3.2 Luogo di installazione
E' necessario provvedere alla preparazione di un luogo adatto ad ospitare l'essiccatore, considerando i seguenti
requisiti :
La macchina dovrà essere protetta dagli agenti atmosferici, e dalla luce diretta del sole.
Base di appoggio piana e idonea a sopportare il peso della macchina.
Temperatura ambiente conforme ai dati di targa dell'essiccatore.
L'essiccatore deve essere istallato in un ambiente pulito, senza correnti d'aria che potrebbero condizionare il
sistema di controllo della ventola.
Garantire spazio libero sufficiente (40 pollici, 1 m) attorno all'essiccatore per consentire un adeguato
raffreddamento della macchina e per le operazioni di manutenzione e/o controllo.
L'aria aspirata deve essere esente da fumi o da vapori infiammabili che comporterebbero il rischio di esplosione o di
incendio.
3.3 Installazione
Prima di eseguire qualsiasi operazione di installazione, assicurarsi che :
L'impianto non presenti parti in pressione.
L'impianto non presenti parti in tensione.
Le tubature da collegare all'essiccatore siano prive di impurità.
Tutte le tubature di interconnessione siano saldamente serrate.
Dopo aver verificato quanto sopra indicato, potete procedere all'installazione della macchina :
1.
Collegare l'essiccatore alla linea aria compressa come suggerito nei diagrammi di installazione sotto raffigurati. E'
opportuna l'installazione di un gruppo by-pass (se non presente) che consenta di isolare la macchina
dall'impianto per agevolare eventuali operazioni di manutenzione.
2.
Effettuare le connessioni elettriche in accordo con le locali leggi vigenti dopo aver visionato le specifiche e gli
schemi elettrici dell'essiccatore.
3.
Verificare il gruppo di scarico condensa e collegare il tubo flessibile di scarico alla linea di drenaggio, ricordandosi
che la condensa separata dall'essiccatore può contiene particelle di olio, pertanto, al fine di smaltirla in
ottemperanza alle leggi vigenti nel paese di utilizzo, vi consigliamo l'installazione di un separatore acqua-
olio di capacità adeguata.
4.
Assicurarsi
5.
Alimentare l'essiccatore dopo essersi accertati che, tensione di targa e frequenza della rete elettrica siano
costanti e corrispondenti ai dati di targa della macchina. E' cura dell'utilizzatore dotare l'impianto di una
adeguata protezione di linea e di attacco di terra conforme alle normative elettriche in vigore nel paese di
utilizzo.
Al fine di ottimizzare l'utilizzo dell'essiccatore vi consigliamo di orientarlo in modo che tutti gli strumenti di controllo
della macchina siano facilmente leggibili.
Dovrà essere istallato prima dell'essiccatore un pre-filtro correttamente dimensionato. La mancata
istallazione o mantenimento di un adeguato pre-filtro invaliderà la garanzia dell'essiccatore. La capacità del
filtro dovrà essere almeno di 10 micron.
4.0 AVVIAMENTO
•
Assicurarsi che le valvole entrata e uscita siano chiuse, azionare l' interruttore luminoso 1S1.
•
PER L'AVVIAMENTO DELL' IMPIANTO E' NECESSARIO PREMERE PER ALMENO 3 SECONDI IL TASTO ON/OFF
•
ALLO SCOPO DI RISCALDARE L'OLIO DEL COMPRESSORE C'È UN RITARDO VARIABILE PRIMA CHE L'ESSICCATORE ENTRI IN
FUNZIONE DAL MOMENTO DELL'ACCENSIONE.
•
IN CASO DI MANCATO AVVIO CONTROLLARE L'ORDINE DELLE FASI.
•
Attendere per qualche minuto che l'essiccatore si porti a regime, ossia fino a quando il valore visualizzato sull' indicatore di temperatura sia nel
campo di buon funzionamento (circa 3° C).
•
A questo punto aprire la valvola di uscita aria e successivamente, con gradualità, la valvola entrata aria così facendo si ottiene una graduale
pressurizzazione dell' impianto.
•
Un sovraccarico dell' impianto oltre i limiti massimi di utilizzo (vedi dati tecnici) peggiora notevolmente le prestazioni dell' impianto, ma non ne
pregiudica la sicurezza.
5.0 MANUTENZIONE
5.1 Ogni settimana
Verificare visivamente il regolare scarico della condensa.
5.2 Ogni mese
Pulire il prefiltro dello scaricatore di condensa in modo da asportare le impurità fermatesi sulla retina interna.
Effettuare questa operazione dopo avere interrotto il flusso di aria compressa chiudendo i rubinetti di entrata ed uscita.
5.3 Ogni 6 mesi
Interrompere l' alimentazione elettrica prima di effettuare questa operazione.
In base alla qualità dell' aria ambiente e comunque in coincidenza dell' inizio della stagione estiva, pulire il condensatore con un getto d' aria e lavare il
pacco alettato per asportare eventuali incrostazioni o depositi che potrebbero limitarne l' efficienza.
Verificare che gli assorbimenti del compressore siano entro i valori di targa.
Cod. 710.0159.01.00 Rev01 – 10.2012
che non ci sia glicole fuoriuscito e (in caso) pulire accuratamente.
24 - 106