la modalità di messa a punto automatica inserire il pacco nel
caricabatterie e lasciarcele per almeno 8 ore.
Note importanti riguardanti la carica
Per ottenere la massima durata e le migliori prestazioni
u
dalla batteria, caricarla quando la temperatura dell'aria è
compresa tra 18 ºC e 24 °C. NON ricaricare la batteria se
la temperatura dell'aria è inferiore a +4,5 ºC o superiore a
+40 ºC. Questa precauzione è importante e previene gravi
danni alla batteria.
Il caricabatterie e la batteria possono diventare caldi al
u
tatto durante la carica. È un fatto normale che non indica
la presenza di problemi. Per facilitare il raffreddamento
del pacco batteria dopo l'uso, evitare di posizionare il
caricabatterie o il pacco batteria in un ambiente caldo,
come ad esempio all'interno di un capannone di metallo o
di un rimorchio non isolato.
Se la batteria non si carica correttamente:
u
controllare l'effettivo funzionamento della presa
u
collegandovi una lampada o un apparecchio simile;
verificare se la presa è collegata a un interruttore della
u
luce che si spegne quando si spengono le luci;
spostare il caricabatterie e il pacco batteria in un luogo
u
dove la temperatura dell'aria circostante è di circa 18
°C - 24 °C.
Se i problemi di carica persistono, portare
u
l'elettroutensile, la batteria e il caricabatterie presso il
centro di assistenza di zona.
La batteria deve essere sostituito se non riesce a produrre
u
energia a sufficienza per lavori che prima venivano svolti
con facilità. NON CONTINUARE a usarla in queste
condizioni. Seguire la procedura di carica. È anche pos-
sibile caricare una pacco batteria parzialmente utilizzato
ogni volta che si desidera senza alcun effetto negativo sul
pacco batteria stesso.
Materiali estranei di natura conduttiva come, a titolo
u
esemplificativo ma non esaustivo, polvere di smerigliatura,
schegge metalliche, lana di acciaio, lamine di alluminio
o qualsiasi accumulo di particelle metalliche, dovrebbero
essere eliminati dalle cavità del caricabatterie. Staccare il
caricabatterie dalla presa di corrente prima di pulirlo.
Non congelare né immergere nessuna parte del caricabat-
u
terie in acqua o altri liquidi.
Montaggio e rimozione della batteria (Fig. C)
Per montare la batteria (13), allinearla all'apposito vano
u
sull'elettroutensile. Infilare la batteria nell'apposito vano e
premerla fino a quando si aggancia in sede.
Per estrarre la batteria, premere il pulsante di rilascio
u
(13a) estraendo nel contempo la batteria dal rispettivo
vano.
(Traduzione del testo originale)
Spingere il tubo nell'alloggiamento del soffiatore finché il
u
pulsante di bloccaggio si innesta nel foro di bloccaggio nel
tubo.
Installazione e rimozione degli accessori (Figg. A5
e A6)
Per montare un accessorio o l'asta di prolunga all'unità
u
di base (1), allineare l'accessorio/l'asta di prolunga con il
corpo motore, come illustrato nella Figura D.
Premere con decisione l'accessorio o l'asta di prolunga
u
sull'unità di base finché scatta in posizione e si avverte un clic.
Nota: gli accessori si montano sull'asta di prolunga
esattamente come sull'unità di base.
Assicurarsi che l'accessorio sia fissato saldamente al
u
corpo motore o all'asta di prolunga tirandolo in fuori
con delicatezza. L'accessorio o l'asta di prolunga deve
rimanere incastrato/a.
Per rimuovere un accessorio o l'asta di prolunga premere
u
il pulsante di rilascio (7) o (12) sul lato dell'accessorio o
dell'asta di prolunga ed estrarre l'accessorio o l'asta di
prolunga dal corpo motore o dall'asta.
Nota: utilizzare esclusivamente accessori specificamente
progettati per il corpo motore e compatibile con esso.
Posizionamento corretto delle mani (Figg. E e F)
Solo corpo motore: la posizione corretta delle mani richiede
una mano sull'impugnatura a staffa (3) e l'altra mano
sull'impugnatura principale (2).
Con asta di prolunga: posizionare la mano destra
sull'impugnatura principale (2) e la mano sinistra
sull'impugnatura dell'asta (11).
Accensione
Spingere verso il basso l'interruttore di sblocco sicurezza
u
(5). Premere l'impugnatura a staffa (3) e successivamente
l'interruttore di accensione/spegnimento (2). Quando
l'elettroutensile è acceso, è possibile rilasciare il pulsante
di sblocco di sicurezza. Maggiore è la pressione esercitata
sull'interruttore di accensione/spegnimento, maggiore è la
velocità dell'unità di base.
Per mantenere l'unità in funzione è necessario continuare
u
a premere sia l'impugnatura a staffa che l'interruttore di
accensione/spegnimento. Per spegnere l'elettroutensile,
rilasciare l'interruttore di accensione/spegnimento o
l'impugnatura a staffa.
Modalità d'uso con asta di prolunga
Spingere verso il basso il pulsante di sblocco di sicurezza
u
(5). Afferrare l'impugnatura dell'asta (21) e premere
l'interruttore di accensione/spegnimento (2).
Quando l'elettroutensile è acceso, è possibile rilasciare il
u
pulsante di sblocco di sicurezza. Maggiore è la pressione
ITALIANO
31