Descrizione Dell'apparecchio; Pulizia E Manutenzione - Bodum CHAMBORD 10616 Instrucciones De Uso

Ocultar thumbs Ver también para CHAMBORD 10616:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 7
Benvenuti alla BODUM
Congratulazioni! Avete appena acquistato una caffettiera espresso
CHAMBORD di BODUM
®
.

DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO

A Coperchio superiore
B Colonnina
C Bricco
D Piastrina filtro
E Guarnizione
F Filtro a imbuto
G Indicazione livello MAX
H Valvola di sicurezza
I Caldaia
PREPARAZIONE DELL CAFFÈ ESPRESSO
Prima di mettere in funzione la caffettiera, verificare che tutti i compo-
nenti interni siano presenti e montati correttamente.
IMPORTANTE: prima di utilizzare per la prima volta la caffettiera, pulire
tutti gli accessori e la colonnina con acqua calda.
1. Accertarsi che la caffettiera sia fredda; aprirla tenendo la caldaia (I) con
una mano e svitando con l'altra il bricco (C) in senso antiorario, ossia
verso sinistra.
2. Rimuovere il filtro a imbuto (F) e riempire la caldaia (I) con acqua fresca
fino all'indicazione di livello massimo (G) al di sotto della valvola di
sicurezza (H). SUGGERIMENTO: si consiglia di utilizzare acqua fresca
dolce; l'impiego di acqua molto dura o salata può alterare l'aroma del
caffè. IMPORTANTE: non utilizzare la caffettiera con la caldaia (I)
vuota o con acqua calda per accelerare la preparazione del caffè.
3. Inserire il filtro a imbuto (F) nella caldaia (I).
4. Riempire il filtro a imbuto (F) con caffè in polvere senza pressarlo.
Aggiungere il caffè un cucchiaio per volta o comunque in piccole
quantità per evitare di metterne troppo o di farlo fuoriuscire.
Distribuire il caffè uniformemente e rimuovere quello eventualmente
finito sul bordo del filtro (F). IMPORTANTE: utilizzare solo caffè in
polvere di ottima qualità e adatto per caffettiere espresso, con grado
di macinatura medio.
12
®
5. Avvitare a fondo la caffettiera, tenendo la caldaia (I) con una mano e
girando con l'altra il bricco (C) in senso orario, ossia verso destra,
senza fare forza sul manico.
6. Porre la caffettiera sulla fonte di calore. La caffettiera espresso può
essere utilizzata su piani di cottura in vetroceramica, piastre elettriche
e fornelli a gas.
Il modello 10617 è altresì utilizzabile con fornelli a induzione.
IMPORTANTE: nel caso si utilizzi come fonte di calore un fornello a
gas, la fiamma non deve fuoriuscire oltre il bordo della caldaia.
7. Togliere la caffettiera dal fuoco non appena il caffè è pronto e tutta
l'acqua è salita nella parte superiore (C).
ATTENZIONE: evitare di toccare la caffettiera rovente e afferrarla solo
in corrispondenza dei suoi componenti in plastica.
La caffettiera non è indicata per la preparazione di infusi o tisane.

PULIZIA E MANUTENZIONE

– Prima di pulirla, attendere ogni volta che la caffettiera si sia raffred-
data.
– Per la pulizia utilizzare esclusivamente acqua, evitando sempre detersivi
abrasivi o pagliette che potrebbero danneggiare la superficie.
– Pulire regolarmente l'interno della colonnina (B).
– Controllare regolarmente il filtro a imbuto (F) e la guarnizione (E): se
si riscontrano segni di usura o di danneggiamento, sostituirli utiliz-
zando esclusivamente ricambi originali.
– Controllare di tanto in tanto che i fori della piastrina filtro (D) non
siano otturati. In tal caso, pulirli con un ago.
– Non assemblare la caffettiera quando è ancora umida. Riporre i pezzi
separatamente.
13

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Chambord 10617

Tabla de contenido