Comandi Sul Pannello Posteriore Del Generatore - Cebora EVO SYNERGIC Manual De Instrucciones

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 26
D - Prese di massa.
Prese a cui va collegato il cavo massa.
4.2 COMANDI SUL PANNELLO POSTERIORE DEL
GENERATORE
E
H
F
G
Fig. 7
E - Presa 230V.
Per il collegamento del gruppo di raffreddamento (non
collegare altri utensili). Potenza max 440W.
F - Connettore 14 poli.
A questo connettore va collegato il maschio 14 poli della
prolunga.
G - Presa.
A questa presa va collegato il connettore volante di potenza
della prolunga (polo +).
H - Presa.
A questa presa va collegato il dispositivo di sicurezza del
gruppo di raffreddamento.
N.B: la macchina viene fornita di un connettore che in
assenza del gruppo refrigerante deve essere connesso
alla presa H.
6
5 SALDATURA
5.1 MESSA IN OPERA
Controllare che il diametro del filo corrisponda al diametro
indicato sul rullo trainafilo e che il programma prescelto sia
compatibile con il materiale e il tipo di gas. Utilizzare rulli
trainafilo con gola ad "U" per fili di alluminio e con gola a "V"
per gli altri fili.
5.2 LA MACCHINA È PRONTA PER SALDARE
• Connettere il morsetto di massa al pezzo da saldare.
• Posizionare l'interruttore Q su 1.
• Togliere l'ugello gas.
• Svitare l'ugello portacorrente.
• Inserire il filo nella guaina guidafilo della torcia assicurandosi
che sia dentro la gola del rullo e che questo sia in posizione
corretta.
• Premere il pulsante torcia per fare avanzare il filo fino alla
fuoriuscita dello stesso dalla torcia.
• Attenzione: tenere il viso lontano dalla lancia terminale
mentre il filo fuoriesce.
• Avvitare l'ugello portacorrente assicurandosi che il
diametro del foro sia pari al filo utilizzato.
• Montare l'ugello gas.
5.3 SALDATURA DEGLI ACCIAI AL CARBONIO CON
PROTEZIONE GASSOSA.
Per la saldatura di questi materiali è necessario :
• Utilizzare un gas di saldatura a composizione binaria, di
solito ARGON + CO2 con percentuali di Argon che vanno
dal 75% in su. Con questa miscela il cordone di saldatura
sarà ben raccordato ed estetico.
Utilizzando CO2 puro, come gas di protezione si avranno
cordoni stretti, con una maggiore penetrazione ma con un
notevole aumento di proiezioni (spruzzi).
• Utilizzare un filo d'apporto della stessa qualità rispetto
all'acciaio da saldare. E' sempre bene usare fili di buona
qualità, evitare di saldare con fili arrugginiti che possono
dare difetti di saldatura.
• Evitare di saldare su pezzi arrugginiti o che presentano
macchie d'olio o grasso.
5.4 SALDATURA DEGLI ACCIAI INOSSIDABILI
La saldatura degli acciai inossidabili della serie 300, deve
essere eseguita con gas di protezione ad alto tenore di
Argon, con una piccola percentuale di ossigeno O2 o di
anidride carbonica CO2 circa il 2%. Non toccare il filo con le
mani. E importante mantenere sempre la zona di saldatura
pulita per non inquinare il giunto da saldare.
5.5 SALDATURA DELL'ALLUMINIO
Per la saldatura dell'alluminio è necessario utilizzare:
• Argon puro come gas di protezione.
• Un filo di apporto di composizione adeguata al materiale
base da saldare.
• Utilizzare mole e spazzonatrici specifiche per l'alluminio
senza mai usarle per altri materiali.

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Evo 450 ts synergic

Tabla de contenido