solvente indicado, como o tricloroetileno ou tetra-
cloreto de carbono. Deve-se seguir atentamente as
instruções desses solventes.
25
Em determinados casos, poderá ser necessário solic-
itar ao fabricante um procedimento de limpeza ade-
quado.
26
As cintas que se tenham molhado em serviço ou at-
ravés de uma limpeza devem ser penduradas e deixa-
das a secar naturalmente. As cintas não devem, em
circunstância alguma, ser aquecidas nem de alguma
forma forçadas a secar.
27
Quando a cinta é usada engatada nela própria à vol-
ta da carga, o ângulo natural (1) (ver fig. 2) não deve
ser superior a 120°. Nunca tentar forçar em demasia
o ponto de engate na própria cinta. A Figura 2 mostra
a forma correta de içar uma cinta plana/tubular num
engate duplo.
28
As cintas com um peso superior a 18 kg que são trans-
portadas regularmente têm de ser levadas num atre-
lado especial ou por mais de uma pessoa.
29
As cintas planas/tubulares só devem ser usadas para
levantar cargas.
30
Não é permitida a permanência de pessoas debaixo
das cargas.
31
Quando se utiliza uma cinta para levantar cargas,
deve-se certificar que a carga está uniforme a toda a
largura.
32
As cintas devem ser colocadas na carga de forma a não
ficar com as costuras por cima do gancho nem à volta
da carga.
33
O tamanho do olhal das cintas não deve ser inferior a
3,5 x a espessura máxima do gancho e o ângulo forma-
do no olhal da cinta não deve exceder os 20°. Quando
se utilizar peças de engate, a parte do equipamento de
elevação que suporta a cinta deve ser essencialmente
lisa e não deve ser mais pequena que o olhal ou a cinta.
Se a largura de sustentação da cinta não for superior
a 75 mm, a curvatura ou o raio do acessório do equi-
pamento de elevação deve ser, pelo menos, 0,75 x a
largura de sustentação da cinta.
ITALIANO
ISTRUZIONI (EN 1492-1, EN1492-2)
FASCE E ANELLI CONTINUI
1
Quando si scelgono le fasce/anelli continui bisogna
valutare il limite di carico d'esercizio della fascia/anel-
lo continuo a seconda della modalità di utilizzo e del
carico da sollevare.
2
La fascia/anello continuo deve essere sufficiente-
mente lungo e resistente per il carico da sollevare
3
In caso di utilizzo combinato di fasce/anelli continui,
dei raccordi finali e/o dei dispositivi di sollevamento,
controllare che siano compatibili con le brache.
4
Le soluzioni contenenti acidi innocui e/o alcali si pos-
sono concentrare a seguito dell'evaporazione, dan-
neggiando la fascia/anello continuo. Non utilizzare
più fasce/anelli continui danneggiate. Fasce e anelli
continui in poliestere resistono agli acidi minerali ma
sono danneggiati dagli alcali. Fasce e anelli continui in
poliammide resistono agli alcali ma sono danneggiati
dagli acidi minerali.
5
È possibile utilizzare fasce e anelli continui esclusiv-
amente in un intervallo di temperatura tra -40°C e
+100°C.
6
Utilizzare
soltanto
un'etichetta chiaramente leggibile.
7
Evitare di danneggiare l'etichetta con il gancio, il cari-
co o il sistema di avvolgimento quando si solleva medi-
ante il cavo a strozzo.
8
Evitare di caricare eccessivamente gli anelli/fasce
continui e utilizzare le brache soltanto ai sensi della
tabella 1.
9
Assicurarsi che gli anelli/fasce continui non siano an-
nodati né attorcigliati.
10
Proteggere l'anello/fascia continua da tagli e frizioni
mediante l'utilizzo di cimose.
11
Fissare gli anelli/fasce continue in modo che il carico
fasce/anelli
continui
non possa cadere. Assicurarsi che il punto di solleva-
mento stia sopra al centro di gravità, in modo che il
carico sia bilanciato. Il carico altrimenti potrebbe ca-
dere fuori dall'anello/fascia continua.
12
Quando si utilizzano anelli/fasce continue in un bi-
lancino, il carico deve essere fissato bene, perché con
questo tipo di sollevamento il carico non viene affer-
rato come nel cavo a strozzo. Quando si utilizzano
coppie di anelli/fasce continue, si consiglia di utilizzare
un distanziatore. Quando si sollevano carichi con uno
o più anelli/fasce continue, seguire gli angoli raffigu-
rati nella tabella 1. Le cifre si basano sull'esperienza
pratica e sui calcoli delle forze durante il sollevamento
asimmetrico.
13
Quando si utilizzano diversi anelli/fasce continue, ac-
certarsi che nessun anello/fascia continua sia sovrac-
caricato e che il peso sia distribuito sul carico in modo
uniforme.
14
Evitare strattoni o urti del carico.
15
Non trascinare il carico fino all'anello/fascia continua.
Non trascinare l'anello/fascia continua sul terreno o
su superfici irregolari.
16
Evitare che il carico resti appeso all'anello/fascia con-
tinua se ciò può danneggiare l'anello/fascia continua.
17
Assicurarsi che l'anello/fascia continua non resti im-
pigliato e non cercare mai di tirare un anello/fascia
continua da sotto il carico.
18
Dopo l'utilizzo, conservare le fasce/gli anelli continui
in un luogo asciutto e ben ventilato, lontano da fonti di
calore (esposizione diretta alla luce del sole).
19
Fasce e anelli continui non devono mai venire a contat-
to con superfici calde o gas (ad es. lampade o fiamme).
20
Prima dell'uso, controllare che fasce/anelli continui
non presentino difetti, controllando la cucitura later-
ale e i raccordi finali. Non utilizzare mai fasce/anelli
continui difettosi.
21
Fasce/Anelli continui e raccordi finali con incisioni, su-
perfici lucide o segni di sfregamento causati da danni
non devono più essere utilizzati. Una persona compe-
tente deve giudicare se sia possibile utilizzare la fas-
cia/l'anello continuo in sicurezza dopo la riparazione.
22
Gli ambienti con sostanze chimiche attive possono
causare l'indebolimento locale e il rammollimento
della struttura, evidente dalla superficie che si squa-
ma e può essere strappata o consumata. Fasce e anelli
continui di questo tipo devono essere tolti dal servizio.
Soltanto il produttore stesso o il personale istruito dal
23
produttore può riparare fasce/anelli continui. È possi-
bile riparare soltanto fasce/anelli continui identificati
dalla relativa etichetta.
24
Fasce/Anelli continui contaminati da acidi e/o alcali
devono essere sciacquati in acqua o in un altro solven-
te idoneo, ad esempio tricloroetilene o tetracloruro
di carbonio. Seguire attentamente le istruzioni di si-
curezza dei solventi.
25
In alcuni casi potrebbe essere necessario chiedere al
produttore quale sia la procedura di pulizia più adatta.
26
Fasce e anelli continui che si sono inumiditi duran-
te l'utilizzo o a seguito della pulitura devono essere
appesi ad asciugare naturalmente. Le brache non
devono mai essere riscaldate o asciugate in maniera
forzata.
27
Durante il sollevamento della fascia/anello continuo
nel cavo a strozzo, l'angolo naturale (1) (v. fig. 2) non
deve essere superiore a 120°. Non tentare mai di spin-
gere/tirare il punto del cavo a strozzo. La figura 2 mos-
tra la modalità di sollevamento corretta di una fascia/
anello continuo nel doppio cavo a strozzo.
con
28
Le fasce/gli anelli continui di peso superiore a 18 kg
che vengono trasportati regolarmente devono essere
trasportati con un apposito carrello di trasporto op-
pure da più di una persona.
29
Le fasce/gli anelli continui possono essere utilizzati
soltanto al fine del sollevamento.
30
Le persone non devono sostare sotto il carico.
31
Quando si sollevano carichi mediante la fascia/anello
continuo, assicurarsi che il carico sia distribuito uni-
formemente lungo tutta la sua larghezza.
32
Le fasce/gli anelli continui devono essere messi sul
carico in modo che le cuciture non stiano sopra il gan-
6