Descargar Imprimir esta página

Master DH 732 Manual De Instrucciones página 8

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 13
AVVERTENZE !
Non usare l'impianto nella temperatura ambientale in-
feriore a 5
C, per evitare il gelo dell'evaporatore.
0
►►
4. PARTI
► FIG. 2
1. involucro di metallo,
2. impugnatura,
3. quadro di comando,
4. contatore di ore di esercizio,
5. quadro sinistro,
6. ruota,
7. filtro,
8. serbatoio dell'acqua,
9. quadro destro.
► FIG. 3
La posizione dell'impugnatura può essere regolata tra-
mite dei pulsanti su entrambi lati.
►►
5. SERVIZIO
► Pannello di commando FIG. 4
1. indicatore umidità
2. Indicatore lavoro
3. Indicatore scongellazione
4. indicatore contenitore pieno
5. Indicatore memoria
6. memoria
7. umidità crescita
8. umidità diminuzione
9. pulsante ON/OFF
► FUNZIONAMENTO
1. Collegare Il dispositivo ad una apposita presa di ali-
mentazione. (Si prega di fare riferimento alla targhetta
dati situata nella parte posteriore del dispositivo con rife-
rimento alla corretta alimentazione, tensione/frequenza).
2. Per attivare il dispositivo premere il pulsante "ON/OFF",
. Al primo avvio, dopo aver premuto solo il pulsante "ON/
OFF" senza impostare la memoria, il compressore si av-
via (purché il livello di umidità del locale superi il 50%).
3. Premere il pulsante dell'aumento o della diminuzione
dell'umidità voluta.
L'intervallo di umidità disponibile è tra 40%~80%, ogni
pressione dell'apposito pulsante riduce o aumenta
l'umidità dell'1%. L'umidità impostata sarà visualizzata
per 8 secondi sul visualizzatore, dopodiché sul visualiz-
zatore apparirà l'informazione sul livello reale dell'umidità
nel locale. Una volta raggiunto il livello di umidità voluto,
il compressore si disattiva automaticamente.
***Il
visualizzatore
mostra
35%~95%, se il livello di umidità del locale è inferiore al
35%, il visualizzatore mostra "LO", se il livello di umidità
supera il 95%, sul display apparirà "HI".
4. Per disattivare il dispositivo, premere nuovamente il
pulsante "ON/OFF",
5. Al primo avvio del dispositivo o al riavvio dopo lo speg-
nimento automatico, il compressore si attiva dopo 3 se-
condi per motivi di sicurezza.
► SBRINAMENTO
Il dispositivo è dotato della funzione di sbrinamento a gas
caldo. Dopo 30 minuti di funzionamento il dispositivo
l'umidità
nell'intervallo
controlla automaticamente la temperatura del sistema per
verificare se necessita lo sbrinamento. Se la temperatura
è ≤-1°C, il dispositivo passa alla modalità di sbrinamento
a gas caldo, si illumina l'indicatore di sbrinamento. Du-
rante lo sbrinamento il compressore e il ventilatore sono
in funzione. Il processo dura 5 minuti (se la temperatura
del sistema raggiunge 10°C, il dispositivo termina auto-
maticamente la funzione di sbrinamento).
► MEMORIA
Dopo aver premuto il pulsante della Memoria, viene at-
tivato automaticamente il visualizzatore di memoria, men-
tre il dispositivo memorizza l'ultima impostazione.
► CONTATORE DI ORE DI ESERCIZIO (FIG. 5)
1. Un contatore speciale serve e calcolare il tempo di
esercizio del dispositivo.
2. Il visualizzatore a 7-cifre conta il tempo di lavoro sem-
pre in progressione senza mai azzerarlo.
►►
6. USCITA DELL'ACQUA
Se il dispositivo è posizionato in modo scorretto,
l'indicatore rosso del serbatoio si accende. Nel momento
in cui il serbatoio raggiunge il pieno, il compressore si
ferma, e l'indicatore del pieno si illumina in rosso, mentre
il dispositivo stesso comincia a vibrare e entra in funzione
un cicalino.
Nel togliere il serbatoio dell'acqua, rimuoverlo con atten-
zione dal dispositivo, evitando che si ribalti. Dopo lo svuo-
tamento, inserire il serbatoio nel suo alloggiamento. Ac-
certarsi che sia posizionato correttamente. L'indicatore
del serbatoio pieno si disattiva, e il dispositivo può rima-
nere acceso. (FIG. 6)
SCOLLO CONTINUO
In caso di funzionamento con umidità eccessiva, il serba-
toio richiede uno scarico più frequente. In tale situazione
è possibile dotare il dispositivo di un sistema di scarico
continuo, seguendo le indicazioni sottostanti:
► Rimuovere il tappo e conservarlo per un futuro utilizzo.
► Fissare una estremità del tubo all'attacco dello sca-
rico dell'acqua (FIG. 7), l'altra estremità del tubo inserirla
nello scarico della vasca.
►►
7. MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
Prima di comminciare la manutenzione o la pulizia biso-
gna scollegare l'impianto dalla rete elettrica.
PULIZIA DELLA CARCASSA
Per pulire l'impianto bis ogna usare il tessuto morbido.
Vietato di usare delle sostanze chimiche voltatili, deter-
genti, benzina, vestiti trattati chimicamente, pure altrie
soluzioni di pulizia. Ogni sostanza sopra citata puó dan-
neggiare la carcassa dell'impianto.
PULIZIA DEL FILTRO (FIG. 8)
► Rimuovere
il
filtro
l'aspirapolvere. Utilizzare dell'acqua tiepida con poca
quantità detergente nel caso il filtro sia molto sporco.
► Prima di inserire il filtro, accertarsi che sia perfetta-
mente asciutto.
► Non esporre il filtro alla luce del sole.
Pulirlo
delicatamente
BG
it
DE
DK
EE
ES
FI
FR
GB
HR
HU
IT
LT
LV
NL
NO
PL
RO
RU
SE
SI
SK
UA
SE
SI
con
SK
TR
UA

Publicidad

loading