Calibrazione Della Bussola - Crivit 1-LD4657 Indicaciones Sobre Su Utilización Y Su Seguridad

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

Calibrazione della bussola

Quando deve essere calibrata la bussola e quando devono essere compensati i
fattori ambientali di disturbo?
Tutte le bussole (analogiche e digitali) utilizzano il campo magnetico della terra e
reagiscono in modo molto sensibile a varie influenze ambientali esterni come ad es.
grandi oggetti metallici, elettrodomestici, computer, trasformatori, alterazioni del
campo magnetico dovute alla presenza di condutture ad alta tensione.
Per ottenere delle misurazioni precise, la bussola deve essere calibrata se
• il messaggio "ERROR" (per alterazioni magnetiche) appare incessantemente;
• la visualizzazione numerica in gradi di un errore indica un grado superiore a 10;
• l'apparecchio viene usato per la prima volta in una vettura. In questo caso le
alterazioni magnetiche causate dal metallo della vettura devono essere
compensate.
Come viene calibrata la bussola?
Tenete premuto SEL per giungere nella modalità di calibrazione. Premete SEL per
avviare la calibrazione. Il display mostra 2 frecce rotanti.
Tenete l'orologio in posizione orizzontale
(sufficientemente distante da oggetti
metallici, elettrodomestici, computer o
condutture ad alta tensione) e ruotatelo due
volte lentamente in senso orario
rotazioni non devono essere perfette, la
cosa importante è ruotare alla stessa
velocità. Queste operazioni di rotazione
non devono mai durare meno di 20 e più di
60 secondi. Confermate immediatamente la
procedura di calibrazione una volta
effettuate le rotazioni, premendo SET.
Se la calibrazione è stata effettuata in maniera errata, i valori rilevati possono
essere sbagliati. In caso di visualizzazioni della direzione "sospette" o errate, si
consiglia di eseguire nuovamente la calibrazione.
. Le
- 31 -
Indicazione della divergenza (declinazione) rispetto al polo Nord
Questa divergenza si riferisce alla differenza calcolabile tra la posizione del polo
Nord magnetico e quello utilizzato sulle cartine. La divergenza locale è indicata al
margine delle cartine geografiche (diverso in base al grado di ampiezza) come
divergenza positiva orientale (E) o divergenza negativa occidentale (W). Se vi
orientate sulla cartina geografica, dovrà essere corretta la direzione verso un punto
preciso sulla cartina. Ciò è possibile sottraendo la divergenza positiva e/o
aggiungendo la divergenza negativa dal valore indicato.
Tenete premuto SET per giungere nella modalità
declinazione.
Subito dopo avere attivato la modalità di
impostazione per la divergenza comincerà a lampeggiare la lettera "E" (Est).
Premendo il tasto SEL si può scegliere tra E e W (per Ovest). Per confermare,
premete il tasto SET.
Nel campo di visualizzazione lampeggia l'indicazione del grado. Per inserire
l'impostazione di divergenza premete il tasto SEL e inserite il valore desiderato. Per
confermate, premete il tasto SET.
Dato che il valore di divergenza inserito influisce direttamente sulla visualizzazione
della direzione, quando effettuate l'ultima conferma di inserimento premete
nuovamente il tasto SEL per attivare l'avvenuta impostazione premete "ON" oppure
"OFF" per disattivarla. Premete poi SET per confermare la vostra impostazione.
Terminate la modalità di impostazione premendo MODE.
Per spiegare nuovamente come funziona l'effetto di divergenza, facciamo un
rapido esempio:
L'attuale posizione visualizzata indica N10° (10 gradi a nord).
Inserendo una divergenza a est (E) di 30 gradi, si modifica di conseguenza
l'indicazione della direzione attuale a 40 gradi a NE (nord-est).
Inserendo una divergenza a ovest (W) di 30 gradi, si modifica di conseguenza
l'indicazione della direzione attuale a 340 gradi a NW (nord-ovest).
- 32 -

Publicidad

Tabla de contenido

Solución de problemas

loading

Tabla de contenido