Spine Gestione Allarmi; Primo Avvio E Regolazione; Termostato Elettronico; Impostazione Del Set Point - ORELL FLY 11 Serie Manual De Montaje Y Servicio

Climatizadores extra plano para montaje en puerta o pared
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

8.4 Spine gestione allarmi

(figura F. 07)
Attraverso la spina grigia si gestiscono i segnali
di ingresso / uscita dal controllo elettronico:
- ai morsetti 1 e 2 si può prelevare il segnale di
allarme in uscita dal controllo elettrico;
- ai morsetti 3 e 4 è disponibile un ingresso
digitale per contatti liberi da tensione.
Il controllo elettronico del condizionatore è
programmato per segnalare un allarme quando
l'ingresso digitale è aperto. Qualora non si
utilizzi l'ingresso digitale è necessario ponti-
cellarlo collegando con un cavetto i morsetti 3-4
della spina grigia.

9. Primo avvio e regolazione

Nel caso che il condizionatore, prima del
montaggio, sia stato lasciato in posizione non
corretta (figura F.0 1), attendere almeno 8 ore
prima di metterlo in funzione. Diversamente,
30 minuti saranno sufficienti al ritorno dell'olio
nel compressore, dopodiché sarà possibile dare
tensione al condizionatore. Il ventilatore che
aspira l'aria dell'armadio, si metterà subito in
funzione uniformando la temperatura interna
dell'armadio. Se questa temperatura supera di
2K il set point impostato, si inseriranno il
compressore e il ventilatore dell'aria esterna
determinando l'inizio del ciclo di raffredda-
mento. Quest'ultimo terminerà quando la
temperatura interna raggiungerà il set point
impostato. Il termostato è impostato in fabbrica
a 35°C. Il set point può essere impostato tra
20°C e 50°C. Per il risparmio energetico e
minimizzare la produzione di condensa si
consiglia tuttavia di non scendere al di sotto di
30 °C.

9.1 Termostato elettronico

9.1.1 Impostazione del set point

Il condizionatore è dotato di termostato elettro-
nico TX050. Per le funzioni e la programmazio-
ne di questo termostato si rimanda al manuale
specifico C17000199 inserito nella fornitura. La
ORELL Tec AG non si assume alcuna
responsabilità nel caso di modifica da parte del
cliente dei pa-rametri impostati senza relativa
autorizzazione. Tutte le modifiche apportate
da personale non qualificato possono
causare danni o interruzioni del
funzionamento.

10. Manutenzione

Attenzione! Prima di eseguire qualsiasi
inter vento togliere tensione all'armadio.
Intervento
Frequenza
Controllo ed eventuale
Ogni 3 mesi
pulizia dello scambiatore
di calore aria esterna
Controllare
l'efficienza
Ogni 3 mesi
dello scarico condensa
Controllare i ventilatori
Ogni 6 mesi
per eventuali surriscal-
damenti
o
eccessive
vibrazioni
Il condizio natore è del tipo a bassa manuten-
zione, quindi non richiede sostituzione o cambio
del filtro. Gli unici interventi richiesti riguardano
la pulizia dei componenti interni, da effettuarsi
con aria com pressa avente pressione max di 4
bar (figura F.11) e il controllo periodico, come
indicatato nella tabella di questo capitolo.
In ambienti particolarmente sporchi è possibile
installare un filtro in aspirazione. Il filtro è opzio-
nale e non è incluso nella fornitura(figura F.13)
Eventuali riparazioni devono essere effettuate
solo da personale specializzato ed autorizzato.

11. Informazioni tecniche

11.1 Principio di funzionamento

Il condizionatore per armadi elettrici opera sulla
base di un circuito frigorifero costituito da
quattro componenti principali: compressore,
evaporatore, condensatore e dispositivo di
espansione (figura F.12). Il circuito è stagno e in
esso circola il fluido refrigerante.
Quest'ultimo è R134a , privo di cloro, con dan-
no nullo all'ozono atmosferico. L 'unità e
suddivisa in due sezioni, ermeticamente sepa-
rate, dove vengono trattate l'aria ambiente e
l'aria dell'armadio senza che vengano in
contatto tra di loro. Il compressore (CP)
comprime il fluido frigorigeno portandolo ad
alta pressione e alta temperatura. Spinto dal
compressore, il fluido passa nella batteria di
scambio termico, detta condensatore (C), dove
viene raffreddato dall'aria ambiente, passando
così da gas a liquido. Allo stato di liquido passa
poi attraverso il capillare (EXP) all'uscita dal
quale, trovandosi a pressione e temperature
molto più basse, nebulizza. Viene ricevuto,
allora, dalla batteria di scambio termico detta
evaporatore (E), attraverso la quale assorbe
calore dall'aria dell'armadio passando, così,
da liquido a gas. L 'armadio in questo modo si
raffredda. Il gas viene quindi nuovamente aspi-
rato dal compressore per ripetere il ciclo già
descritto.
9

11.2 Dispositivi di sicurezza.

Il circuito frigorifero è dotato di un pressostato
di alta pressione P (figura F.12) tarato alla
massima pressione di esercizio del condiziona-
tore. Nel caso in cui la soglia venga superata
il pressostato interrompe il funzionamento del
compressore. E' del tipo a ripristino automa-
tico. I ventilatori e il compressore sono dotati
(internamente o esternamente) di un protettore
termico che interrompe il funzionamento in
caso di sovra temperature anomale.

11.3 Smaltimento

Attenzione! il condizionatore contiene fluido
frigorigeno R134a e piccole quantità di olio
lubrificante.
Questi composti sono inquinanti e non devono
essere dispersi nell'ambiente circostante. La
sostituzione, la riparazione e lo smaltimento
finale devono essere eseguiti da esperti.
Al termine del ciclo di vita/di produzione è
necessario procedere nel seguente modo:
- drenare il fluido di raffreddamento contenuto
nel sistema di raffreddamento;
- drenare l'olio contenuto nel compressore;
queste due operazioni devono essere eseguite
da personale specializzato con i mezzi idonei
per la raccolta di olii e gas, in modo che non
vengano dispersi nell'ambiente.
- disassemblare e suddividere le unità interne
per differenziare i materiali da riciclare (acciaio,
rame, alluminio, plastica, ecc. ...).
In ogni caso, tenere sempre presenti le
normative vigenti nel paese in cui è utilizzato il
prodotto.
NOTA
Conservare attentamente la documentazione in
luogo asciutto.
ITA

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Fly 32 serie

Tabla de contenido