2.4
Tubo di collegamento (4)
Il tubo di collegamento, molto flessibile e di piccolo diametro, è dotato di raccordi snodati che permettono ampia libertà di
movimento al portatore. I raccordi filettati danno modo di separare facilmente il cappuccio dal gruppo riduttore per tutte le
operazioni di manutenzione, ricarica e revisione che dovessero rendersi necessarie dopo l'uso e per le manutenzioni previste.
2.5
Sacca di contenimento e trasporto (5)
In forte tessuto spalmato in PVC. Chiusura con velcro con cinturino di presa per apertura rapida e sigillo di garanzia. La sacca è
dotata di robusta cinghiatura di trasporto che può essere usata a tracolla o a spalla. La sacca ha un lato in materiale trasparente
che permette di vedere l'indicatore di pressione e quindi determinare lo stato di carica dell'apparecchio al suo interno. Un
fondalino rigido con cinghie di fissaggio ed alloggio per il riduttore, mantiene il complesso nella corretta posizione durante le
operazioni di trasporto e di estrazione del cappuccio.
3
ISTRUZIONI PER L'USO
3.1
Controllo prima dell'uso
Prima di utilizzare l'autorespiratore, controllare la carica della bombola tramite l'indicatore di pressione. La lancetta deve
indicare 300±15 bar. Per evitare che al momento dell'uso l'autorespiratore si presenti inefficiente, si consiglia un controllo visivo
periodico dello stato di carica della bombola (vedi punto 4).
3.2
Indossare e azionare il dispositivo
Per la sequenza di azioni necessarie per indossare il dispositivo e per maggiori dettagli, osservare i pittogrammi riportati sulla
borsa del dispositivo (figura 2):
Indossare l'autorespiratore ponendo la cinghia di trasporto a tracolla,
Afferrare il cinturino di presa dell'apertura a patella e aprire strappando il sigillo di garanzia.
Afferrare il tubo di adduzione dell'aria e tirarlo a sé bruscamente. La leva di blocco della valvola resterà appesa al tubo
di respirazione così determinando l'erogazione dell'aria.
Indossare subito il cappuccio allargando con la mani il collare in gomma e calzarlo sul capo posizionando la mascherina
sul viso
Respirare normalmente e lasciare immediatamente la zona pericolosa.
NOTA: assicurarsi che nessun indumento rimanga intrappolato tra il collo ed il collare elastico per assicurare una perfetta
tenuta.
3.3
Fine utilizzo
L'autorespiratore dopo l'utilizzo deve essere riposto nella sacca di contenimento e trasporto ed inviata alla SPASCIANI SPA o ad
una officina autorizzata per la ricarica, il controllo e la sigillatura.
4
MANUTENZIONE E CONTROLLO
4.1
Intervalli di controllo
L'efficienza dell'autorespiratore si può rilevare dalla posizione dell'indicatore di pressione che deve sempre indicare la piena
carica della bombola a 300±15 bar ad una temperatura ambiente di 20±5°C (a temperature molto alte o molto basse l'indicatore
potrebbe dare segnalazioni non corrette) . I controlli visivi di tale stato vanno effettuati ogni mese sugli autorespiratori in
esercizio, mentre quelli immagazzinati devono essere visionati prima dell'immissione in servizio. Controllare che i sigilli di
garanzia siano integri. Controllare anche che i sigilli sul riduttore non siano stati manomessi. Seguire le indicazioni della tabella
seguente per la manutenzione periodica:
Tabella 1 – Intervalli di manutenzione
Parte
Set completo
Cappuccio
Riduttore
Bombola
1: Prima della messa in servizio
4: Ogni tre anni
4.2
Manutenzione
L'autorespiratore non necessita di manutenzione ordinaria se non utilizzato. Nel caso in cui la bombola venga trovata anche solo
parzialmente scarica, l'autorespiratore deve essere inviato alla SPASCIANI SPA o ad una officina autorizzata per il controllo e la
manutenzione. Ogni tre anni gli autorespiratori devono essere sottoposti ad una revisione straordinaria con sostituzione degli O‐
ring ed il controllo dell'efficienza del sistema di erogazione.
Le date dei controlli periodici e delle manutenzioni effettuate sul dispositivo devono essere registrate nell'apposita tabella
(Tabella 3) riportata in fondo a questo libretto di istruzioni.
NOTA: La bombola deve essere ricaricata solo con aria respirabile conforme alla norma EN 12021.
5
IMMAGAZZINAGGIO
L'autorespiratore SK descritto in questo manuale deve essere conservato in luoghi adatti. I locali dove viene conservato, devono essere
freschi e ventilati, lontani da gas o agenti corrosivi, come pure dall'azione diretta dei raggi solari o di fonti di calore. Conservare
l'apparecchio preferibilmente alle condizioni di temperatura ed umidità indicate nei pittogrammi presenti sulla borsa e riportati nella
Controllo visivo dei sigilli e della carica
Revisione (B)
Sostituzione (B)
Revisione (B)
Test/sostituzione (A)
2: Ogni mese
A) Secondo norme nazionali
Attività
3: Dopo l'uso
B) Queste attività devono essere eseguite solo da SPASCIANI SPA o da officine
autorizzate.
1
2
3
4
X
X
X
X
X
X
4 / 20