Caratteristiche Tecniche - 3A HEALTH CARE MINIASPEED Battery Evo Plus Manual De Instrucciones

Ocultar thumbs Ver también para MINIASPEED Battery Evo Plus:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

Si consiglia l'utilizzo di viti TCEI M5 (UNI 5931-DIN 912-ISO 4762) in quanto testate secondo la prova di
decelerazione a 10g della norma EN 1789. In alternativa si possono utilizzare viti (di pari caratteristiche
meccaniche) la cui testa (non svasata) abbia un diametro di Ø 10 Max e che l'altezza, compresa l'eventuale
rondella/rosetta, non superi i 7mm. Per gli interassi dei fissaggi vedere la Figura 7d.
Collegamento/polarità del cablaggio
La staffa viene fornita con il cavo (5) (già assemblato) di collegamento alla batteria dell'ambulanza che
permette la ricarica della batteria del dispositivo e il suo funzionamento quando agganciato alla staffa stessa.
Collegare i fili all'ambulanza secondo la polarità indicata nella Figura 7e.
Se, per qualsiasi motivo, si scollega il cavo dalla staffa, ricollegarlo seguendo la polarità come indicato in
Figura 7f.
N.B.: Prestare molta attenzione alla polarità (+ e –) perché in caso di inversione si danneggia irreparabilmente
la scheda elettronica e la batteria del dispositivo.
PROBLEMI
Rumorosità eccessiva.
L'unità si accende ma non aspira. - Pompa danneggiata.
Non è possibile regolare il valore di vuoto. Danneggiamento del circuito idraulico
Azionando il dispositivo interviene sempre
il fusibile di protezione.
Il vuotometro non funziona.
Nota: In presenza d'anomalie, malfunzionamenti diversi da quelli elencati nella tabella sopra, rivolgersi
sempre e solamente ai centri d'assistenza autorizzati.
Dispositivo medico professionale portatile per aspirazione di secreti, idoneo ad un utilizzo fisso e trasportabile.
Dotato di involucro in ABS V0 ignifugo ed elettrocompressore cilindrico a pistone esente da lubrificazione.
Classe di rischio secondo la Direttiva 93/42/EEC:
Grado di aspirazione:
Grado di protezione contro l'ingresso di liquidi e solidi:
Tensione:
Assorbimento:
Livello di vuoto regolabile:
Classe di precisione vuotometro:
Portata aria:
Uso temporaneo:
Dimensioni:
Peso:
Rumorosità:
Caricabatterie multitensione switching:
Batteria interna:
Autonomia batterie:
Condizioni di esercizio:
Temperatura:
Umidità aria:
Condizioni di conservazione:
Temperatura:
Umidità aria:
Pressione atmosferica di esercizio-conservazione:
PROBLEMI, CAUSE E SOLUZIONI
POSSIBILI CAUSE
Pompa danneggiata od ostruzioni nel
circuito d'aspirazione interno.
- Regolatore di vuoto totalmente aperto.
Tubi di connessione staccati e/o mal
connessi, tubi di connessione guasti.
Flacone non in posizione verticale, pieno
o valvola di troppo pieno difettosa.
Probabile ostruzione del circuito idraulico
interno all'unità.
interno o occlusione dei tubi di raccordo
all'unità di aspirazione.
Probabile pompa danneggiata od in corto
circuito.
Penetrazione di liquidi nel circuito
pneumatico.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Inviare al servizio assistenza.
- Inviare al servizio assistenza.
- Verificare la posizione del regolatore
di vuoto. Verificare le connessioni e
l'integrità dei tubi. Posizionare il flacone
in posizione verticale, verificare la valvola
di troppo pieno (bloccata) e/o sostituire
il flacone. Sostituire i tubi al silicone.
Inviare al centro assistenza.
Inviare al centro assistenza.
Inviare al centro assistenza.
IIb
Alto vuoto / Alto flusso
IP44D
12VDC
3A
da 0 a –0,85 bar
2,5% secondo UNI EN 837
30 lt/min a regime libero +/– 10 %
max. 60 minuti
38 (L)x 13,5 (P) x 26 (H) cm
4,7 kg circa
61dBA
PRI: 100 ÷ 240V~ 50 – 60Hz
SEC: 14VDC 4,28A
12VDC 4Ah Piombo ermetica
45 minuti alla massima aspirazione
min. 0° C; max 40° C
min. 10 %; max 95 %
min. –10° C; max 50° C
min. 10 %; max 95 %
min. 690 hPa; max 1060 hPa
9
SOLUZIONI
%

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido