1. Prendere un braccio per la sua estremità piegata
ed introdurre l'estremità diritta del braccio in uno
dei 4 fori rettangolari della struttura centrale. Poi
introdurlo nel foro rettangolare situato sulla parte
bassa del paletto centrale (fig. 5, rif. 1 e 2).
2. Posare il braccio a terra, avendo cura di introdurre il
pione di bloccaggio della struttura centrale nel foro
del braccio porta masse (fig. 5, rif.3).
3. Primo braccio porta masse installato.
4. Posizionare gli altri 3 bracci seguendo la stessa
procedura (fig. 5, rif. 4).
7.3.1.3. Posizionamento delle 4 masse centrali in
IT
calcestruzzo:
IMPORTANTE: Prima di posizionare le masse in
calcestruzzo sui bracci, l'installatore deve accertarsi
che la superficie di posa della massa Sm (fig. 3) non
presenti spigoli vivi, deterioramenti, o corpi estranei che
possano rovinare il rivestimento impermeabile della
copertura.
1. Prendere con le due mani la prima massa a livello
dei due punti di presa e posizionarla sul primo
braccio, avendo cura di inserire il braccio nella
scanalatura della massa prevista per riceverlo (fig.
5, rif. 5).
2. Sollevare leggermente la struttura centrale fino a
che il braccio va a toccare il fondo della scanalatura
della massa e far scivolare la massa per portarla
a contatto con la faccia della flangia della struttura
centrale (fig. 5, rif. 6).
3. Prima massa centrale posizionata
4. Procedere allo stesso modo per le 3 altre masse
→ Quattro masse centrali posizionate (fig. 5, rif. 7).
7.3.1.4. Posizionamento delle 4 masse esterne in
calcestruzzo:
1. Prendere con le due mani la prima massa a
livello dei due punti di presa e posizionarla sul
primo braccio, avendo cura di inserire il braccio
nella scanalatura della massa prevista per riceverlo
(fig. 5, rif. 8).
2. Sollevare leggermente l'estremità ripiegata del
braccio portante del blocco va a toccare il fondo
della
scanalatura
braccio. (fig. 5, rif. 9).
3. Prima massa esterna posizionata.
4. Procedere allo stesso modo per le 3 altre masse
→ Quattro masse esterne posizionate (fig. 5, rif. 10).
7.3.1.5. Posizionamento delle 16 masse restanti in
calcestruzzo
64
dell'estremità
ripiegata
1. Posizionare 4 masse addizionali nello spazio
rimanente.
→ Primo braccio dotato di 6 masse (Fig. 5, rep. 11).
2. Procedere allo stesso modo per i 3 altri bracci.
→ Punto di ancoraggio Mobifor™ installato e pronto
per l'uso (fig. 5, rif. 12).
Fase 4:
Riposizionamento dello strato minerale (ballast) attorno
al punto di ancoraggio.
→ Il punto di ancoraggio Mobifor™ è installato su
rivestimento impermeabile in bitume con strato
minerale
Fase 5:
Questa fase deve essere eseguita solo durante la
prima messa in servizio:
1. Applicare l'etichetta informativa (fig. 1, rep. 8) sul
montante centrale della struttura centrale (fig 1,
rep. 3) di fronte all'etichetta di marcatura del punto
di ancoraggio (Fig. 1, rep. 7).
2. Punzonare o controllare con marcatore indelebile
il mese e l'anno della prima visita periodica
sull'etichetta
prossima visita periodica (fig 1, rep. 9) e metterlo
nel punto contrassegnato con "aa" sull'etichetta
informativa (Fig. 1, rep. 8)
3. Segnare in modo indelebile la data della prima
messa in servizio nel riquadro contrassegnato con
"ae" del cartello e poi segnare in modo indelebile
con un pennarello nel riquadro previsto a tale scopo.
→ Prima installazione completata.
7.3.2. Per il rivestimento impermeabile in bitume
nudo
Procedere seguendo le fasi 2, 3 e 5 del 7.3.
7.3.3. Per il rivestimento impermeabile di tipo
EPDM
Procedere seguendo le fasi 2, 3 e 5 del 7.3.
7.3.4. Per il rivestimento impermeabile di tipo PVC
Procedere seguendo le fasi 2, 3 e 5 del 7.3.
del
PERICOLO: Il funzionamento come anticaduta
del punto di ancoraggio Mobifor™ è garantito soltanto
se le 24 masse sono posate e correttamente
posizionate. Se una o più masse si sono spostate
lateralmente o verticalmente, occorre tassativamente
rifare l'installazione.
PERICOLO: È vietato posizionare un'interfaccia
tra la superficie di posa delle masse e il rivestimento
impermeabile. La superficie di posa delle masse è stata
di
indicazione
della
data
della