IT
• In caso di dubbi rivolgersi ad un elettricista munito di idoneità tecnica certificata che verificherà
che la portata elettrica dell'impianto sia adeguata alla potenza massima dell'apparecchio segnata
sull'etichetta. Dovrà anche essere accertato che la sezione dei cavi dell'impianto sia idonea alla
potenza assorbita dall'apparecchio.
• Non toccare mai l'apparecchio con mani o piedi bagnati.
• Non dirigere il getto di acqua calda verso parti del corpo e non toccare il gruppo di erogazione
del caffè per evitare scottature.
• Non utilizzare la macchina all'aperto, assicurarsi che gli elementi elettrici, spine e cavi siano
asciutti.
• Non immergere mai l'apparecchio in acqua.
• Proteggere l'apparecchio da schizzi o gocciolamenti
• Non utilizzare mai prolunghe in locali adibiti a bagno o doccia.
• Svolgere in tutta la sua lunghezza il cavo di alimentazione onde evitare pericolosi
surriscaldamenti.
• Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica.
• Scollegare sempre l'apparecchio quando si effettua il riempimento del serbatoio con acqua o
qualsiasi operazione di controllo.
• I bambini devono essere supervisionati per assicurarsi che non giochino con l'apparecchio.
• L'apparecchio non è inteso per l'uso da parte di persone (inclusi i bambini) con ridotte capacità
fisiche, sensoriali o mentali o con mancanza di esperienza e conoscenza della macchina a meno
che essi non siano supervisionati o istruiti da parte di una persona responsabile per la loro
sicurezza.
• L'apparecchio può essere utilizzato da bambini dagli otto (8) anni in su e da persone con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali o con mancanza di esperienza o conoscenza se a loro è stata
assicurata un' adeguata sorveglianza oppure se hanno compreso i pericoli correlati. I bambini
non debbono giocare con l'apparecchio. Le operazioni di pulizia non devono essere effettuate da
bambini a meno che essi non abbiano più di otto (8) anni e siano sorvegliati.
• In caso di guasto, malfunzionamento o per riparazioni considerate di manutenzione straordinaria,
spegnere l'apparecchio senza manometterlo e senza intervenire. Per riparazioni rivolgersi solo
ed esclusivamente a personale qualificato o ad un centro di assistenza autorizzato e richiedere
l'utilizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto di queste norme può compromettere la sicurezza
dell'apparecchio.
• Non lasciate il cavo di alimentazione vicino a superfici calde, a spigoli o oggetti taglienti.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito con uno con caratteristiche
equivalenti solo da personale qualificato. Pericolo di morte per scosse elettriche!
• Non mettere le mani nel vano di inserimento capsule. Pericolo di lesioni.
• Non rimuovere mai parti della macchina, Non inserire alcun oggetto nelle aperture. Questo
potrebbe causare scosse elettriche.
• Non disperdere la macchina nell'ambiente; per il corretto smaltimento rivolgersi ad un centro
autorizzato o contattare la Fratelli Guzzini Spa che darà delucidazioni in merito.
• Posizionare l'apparecchio a circa 30 cm da pareti e altre macchine in modo da favorirne
l'aerazione.
• Il piano sul quale viene istallata la macchina deve essere livellato, solido, fermo e resistente al
calore; il piano d'appoggio non deve superare i 2° (gradi) di inclinazione.
• Prima di procedere con qualsiasi operazione di installazione, manutenzione, ecc. il tecnico dovrà
indossare guanti da lavoro e scarpe antinfortunistiche.
• Per qualsiasi comunicazione alla Fratelli Guzzini Spa relativa ad osservazioni tecniche o guasti,
indicare sempre il nome del modello e il numero di matricola dell'apparecchio; i dati sono riportati
sull'etichetta posta sotto la base della macchina.
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO (vedi Figura 1)
(1) Interruttore generale
(2) Serbatoio con coperchio
(3) Leva di caricamento capsula
(4) Alloggiamento caspula
(5) Pulsante di avviamento ON/OFF
(6) Beccuccio di erogazione
(7) Griglia/cassetto di scarico
(8) Contenitore di raccolta capsule usate
(9) Cavo di alimentazione
INSTALLAZIONE
Prima di procedere all'installazione leggere accuratamente il paragrafo "Avvertenze generali di
sicurezza".
Estrarre l'apparecchio dal proprio imballo.
Posizionare l'apparecchio in piano ed in posizione stabile.
Posizionare l'apparecchio in ambienti chiusi domestici.
Sollevare il coperchio del serbatoio (2), riempire il serbatoio acqua fino alla linea di livello MAX con
acqua potabile naturale, non gassata e con durezza inferiore a 20 °f (gradi francesi). Richiudere
il coperchio (2).
Collegare l'apparecchio ad una presa di corrente munita di terra utilizzando il cavo di
alimentazione (9). Accertarsi che la presa sia adatta a sopportare il carico della macchina (vedi
caratteristiche tecniche). Non utilizzare prese multiple e/o prolunghe.
Prima della messa in funzione definitiva della macchina raccomandiamo di fare:
• cicli di spurgo successivi di circa 200cc cadauno, fino ad utilizzare tutta l'acqua
contenuta nel serbatoto (circa 900 cc).
• 4 o 5 caffè a perdere (riutilizzando eventualmente la stessa capsula).
AVVERTENZE
Non mettere in funzione la macchina senza acqua. Accertarsi sempre che il livello dell'acqua
serbatoio sia al di sopra della linea di livello minimo e che il serbatoio stesso sia sempre ben
agganciato alla macchina.
PREPARAZIONE DEL CAFFE'
Prima di procedere all'uso leggere accuratamente il presente libretto di istruzioni.
IT