LIGAÇOES DAS FOTOCELUSAS
X X
+
5
La centralina auto-apprende i tempi di lavoro durante la manovra di programmazione.
Per programmare la corsa sono necessarie le battute di fine corsa sulle ante cancello
Negli impianti con elettroserratura, questa deve essere montata nell'anta collegata al
motore M1
MEMORIZZAZIONE AUTOMATICA NELLA FASE DI LAVORO
Prima di eseguire la memorizzazione si deve posizionare il trimmer T1 nella posizione
desiderata,considerando che ruotandolo a circa metà della corsa si avrà il 70% della forza motore.
In questo modo si determina anche la velocità dei motori, che è direttamente proporzionale alla
forza Nel caso in cui la forza non sia sufficente per muovere le ante del cancello, si dovrà ripetere
la memorizzazione aumentando la forza ,( ruotando il trimmer in senso orario si aumenta la forza).
Dopo aver eseguito la fase di memorizzazione , il trimmer T1 regolerà la sensibilità della frizione,
ruotando il trimmer si potrà avere una regolazione dal minimo (memorizzato) al 100% della forza.
La prima manovra della fase di programmazione deve essere in chiusura.
deve invertire la polarità dei motori ( 24V ) ( blu-rosso rosso-blu )
- Posizionare il
-
Premere il pulsante P.P.
La centralina farà partire il motore M2e poi M1, alla ricerca dei fermi in chiude, quindi farà fare
una manovra di apertura ai motori M1eM2 fino a cercare il fermo di apertura .
- Riporre il
DIP SWITCH n.8 IN OFF.
Dopo l'apprendimento dei tempi di Lavoro si devono eseguire due manovre complete (meglio se
di più) posizionando il dip switch n. 9 in on, per ottenere un valore di riferimento per la
Regolazione della Frizione che poi potrà essere regolata sul Trimmer T1.
- Posizionare il
-
Premere il pulsante P.P e fare 2 manovre complete alle ante. (Chiusura, apertura-chiusura e
apertura-chiusura).
- Posizionare il
RX Ft2
1
Ora è pronto per l'utilizzo, al comando di un P.P. Riparte gia impostando dei parametri
stabiliti per il tempo ritardo anta e per inizio rallentamento delle ante.
2
3
4
MODALITA' AVANZATA MEMORIZZAZIONE FASE DI LAVORO
5
Questa funzione da la possibilità di determinare i tempi di ritardo, e di rallentamento delle ante.
Il pulsante P.P. Deve essere usato in successione determinando così il momento in cui si voglia
far partire il motore M1 poi quando si vuol far partire il M2 poi il rallentamento del M1 ed il
rallentamento del M2."Quindi il pulsante P.P. Deve essere premuto per 4 volte nella fase di apertura".
RX Ft1
1
2
Al primo comando del pulsante P.P. Il cancello si chiuderà, ora inizia la procedura di memo.
3
Premere il pulsante
4
si vuol far partire il motore M2 in Apre, premere il pulsante P.P. quando si vuole inizi il
rallentamento di M1,premere il pulsante P.P. quando si vuole inizi il rallentamento di M2
5
Aspettare che entrambi i motori vadano in battuta e che si fermino
I valori di rallentamento verranno automaticamente memorizzati anche per la fase di chiusura
.
Rimettere il DIP SWITCH 8 e 9 in posizione OFF
valore di frizione.
DIP SWITCH N.8 IN ON
DIP SWITCH 9 in ON
DIP SWITCH 9 in OFF
Posizionare il DIP SWITCH
N.8 e N.9
P.P.
Parte il motore M1 in Apre, di seguito premere il pulsante P.P. quando
e procedere con una memorizzazione
12
I
Se così non fosse si
IN ON