4. CONTROLLO E REGOLAZIONE DEL FRENO
ATTENZIONE: NON LUBRIFICARE IL GRUPPO DEL FRENO POSTERIORE.
Si può regolare la leva del freno a seconda della grandezza delle mani del ciclista. Per eseguire questa regolazione,
stringere o allentare il bullone esagonale da 2 mm sulla leva (vedere figura).
Ruotando il bullone in senso orario la leva si avvicina al manubrio, mentre ruotandolo in senso antiorario la leva si
allontana. Stringere e allentare questo bullone influenza la tensione del cavo del freno: se la ruota non gira senza
intoppi dopo aver eseguito questa operazione, è necessario eseguire la regolazione della tensione.
La leva è dotata di un regolatore cilindrico che consente di effettuare piccole regolazioni della tensione del cavo del
freno (vedere figura). Ruotando il regolatore cilindrico in senso orario, il cavo del freno si allenta, consentendo alla
ruota posteriore di girare più liberamente. Allentando troppo il cavo si farà perdere al freno la sua potenza frenante.
Ruotando il regolatore cilindrico in senso antiorario, il cavo del freno si tende. Tendendo troppo il cavo si causerà
frizione sulla ruota posteriore. Quando il freno è regolato correttamente, la ruota posteriore gira senza intoppi e viene
bloccata premendo la leva del freno.
ATTENZIONE: TENERSI A DISTANZA DAL FRENO A DISCO DURANTE E DOPO L'UTILIZZO.
A CAUSA DELLE TEMPERATURE ELEVATE RAGGIUNTE, POTREBBE PROVOCARE BRU-
CIATURE.
4mm
2mm
Il freno è regolato in fabbrica, ma potrebbe essere necessario
regolarlo nuovamente dopo aver modificato la tensione della
catena o aver rimosso la ruota posteriore.
Per facilitare la corretta regolazione, si può allineare la pinza
del freno con il rotore allentando i due bulloni sul lato inferio-
re. I fori del telaio permettono un movimento sufficiente per
eseguire una corretta regolazione.
Quando la pinza è allineata con il rotore, le pastiglie del freno
non devono sfregare e la pinza non deve entrare in contatto
con il rotore.
2mm
131