Per tarare la valvola del gas (procedura standard MANU: sarà possibile
scostarsi dal valore impostato di circa +/- 1,5 mbar) eseguire le seguenti
operazioni:
Posizionare l'interruttore elettrico dell'impianto su spento
Togliere il mantello svitando le viti di fissaggio poste nella parte
inferiore dello scaldabagno e sganciando il mantello nella parte su-
periore
Togliere il tappo che chiude il passaggio di servizio (posizionato
sulla mensola - Fig. 12) e far passare attraverso il foro il tubetto di
silicone del manometro
Allentare di circa due giri la vite della presa di pressione a valle della
valvola gas e collegarvi un manometro
Richiudere accuratamente il mantello e posizionare l'interruttore
elettrico dell'impianto su acceso
Accedere al Menù taratura
Aprire un rubinetto dell'acqua calda e attendere l'accensione del
bruciatore.
All'attivazione del menù apparirà prima la scritta Ma
a comporre la scritta
Manu
funziona al massimo.
Ruotare la manopola fino a visualizzare sul manometro il valore
della pressione massima al bruciatore (rif. tabella dati tecnici)
Per memorizzare il valore premere il tasto reset
Premere il tasto reset per selezionare il successivo valore di tara-
tura del minimo
Ruotare la manopola fino a visualizzare sul manometro il valore
della pressione minima al bruciatore (rif. tabella dati tecnici)
Per memorizzare il valore premere il tasto reset
Premere il tasto reset finchè la scritta MENU' lampeggia, rilasciare
il tasto: il display visualizza
Premere nuovamente il tasto reset finchè la scritta MENU' lampeg-
gia, rilasciare il tasto: il display visualizza il valore della temperatura
impostata
Chiudere il rubinetto dell'acqua calda.
L'uscita dal menù termina automaticamente dopo 15 minuti di
inutilizzo oppure nel caso di sovratemperatura (67°C).
Menù storico allarmi
Questa funzione permette di visualizzare gli ultimi 10 errori intervenuti
sull'apparecchio.
All'attivazione del menù appariranno alternativamente la scritta
dice dell'ultimo errore memorizzato), il codice d'errore e la scritta
(es:
=>
=>
).
Ruotando la manopola è possibile far scorrere l'indice degli errori, le
visualizzazioni vanno dal piu' recente al più lontano nel tempo.
In caso di pause da parte dell'utente, sul display compare la scritta AL per
indicare che si è all'interno del menù storico errori.
Premere il tasto reset finchè la scritta MENU' lampeggia, rilasciare il tasto:
il display visualizza
.
Per uscire dal menù premere nuovamente il tasto reset finchè la
scritta MENU' lampeggia, rilasciare il tasto: il display visualizza il
valore della temperatura impostata.
Menú info
Questa funzione permette di visualizzare:
La revisione del software
La temperatura dell'acqua in diretta
La portata dell'acqua in diretta (l/min).
Questa funzione rimane attiva durante l'erogazione dell'acqua calda.
L'uscita dal menù avviene in maniera automatica dopo 15 minuti
di inutilizzo oppure premendo il tasto reset.
poi la scritta
e
ad indicare che l'apparecchio
Manutenzione
Si raccomanda un controllo dell'apparecchio da parte
di personale qualificato in ottemperanza alle norma-
tive in vigore, questo per garantire un funzionamento
corretto, continuo ed affidabile dello scaldabagno.
Una manutenzione insufficiente o inadeguata può compro-
mettere la sicurezza dell'apparecchio.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di ma-
nutenzione, spegnere l'apparecchio agendo sull'interrutto-
re onnipolare previsto sulla linea di alimentazione elettrica
e chiudere i rubinetti del gas e dell'acqua all'apparecchio. In
particolare controllare i componenti principali e la tenuta del
nu
circuito del gas.
Pulizia esterna
Una pulizia periodica dei pannelli esterni oltre che a migliorare l'aspetto
estetico, preserva la pannellatura da corrosione, allungandone la vita.
Per effettuarne la pulizia, utilizzare un panno imbevuto di acqua e sapone.
Non utilizzare solventi, polveri e spugne abrasive.
Non effettuare pulizie dell'apparecchio e/o delle sue parti con sostanze
facilmente infiammabili (esempio: benzina, alcool, nafta, ecc.).
Smontaggio del mantello (Fig. 21)
Togliere il mantello svitando le viti di fissaggio poste nella parte infe-
riore dello scaldabagno e sganciare il mantello nella parte superiore.
Accessibilità alla scheda elettronica (Fig. 22)
Togliere il mantello riferendosi al paragrafo specifico.
Togliere il cruscotto svitando le viti che lo fissano alla sede della sche-
da elettronica.
Scollegare i connettori.
Smontaggio della valvola gas (Fig. 23)
Togliere il mantello riferendosi al paragrafo specifico.
Svitare le viti che fissano il cruscotto alla mensola inferiore.
Estrarre il cruscotto senza scollegare il cablaggio ed agganciarlo alla
mensola come indicato in figura.
Scollegare la valvola gas svitando le viti di fissaggio e il dado di colle-
(in-
gamento alla rampa gas.
Smontaggio del ventilatore (Fig. 24)
Togliere il mantello riferendosi al paragrafo specifico.
Svitare le viti di fissaggio del ventilatore.
Abbassare il ventilatore liberandolo dai ganci ed estrarlo facendolo
scorrere verso sinistra.
Smontaggio bruciatore (Fig. 25a-25b-25c-25d)
Togliere il mantello riferendosi al paragrafo specifico.
Sfilare la molletta posizionata sulla rampa acqua fredda (particolare
A fig. 25a).
Scollegare la rampa del gas e sfilarla (particolare B fig. 25a).
Svitare le tre viti indicate in figura 25b e abbassare la lamiera inter-
media.
Riferendovi alla figura 25c: svitare il dado, estrarre la molletta e sfilare
la rampa uscita acqua calda.
Svitare le viti di fissaggio indicate in fig. 25d e sfilare il bruciatore.
Smontaggio scambiatore (Fig. 26)
Togliere il mantello riferendosi al paragrafo specifico.
Smontare il bruciatore riferendosi al paragrafo specifico.
Scollegare e sfilare la rampa entrata acqua fredda.
Svitare le viti di fissaggio supporto scambiatore.
Sfilare lo scambiatore.
22