Skil 6470 Instrucciones página 18

Tabla de contenido

Publicidad

Em caso de reclamação, enviar a ferramenta, completa
G
(sem desmontar), acompanhada da factura, ao
fornecedor ou ao serviço de assistência técnica SKIL
mais próximo (os endereços assim como a mapa de
peças da ferramenta estão mencionados no
www.skileurope.com)
No final da vida útil da ferramenta separe a ferramenta,
G
os acessórios e a embalagem para reciclagem (os
componentes plásticos estão marcados para reciclagem
por categorias)
I
INTRODUZIONE
L'utensile è idoneo per l'esecuzione di forature battenti
G
in nel calcestruzzo, mattoni e nel materiale minerale;
esso è adatto anche per forare ed avvitare nel legname,
nel metallo, nella ceramica e nelle materie plastiche;
utensili con regolazione elettronica della velocità e
funzionamente reversibile sono adatte anche per
avvitare e per tagliare filettature
CARATTERISTICHE TECNICHE 1
ELEMENTI DI CONTROLLO 2
A Interruttore di accensione/spegnimento e regolazione
della velocità
B Pulsante di blocco dell'interruttore
C Rotella di regolazione della velocità massima
D Commutatore per l'inversione del senso di rotazione
E Commutatore per la selezione della velocità meccanica
F Commutatore per la selezione del funzionamento di
foratura
G Impugnatura ausiliaria
SICUREZZA
Leggere e conservare questo manuale di istruzione (fare
G
particolare attenzione alle istruzioni per la sicurezza alla
fine)
Evitate possibili danneggiamenti da viti e chiodi
G
sporgenti; rimuoverli prima di iniziare la lavorazione
Tenete il cavo lontano dalle parti in movimento della
G
utensile
Quando riponete l'utensile accertatevi che non ci siano
G
parti in movimento e che il motore sia spento
Usare prolunghe completamente srotolate e sicure con
G
una capacità di 16 Ampere
Nel caso di cattivo funzionamento elettrico o meccanico,
G
spegnete subito l'utensile e staccate la spina
La SKIL garantisce un perfetto funzionamento dell'utensile
G
soltanto se vengono utilizzati accessori originali
Prima di usare un qualsiasi accessorio accertatevi che il
G
suo numero massimo di giri non sia inferiore a quello del
vostro utensile
E preferibile non fare utilizzare gli utensili a ragazzi
G
inferiori a 16 anni
Attenzione a non trapanare o avvitare in spazi dove fili
G
elettrici possono essere toccati; utilizzare sempre
l'impugnatura ausiliaria G2
Durante le operazioni di lavoro il livello di rumorosità può
G
superare 85 dB(A); utilizzare le cuffie di protezione
Se durante un'operazione di lavoro viene danneggiato
G
oppure troncato il cavo, non toccare il cavo ma estrarre
immediatamente la spina dalla presa
Non usare l'utensile quando il cavo è danneggiato; farlo
G
sostituire da personale qualificato
Controllare che la tensione dell'alimentazione sia la
G
stessa di quella indicata sulla targhetta dell'utensile
(gli utensili con l'indicazione di 230V o 240V possono
essere collegati anche alla rete di 220V)
Se la punta si blocca inaspettatamente (provocando un
G
contraccolpo di reazione), spegnete subito l'utensile
Attenzione alle forze sviluppate in caso di bloccaggio
G
dell'utensile (specialmente nella foratura del metallo);
utilizzare sempre l'impugnatura ausiliaria G2 ed
assumete una sicura posizione di lavoro
Staccate sempre la spina dell'utensile prima di
G
effettuare regolazioni o cambiare gli accessori
USO
Acceso/spento 3
G
Blocco dell'interruttore per il funzionamento continuo 4
G
Regolazione della velocità per un avviamento lento 5
G
Controllo della velocità massima 6a
G
2 Velocità meccaniche 6b
G
! cambiate la velocità solo a utensile fermo
1 = BASSA VELOCITA
- grande coppia
- per avvitare e forare grandi diametri
- per filettare di vite
2 = ALTA VELOCITA
- bassa coppia
- per forare piccoli diametri
Per determinare la giusta velocità la tabella 6c può
G
essere usata come riferimento
Inversione del senso di rotazione 7
G
- quando la posizione sinistra/destra non è inserita
propriamente l'interruttore A non può essere attivato
! invertire il senso di rotazione solo quando
l'utensile si è arrestato completamente
Foratura normale/avvitatura oppure foratura a
G
percussione 8
! selezionare la modalità di foratura solo a utensile
fermo
Cambio delle punte 9
G
- introdurre la punta il più profondamente possibile nel
mandrino
! non utilizzare punte con il gambo danneggiato
Regolazione della profondità di perforazione 0
G
Tenuta e guida dell'utensile !
G
! utilizzare sempre l'impugnatura ausiliaria G2
- tenete libere le feritoie di ventilazione
- non applicate una pressione eccessiva all'utensile;
lasciate che sia l'utensile a lavorare per voi
CONSIGLIO PRATICO
Usare le punte appropriate @
G
! usare solo punte affilate
18

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

6475

Tabla de contenido