Uso/Funzione; Pulizia E Cura; Getto Di Vapore; Cosa Fare In Caso Di Problemi - Karibu 52766 Instrucciones De Montaje Y De Servicio

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 20
BA Saunaofen interne SteuerungNEU2:Saunaofen Thermic Kompakt 8spr
Uso / funzione
Descrizione degli elementi di regolazione
1) Interruttore (ON / OFF) con timer
2) Regolatore rotativo per la temperatura della cabina
Accensione
Da 0 a max. 4h di tempo di accensione. Al termine del tempo impostato
Impostazione della temperatura della cabina
Dopo l'inserimento dell'interruttore (1), la stufa riscalda la cabina fino alla
temperatura impostata sul regolatore rotativo (2).
Sul regolatore rotativo non è stata riportata una scala perché l'impostazio-
ne dipende molto dalle dimensioni della cabina e dalla sua tenuta.
Fusibile termico
La stufa è dotata di un fusibile termico; il surriscaldamento della stufa a
causa di pietre troppo ravvicinate causa il suo intervento.
Conferma del fusibile termico
Prima di aprire il rivestimento esterno togliere la tensione!
Smontare la copertura del pozzetto dei comandi.
Premendo il pulsante si resetta il fusibile che è intervenuto.
Prima della rimessa in esercizio rimontate la copertura e resettate il fusibi-
le.
2.

Pulizia e cura

Prima di pulire il forno e lasciare raffreddare.
Per la pulizia e la manutenzione della stufa non dovrebbe usare detergenti
abrasivi essere utilizzato.
1.
3.
24.06.2010
15:19 Uhr

Getto di vapore

La stufa per sauna con serbatoio per l'acqua è adatta per getti di vapore tra-
mite aspersione delle pietre.
Osservate le seguenti avvertenze
b
Usate solo acqua che soddisfi i requisiti per l'acqua domestica.
b
Se si usa acqua calcarea o ferrosa si creano dei depositi sulle pietre,
sulle superfici metalliche e nel serbatoio.
b
Per evitare il pericolo di ustioni causate dal vapore che si sviluppa in
seguito all'aspersione delle pietre, il liquido deve venire sempre versa-
to di lato con un mestolo.
b
L'acqua per il getto di vapore che gocciola può causare dei depositi
permanenti sul pavimento della cabina.
b
Versate acqua sulle pietre solo in modo moderato, troppa acqua può
provocare ustioni.
b
Versate il liquido secondo il benessere generale, la quantità di liquido
non deve superare 15 g/m³ del volume della cabina.
b
L'acqua deve essere versata direttamente sulle pietre molto calde della
stufa ed essere distribuita uniformemente sulle pietre.
b
Se utilizzate dei concentrati per il getto di vapore (per es. oli essenzia-
li) si devono osservare le avvertenze del produttore.
b
L'impiego di concentrazioni troppo alte di tali sostanze può provocare
reazioni esplosive.
b
Getti di vapore con miscele di bevande alcoliche o altre sostanze non
previste per la sauna non sono consentite a causa del pericolo di incen-
dio e di esplosione nonché dei rischi per la salute.
b
Non versate acqua nel vano in cui è installato il serbatoio per l'acqua.
b
In caso di inosservanza dei punti sopraelencati decade il diritto
di garanzia!
Attenzione! Le sostanze per il getto di vapore possono causare macchie
sulle superfici metalliche e sulle pietre per sauna. Sostanze per il getto di
vapore al profumo di limone possono causare macchie di ruggine a causa
dell'acido in esse contenuto.
Ad ogni modo, per il getto di vapore utilizzate solo le sostanze in forma dilui-
ta previste dal produttore.

Cosa fare in caso di problemi?

La stufa non si scalda...
b
Avete azionato tutti gli interruttori necessari?
b
Sono scattati i fusibili nell'impianto generale?
b
Avete impostato correttamente il regolatore di temperatura?
b
L'interruttore FI interviene con stufa 3,6kW: il circuito di corrente è
sovraccarico, si devono scollegare dalla rete le utenze collegate a que-
sto circuito e ricollegarle separatamente ad un circuito protetto.
b
L'interruttore FI interviene, si veda la sezione "Verifica della resistenza
di isolamento".
b
La protezione da sovratemperatura è intervenuta / confermate.
La stufa provoca "schricchiolii"
b
Durante il riscaldamento o l'esercizio le parti dell'involucro e gli ele-
menti riscaldanti si dilatano. Gli elementi riscaldanti possono spostare
le pietre della sauna e causare rumori. Gli "schricchiolii" sono normali e
non sono un motivo di reclamo.
Le pietre si spaccano e causano odore
b
Usate solo le pietre per sauna consigliate dal produttore.
b
Le pietre della sauna sono troppo vecchie, sostituitele.
La cabina non si riscalda a sufficienza
b
La stufa per sauna è troppo piccola (vedi Tab. 1)
b
Perdite di calore troppo elevate della cabina della sauna, per es. a
causa di guarnizioni difettose o mancanti.
b
Errore di indicazione del termometro della sauna. Montate il termome-
tro più in alto e a ca. 3cm di distanza dalla parete della sauna.
b
Un elemento riscaldante è difettoso (non si scalda a sufficienza), fatelo
controllare e lasciatene misurare i parametri da un elettricista speciali-
zzato.
Seite 19
I
19

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido