batteria superi gli elementi di 5/0 millimetri.
Carica la batteria con i tappi delle celle inseriti al loro posto.
Molte batterie hanno dei tappi antifiamma Metti un pezzo
di stoffa bagnato sui tappi delle batterie che non sono
antifiamma.
Per le batterie senza manutenzione leggi attentamente le
istruzioni di ricarica del costruttore.
Non aprire i tappi delle batterie senza manutenzione.
Alcune batterie senza manutenzione hanno un indicatore
dello stato. Se indica che il livello dell'acido è troppo basso
la batteria deve essere sostituita. Non tentare la ricarica.
Non caricare batterie gelate perché potrebbero
esplodere.
Non tentare di caricare batterie non ricaricabili o batterie
diverse da quelle previste.
Indossa occhiali di sicurezza con protezione ai lati degli occhi,
guanti anti acido e vestiti che ti proteggano dall'acido.
Avvertenze supplementari
Non collocare il caricabatterie su superfici infiammabili.
Non mettere il caricabatterie ed i suoi cavi nell'acqua o su
superfici bagnate.
Posiziona il caricabatterie in maniera che sia adeguatamente
ventilato: non coprirlo con altri oggetti; non racchiuderlo in
contenitori o scaffali.
Il carica batterie non è dotato di fine carica automatico
e deve essere scollegato a carica ultimata, per non
danneggiare la batteria.
Regolazione della corrente di carica
La corrente assorbita da una batteria da ricaricare dipende
dallo stato della stessa. Per i modelli con le regolazioni di
carica scegliere la corrente di carica più vicina al 0% della
capacità della batteria. (es. carica a 4 Amp per una batteria
da 40 Amp./ ora.
Se il carica batteria è regolato su MIN ed è collegato ad
una batteria ben carica, l'amperometro può anche non
indicare nulla.
Mentre la batteria si ricarica, la corrente indicata
diminuisce gradualmente sino a dare una lettura costante,
indicando così che la batteria è carica.
Carica di una o più batterie contemporaneamente (Fig.1)
I tempi di carica si allungano in proporzione alla somma delle
capacità delle batterie in carica.
Collegamento del caricabatterie: sequenza
delle operazioni
Mod.1-2-3-4
Assicurarsi che l'interrutore [A] sia in posizione 0 / OFF
(Mod.,) oppure che la spina non sia inserita nella
presa.
Collegare il morsetto rosso (+) al polo positivo ed il morsetto
nero (-) al polo negativo della batteria; nel caso di un'auto,
alla carrozzeria, in un punto distante dalla batteria e
dall'imbocco del serbatoio di benzina.
Mod.1
Portare il deviatore [C] su su MIN e il deviatore [B] su o
per la carica più o meno lenta.
Portare il deviatore [C] su su MAX e il deviatore [B] su o
per la carica più o meno rapida.
Portare l'interruttore [A] su I/On per accendere il carica
batterie.
Quando interviene il termostato, la lampada spia
dell'interruttore [A] si spegne.
Mod.2
Portare il deviatore [B] su se la batteria è da V oppure
su 4 se la batteria è da 4 V.
Portare il deviatore [C] su MIN per la carica lenta oppure
su MAX per la carica rapida
Collegare il carica batterie alla rete elettrica
Mod.3
Portare il deviatore [B] su CB
Portare il deviatore [C] su MIN per la carica lenta oppure
su MAX per la carica rapida
Portare l'interruttore [A] su I/On per accendere il carica
batterie.
Quando interviene il termostato, la lampada spia
dell'interruttore [A] si spegne.
Mod.4
Portare il deviatore [B] su CB
Portare il deviatore [C] su MIN per la carica lenta oppure
su MAX per la carica rapida
Collegare il carica batterie alla rete elettrica
Mod.1-2-3-4
Per
interrompere
l'alimentazione elettrica, il morsetto dal telaio o polo negativo
(-), il morsetto dal polo positivo (+)
Il carica batterie è dotato di un termostato a ripristino
automatico che interviene spegnendolo e riaccendendolo,
in caso di sovraccarichi termici dannosi per lo stesso
apparecchio.
Fusibile di protezione esterno
La protezione contro l'inversione di polarità è realizzata tramite
un fusibile a lamella esterno. Sostituire i fusibili bruciati con
altri uguali. Non usare al posto dei fusibili dei mezzi di fortuna
come fili o sbarrette di metallo.
Collegamento dell'avviatore-booster:
sequenza delle operazioni
IMPORTANTE per l'AVVIAMENTO
L'operazione di avviamento deve sempre essere
eseguita con la batteria collegata.
Nel caso di motori molto grossi ed in condizioni di clima
rigido, sottoporre la batteria ad una breve ricarica (circa 5
minuti) ad una corrente molto elevata prima di effettuare
l'avviamento.
Per l'avviamento dei motori diesel si consiglia, per evitare sicuri
danni alle candelette, di effettuareil preriscaldamento delle
candelette stesse prima di eseguire lo start con il caricabatterie.
Mod.3-4
Assicurarsi che l'interrutore [A] sia in posizione 0 / OFF
(Mod.,) oppure che la spina non sia inserita nella
presa.
Collegare il morsetto rosso (+) al polo positivo ed il morsetto
nero (-) al polo negativo della batteria; nel caso di un'auto,
alla carrozzeria, in un punto distante dalla batteria e
dall'imbocco del serbatoio di benzina.
Mod.3
Portare il deviatore [B] su START; non importa in quale
posizione sia il deviatore [C].
Portare l'interruttore [A] su I/ON
Attendere circa minuti, ruotare la chiave di accensione e
la
carica,
scollegare
nell'ordine: