Pulizia E Disinfezione; Prima Del Primo Utilizzo; Dopo Ciascun Utilizzo Ed Una Volta Al Giorno - nip first moments Manual De Instrucciones

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 17
anche senza cuscinetto per seno (2), se per te è più comodo. Posizionare il cappuccio igienico (1) sul tiralatte
manuale quando non lo si utilizza.

5 // PULIZIA E DISINFEZIONE

5.1 Prima del primo utilizzo

• Prima del primo utilizzo scomporre tutti i componenti del tiralatte manuale, del biberon e degli accessori (punto 4
"Scomposizione ed assemblaggio") e bollirli in acqua per 5 minuti, quindi estrarre e lasciar raffreddare. Durante
l'ebollizione accertarsi che vi sia sempre una quantità sufficiente di acqua nella pentola, per non danneggiare
l'articolo.

5.2 Dopo ciascun utilizzo ed una volta al giorno

• Dopo ciascun utilizzo, scomporre tutti i componenti del tiralatte manuale, del biberon e degli accessori (punto 4
"Scomposizione ed assemblaggio") e lavare con detersivo.
• Per la pulizia non utilizzare detergenti aggressivi o spazzole/spugne ruvide/dure.
Per la pulizia della valvola (8) non utilizzare utensili, quali ad es. spazzole, poiché possono danneggiare la valvola.
• Si consiglia di effettuare la pulizia immediatamente al termine dell'estrazione, affinché il latte materno non si secchi
e per evitare la prolificazione di batteri.
• In alternativa è possibile lavare tutti i componenti in lavastoviglie, ad eccezione delle parti in silicone (cuscinetto
per seno (2), cilindro (6), valvola (8) e tettarella (13)). I componenti piccoli, quali il pistone (5), dovrebbero essere
lavati soltanto nel cestello per posate della lavasto viglie o a mano.
• Il lavaggio in lavastoviglie può provocare alterazioni di colore, a causa dei residui di alimenti, ed usura del materiale.
• Per l'impiego di dispositivi di disinfezione o di disinfettanti adeguati si prega di osservare le indicazioni del produt-
tore, per evitare danni al prodotto.
• Al termine del lavaggio disinfettare tutte le parti. È possibile bollire in acqua i componenti per 5 minuti o disinfettarli
con l'aiuto di un vaporizzatore o di un vaporizzatore da microonde (si prega di osservare le indicazioni del produttore).
Durante l'ebollizione accertarsi che vi sia sempre una quantità sufficiente di acqua nella pentola, per non danneg-
giare l'articolo.
• Dopo la disinfezione asciugare bene tutti i componenti prima di riassemblarli.
• Conservare tutti componenti in condizioni igieniche (puliti ed asciutti) e al riparo dalla luce.
6 // UTILIZZO
6.1 Estrazione del latte materno
• Rimuovere gioielli sul seno (ad es. piercing) e creme oleose e grasse e pulire il seno con acqua pulita prima
dell'utilizzo.
• Regolare anzitutto il livello di efficienza (punto 4 "Scomposizione ed assemblaggio" / Livelli di efficienza).
• Avvitare il contenitore (10) alla pompa tiralatte finché essa è ben salda ed estrarre il cappuccio igienico (1) dalla
pompa tiralatte.
• Posizionare l'imbuto della pompa tiralatte sul seno. Durante tale operazione accertarsi che il capezzolo si trovi al
centro dell'imbuto.
Ciò evita che il capezzolo si pieghi.
• Premere lievemente l'imbuto sul seno affinché non penetri aria lateralmente e si crei un vuoto.
• Iniziare ora a pompare con la leva (4). Anche in questo caso è possibile regolare la forza di estrazione, oltre che
con i livelli di efficienza, premendo completamente o parzialmente la leva.
ATTENZIONE!
• Pompare nel contenitore solo una quantità sufficiente di latte affinché il latte raccolto nel contenitore non arrivi al
livello della valvola (8).
• Se si prevede di congelare il latte materno, non riempire il contenitore oltre 150 ml, poiché il latte materno si
dilata durante il congelamento (pericolo di scoppio!).
Per ulteriori indicazioni sulla conservazione del latte materno consultare il punto 7 "Conservazione".
• Dopo l'estrazione, posizionare verticalmente la pompa tiralatte su una base stabile, affinché non si ribalti.
Il latte materno può fuoriuscire in caso di ribaltamento della pompa tiralatte.
• Avvitare il contenitore della pompa tiralatte e sigillarlo saldamente con il coperchio in dotazione.
• Pulire immediatamente tutti i componenti al termine dell'estrazione, come descritto al punto 5 "Pulizia e disinfezione".
6.2 Nutrire col latte materno estratto
• Svitare dalla pompa tiralatte il contenitore contenente il latte materno estratto.
• Montare la tettarella (13) sull'anello filettato (12) affinché sia ben salda.
• Avvitare l'anello filettato al biberon con la tettarella.
/ 28
7 // CONSERVAZIONE
È possibile raffreddare, congelare, scongelare e riscaldare il latte materno nel contenitore. A tale scopo si prega di
osservare le seguenti avvertenze sull'utilizzo del latte materno.
Si prega di osservare le seguenti avvertenze sull'utilizzo del latte materno:
Latte materno
Luogo di conservazione
Temperatura ambiente
Latte materno appena pompato
Frigo (non sul lato)
Congelatore
Latte materno scongelato (non aperto)
Frigo (non sul lato)
Latte materno scongelato (aperto)
Frigo (non sul lato)
Come scongelare il latte materno:
È possibile scongelare lentamente il latte materno in frigorifero o a temperatura ambiente. Se si scongela il latte
materno a temperatura ambiente, si prega di utilizzarlo subito dopo.
Se non c'è abbastanza tempo è possibile scongelare il latte materno in bagno d'acqua tiepida (max. 37° C). Anche in
questo caso utilizzare subito dopo.
ATTENZIONE: Il latte materno non deve essere scongelato nel microonde, poiché ciò distrugge i preziosi
componenti.
Avvertenze importanti:
• Non ricongelare il latte materno scongelato, riscaldato o inutilizzato, ma smaltirlo.
• Agitare lievemente il contenitore prima dell'utilizzo, affinché il calore, il latte materno e le materie grasse del latte si
rimescolino bene.
Qualora fosse necessario estrarre ripetutamente il latte materno nell'arco di 24 ore, è possibile versare il latte
materno appena estratto nel latte materno già raffreddato. Si prega di far anzitutto raffreddare il latte materno
fresco e versarlo soltanto quando raggiunge la stessa temperatura del latte materno raffreddato (freddo con
freddo).
• Durante il trasporto del latte materno accertarsi che venga mantenuta la catena del freddo.
• Riscaldare il contenitore esclusivamente da aperto (pericolo di esplosione)!
È possibile richiedere informazioni più precise sulla conservazione a lungo termine alla consulente per l'allatta
mento, all'ostetrica, al medico o al farmacista. Per ottenere una temperatura del latte materno di 37° C, corretta
per l'alimentazione, per riscaldarlo utilizzare lo scaldabiberon nip
prega di rimuovere l'anello filettato e la tettarella dal biberon. Controllare sempre la temperatura degli alimenti
prima di imboccare.
8 // COMPATIBILITÀ
Il tiralatte nip
®
è un componente del sistema
All-in-One di nip
®
first moments. Il sistema All-in-One
consente di estrarre il latte materno direttamente
nel contenitore, senza adattatore, per conservarlo in
modo sicuro. Per nutrire il bambino col latte materno,
basta rimuovere il coperchio, riscaldare il latte ma-
terno (punto 7 "Conservazione") ed avvitare l'anello
filettato e la tettarella a forma di seno.
Ogni tiralatte manuale è inoltre dotato di un adattatore
bianco (9). Tale adattatore consente di estrarre il latte direttamente in un biberon a collo largo nip
un biberon a collo largo nip
first moments.
®
IT
Scadenza di conservazione
6-8 ore
72 ore a 4 °C
6 mesi a -18 °C
24 ore a 4 °C
12 ore a 4 °C
. Per il riscaldamento nello scaldabiberon si
®
1.
2.
ALL IN
ONE
4.
3.
®
, se non si possiede
/ 29

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido