonde. Le estrusioni si alluminio spesse potrebbero
allentarsi durante l'operazione, mentre le estrusioni di
alluminio rotonde non possono essere fissate in modo
saldo con questo utensile.
6. Protezione in legno
L'uso di una protezione in legno aiuta a garantire che
non vi siano schegge nei tagli del pezzo in
lavorazione. Fissare una protezione in legno alla
guida utilizzando i fori in quest'ultima. Vedere la figura
Angolazione di taglio
circolare
Sinistra e destra 0 - 45°
33

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido