Attenersi a leggi e normative vigenti, ad eventuali disposizioni lo-
cali riguardanti l'installazione di apparecchi a gas e relativi sistemi
di evacuazione dei gas combusti.
Installare un rubinetto sulla tubazione del gas, a monte dell'ap-
parecchio, in posizione visibile ed accessibile e comunque il
più vicino possibile all'apparecchio.
Verificare che l'apparecchio da installare sia predisposto per il
tipo di gas distribuito dalla rete.
Procedere al controllo della durezza dell'acqua (°f).
In caso di durezza elevata, si consiglia il montaggio, a monte
dell'apparecchio, di un dispositivo di addolcimento acque o di
altro tipo comprovato e conforme alle Norme vigenti.
Fissaggio a parete
Precauzioni
Non installare questo apparecchio in un locale che
presenti una atmosfera ambiente contenente polveri
o vapori grassi e/o corrosivi.
L'apparecchio deve essere installato su una parete idonea ed in
prossimità di un condotto di evacuazione fumi
Per consentire le operazioni di manutenzione è indispensabile la-
sciare intorno all'apparecchio le distanze minime indicate in figura.
Ubicazione
È vietato installare lo scaldabagno in locali dove la temperatu-
ra possa scendere sotto 0°C. Se l'apparecchio rimane, in locali
esposti al rischio di gelo, è necessario scollegare lo scaldabagno
e provvedere al suo svuotamento
Lo scaldabagno non deve essere posto al di sopra di una cucina
o altro apparecchio di cottura al fine di evitare la deposizione del
grasso dei vapori di cucina e conseguentemente un cattivo funzio-
namento
Le pareti sensibili al calore (per es. quelle in legno) devono es-
sere protette con opportuno isolamento.
Staffa di sostegno
Stabilita la posizione dell'apparecchio, praticare n°2 fori Ø 6 per l'ap-
plicazione dell'apposita staffa di sostegno (utilizzate la stessa staffa per
tracciare i fori), fissare la stessa con i tasselli in dotazione.
Viene di seguito descritta la tipologia di scarico posteriore ed oriz-
zontale che è la più comune:
A
ppoggiare la dima in carta tra il muro e le alette di sostegno
dell'apparecchio
Tracciare il centro del foro del condotto
Praticare un foro di Ø 105 mm come indicato sulla dima di carta
Agganciare l'apparecchio alla staffa di sostegno e collegare i
condotti scarico fumi.
Collegamento elettrico
Corrente elettrica con tensione 230V.
Prima di qualsiasi intervento sulla parte elettrica, di-
sinserire sempre la tensione 230V.
Collegare il cavo in dotazione alla linea rispettando la fase, il neutro
e la terra.
Nella eventualità di una sostituzione del cavo di alimentazione, ope-
razione che comunque deve essere eseguita da un tecnico qualificato,
allacciare l'apparecchio con un cavo tipo H 05 V VF 3 x 0,75 mm
Ø max 7mm come quello dato in dotazione, inoltre il cavo di terra
deve essere di 30 mm più lungo dei cavi di alimentazione. Alimentare
l'apparecchio tramite un interruttore onnipolare con apertura tra i
contatti di almeno 3 mm. Per le operazioni di manutenzione togliere
tensione agendo sull'interruttore onnipolare.
N.B. si declina ogni responsabilità per danni a persone, animali o cose
derivanti dalla mancata messa a terra dell'apparecchio e dalla realizza-
zione di un impianto elettrico non conforme alle norme vigenti.
Far verificare da personale professionalmente qualificato che l'impianto
elettrico sia adeguato alla potenza massima assorbita dall'apparecchio,
indicata in targa, accertando in particolare che la sezione dei cavi
dell'impianto sia idonea alla potenza assorbita dall'apparecchio.
Per l'alimentazione generale dell'apparecchio dalla rete elettrica, non
è consentito l'uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe.
L'uso di qualsiasi componente che utilizza energia elettrica comporta
l'osservanza di alcune regole fondamentali quali:
Non toccare l'apparecchio con parti del corpo bagnate o umide
e/o piedi nudi
Non tirare i cavi elettrici
Non lasciare esposto l'apparecchio ad agenti atmosferici (piog-
gia, sole, ecc.)
Non permettere che l'apparecchio sia usato da bambini o da
persone inesperte.
Il cavo di alimentazione dell'apparecchio non deve essere sostituito
dall'utente. In caso di danneggiamento del cavo spegnere l'apparecchio
e, per la sua sostituzione, rivolgersi esclusivamente a personale pro-
fessionalmente qualificato.
Allorché si decida di non utilizzare l'apparecchio per un certo periodo,
è opportuno spegnere l'interruttore elettrico di alimentazione a tutti
i componenti dell'impianto che utilizzano energia elettrica.
Collegamento gas
L'inosservanza delle norme legislative applicabili può dare ori-
gine a incendi o deflagrazioni, causando gravi danni a materiali,
animali o a persone, anche irreparabili.
Determinare il diametro della tubazione secondo le norme vigenti.
Prima di effettuare l'installazione dell'apparecchio è opportuno soffiare
nella conduttura del gas onde eliminare eventuali residui di lavorazione.
Collegare lo scaldabagno alla tubazione gas dell'impianto interno e
inserire a monte dell'apparecchio un rubinetto per la intercettazione
e l'apertura gas.
Attenersi alle prescrizioni di norma.
Per la prima messa in funzione dell'apparecchio, far effettuare da per-
sonale professionalmente qualificato le seguenti verifiche:
Il controllo della tenuta interna ed esterna dell'impianto di ad-
duzione del gas
La regolazione della portata del gas secondo la potenza richie-
sta dall'apparecchio
Che l'apparecchio sia alimentato dal tipo di gas per il quale è
predisposto
Che la pressione di alimentazione del gas sia compresa nei valori
riportati in targhetta
Che l'impianto di alimentazione del gas sia dimensionato per
la portata necessaria all'apparecchio e che sia dotato di tutti i
dispositivi di sicurezza e controllo prescritti dalle norme vigenti.
In caso di assenza prolungata dell'utente dell'apparecchio, chiudere il
rubinetto principale di adduzione del gas all'apparecchio.
Non ostruire le aperture di aerazione del locale dove installato un
apparecchio a gas per evitare situazioni pericolose quali la formazione
di miscele tossiche ed esplosive.
Non utilizzare i tubi del gas come messa a terra di apparecchi elettrici.
Collegamento acqua
L'acqua a temperatura maggiore di 50°C provoca gravi
ustioni. Verificare sempre la temperatura dell'acqua
prima di qualsiasi utilizzo.
Collegare lo scaldabagno alla rete idrica e inserire un rubinetto di
intercettazione dell'acqua a monte dell'apparecchio.
Guardando l'apparecchio, l'entrata acqua fredda è a destra, l'uscita acqua
calda è a sinistra. Assicurarsi che le tubazioni del vostro impianto
2
con
idrico non siano usate come prese di terra del vostro impianto elet-
trico o telefonico, non sono assolutamente idonee a questo
uso. Potrebbero verificarsi in breve tempo gravi danni alle tubature,
ed all'apparecchio.
La distanza minima tra l'apparecchio e un punto di prelievo deve essere
superiore a 0,5 m.
15