nip first moments Manual De Instrucciones página 16

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 17
9 // CONSIGLI PER L'ESTRAZIONE
Se è la prima volta che estrai latte materno, avrai bisogno di un po' di tempo ed allenamento prima di farlo cor-
rettamente. Non scoraggiarti se all'inizio non ci riesci perfettamente. È tuttavia importante prestare attenzione ai
seguenti punti:
Igiene
L'igiene è particolarmente importante durante l'utilizzo di latte materno. Lavare quindi il seno con acqua pulita
prima dell'estrazione. Lavare o disinfettare la pompa come indicato al punto 4 "Pulizia e disinfezione" e lavare le
mani.
Preparazione
Prenditi il tempo necessario per l'estrazione. Siediti in un luogo tranquillo dove non verrai disturbata e portati
qualcosa da bere, da leggere o il telecomando del televisore. Accertati di sedere comodamente. Puoi preparare
ottimamente il seno all'estrazione di latte massaggiandolo o scaldandolo.
Estrazione
Inizialmente il latte materno ha una composizione chimica diversa da quella dopo alcuni minuti di estrazione. Se
i due seni sono completamente vuoti verrà prodotta la quantità di latte ottimale e si eviteranno infiammazioni o
ingorghi mammari. Durante l'allattamento, il riflesso di emissione si attiva automaticamente quando sei a stretto
contatto con il tuo bambino. Durante l'estrazione ciò non è sempre immediato. Può quindi essere utile avere
vicino il tuo bambino o guardare una sua foto. Spesso aiuta anche l'idea e la gioia di poter prendere di nuovo
presto in braccio il tuo bambino. Se estrai e allatti contemporaneamente, accertati di attaccare prima il bambino
e quindi estrarre. L'estrazione dovrebbe durare dai 20 ai 30 minuti. Per favorire al massimo la distribuzione di
ossitocina dovresti pompare a turno: pompare anzitutto entrambi i seni di seguito per 7 minuti, quindi per 5 e
infine per 3 minuti.
Non ignorare i disturbi
Non ignorare eventuali disturbi provati durante l'estrazione e contatta la tua consulente per l'allattamento, l'oste-
trica, il medico o il farmacista.
10 // ELIMINAZIONE DEGLI ERRORI
Il tiralatte non estrae o estrae troppo poco
• Verificare anzitutto che il tiralatte sia assemblato correttamente. Accertarsi soprattutto che il pistone (5) sia
compleamente spinto attraverso il cilindro (6) e che il cilindro sia saldamente posizionato sul corpo della
pompa tiralatte
• Verificare che la valvola (8) sia inserita saldamente sul corpo della pompa tiralatte
• Durante l'estrazione accertarsi che il seno chiuda completamente l'imbuto, affinché l'aria non possa penetrare
lateralmente.
Il latte non viene estratto
• Accertarsi che il tiralatte sia assemblato correttamente.
• Trovare un luogo tranquillo, rilassarsi e riprovare dopo alcuni minuti.
• Qualora non fosse ancora possibile estrarre il latte, contattare la consulente per l'allattamento, l'ostetrica, il
medico o il farmacista.
11 // SMALTIMENTO
Il tiralatte nip
first moments è realizzato in polipropilene (PP) e silicone. Smaltire conformemente alle norme
®
locali.
Per ulteriori informazioni visitare il nostro sito su firstmoments.nip.family
/ 30
Instrucciones de uso importantes para el extractor
manual de leche nip
first moments
®
1 //
Consideraciones generales
2 //
Instrucciones importantes antes del primer uso
3 //
Descripción del aparato e instrucciones de seguridad
3.1 Uso previsto
3.2 Descripción
3.3 Posibles molestias
3.4 Higiene
3.5 Instrucciones sobre biberones, tetinas y recipientes de leche materna
4 //
Desmontar y montar
4.1 Descripción de las partes
4.2 Desmontaje
4.3 Montaje
5 //
Limpieza y desinfección
5.1 Antes del primer uso
5.2 Después de cada uso y una vez al día
6 //
Uso
6.1 Extracción de leche
6.2 Alimentar con leche materna extraída
7 //
Conservación
8 //
Compatibilidad
9 //
Consejos para la extracción
10 //
Averías
11 //
Desecho
ES
CONTENIDO
32
32
32 – 33
33
34
34
35
35
36
36
36
/ 31

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido