carico settimanale della macchina, la velocità del ventilatore non deve essere ridotta completamente, per non danneggiare
le uova in incubazione. La macchina è dotata di due fori di ventilazione; quello a destra per l'introduzione dell'aria
ossigenata (sempre aperto), e quello posto sul pannello laterale sinistro per l'espulsione della CO2, dotato di un flap di
regolazione. Agendo sul deflettore appropriato, è possibile modificare l'aerazione e il rinnovo dell'aria e quindi modificare il
livello di umidità. Durante il periodo d'incubazione, il rinnovo dell'aria deve essere sempre garantito; dipende dalla quantità
di uova caricate nella macchina. Infatti, per un carico completo di uova, si deve fornire un'alta ossigenazione; per un carico
minimo di uova, invece, un maggior flusso d'aria potrebbe essere superfluo. Pertanto, regolando il lembo sulla parte
superiore dell'incubatrice, è possibile ottenere il corretto livello di aerazione
ATTENZIONE: non chiudere mai completamente lo sportello, perché questo disturberebbe notevolmente i valori di umidità,
temperatura e aerazione
Questo influenzerebbe considerevolmente i risultati dell'incubazione.
MIRAGE
Dopo l'ottavo-decimo giorno (3 giorni per chi ha esperienza) di incubazione, è consigliabile candire le uova per identificare
ed eliminare eventuali uova non fecondate. Mettendosi in una stanza buia e osservando l'interno dell'uovo fecondato con
l'aiuto di una candela per uova, si può vedere l'embrione in via di sviluppo a forma di un piccolo ragno rossastro, composto
dal cuore e dalle piccole arterie che si disperdono (b); se si agita leggermente l'uovo, si possono vedere chiaramente le
oscillazioni ritmiche dell'embrione. Al contrario, un uovo non fecondato è perfettamente trasparente, con un leggero
scurimento corrispondente al tuorlo.
La speratura elimina le uova non fecondate o le uova con embrioni falsi o morti che potrebbero contaminare o infettare
l'incubatrice.
d) uovo non fecondato
e) uovo con embrione in via di sviluppo
f) uovo con embrione morto al 5°-6° giorno di incubazione
Il controllo periodico delle uova nella fase di sviluppo embrionale è necessario per garantire ottimi risultati di schiusa.
Infatti, utilizzando un tester per uova con una potenza sufficiente, è possibile controllare la discesa della camera d'aria. I
seguenti disegni mostrano i dati per le uova di gallina, tacchino e fagiano; se le misure di speratura corrispondono alle linee
del disegno, lo sviluppo embrionale è corretto, e il livello di umidità dato è quindi esatto; se invece la discesa della camera
d'aria differisce dagli esempi mostrati nell'illustrazione, i valori di umidità devono essere modificati.