Separatore di grassi
Controllo e manutenzione ordinaria
5 Controllo e manutenzione ordinaria
ACO consiglia di stipulare un contratto di manutenzione. In questo modo sarà garantita
l'esecuzione corretta e puntuale della manutenzione da parte degli specialisti dei prodotti
ACO,
cap. 1.1 "Servizio di assistenza ACO".
Qualifiche necessarie per il controllo e la manutenzione,
Inserire i controlli, le manutenzioni e gli esiti dei controlli nel libro giornale:
Ispezioni da parte del gestore
■
Prelievi di campioni
■
Misurazione: consumo di acqua, spessore dello strato di fango e dello strato di grasso,
■
pH, temperatura
Manutenzioni e ispezioni generali
■
Smaltimenti (svuotamento e pulizia)
■
ATTENZIONE Se vengono riscontrati vizi durante i controlli, il separatore di grassi potrà
essere rimesso in funzione solo dopo l'eliminazione dei predetti vizi.
5.1 Controlli giornalieri
Ispezioni da parte del gestore
Verificare che il separatore di grassi non presenti danni esterni.
■
Rimuovere la sporcizia dal filtro grossolano del condotto di afflusso.
■
5.2 Controlli settimanali
Ispezioni da parte del gestore
Verificare che il separatore di grassi, gli allacciamenti, i componenti meccanici ed
■
elettrici non presentino danni esterni.
Controllo del volume di fango nella vasca di raccolta fanghi e controllo dello spessore
■
dello strato di grasso.
Rimozione di sostanze galleggianti grossolane sulla superficie dell'acqua.
■
Per i separatori di grasso con unità di riempimento: verificare la presenza di acqua nel
■
sifone
antiodori.
5.3 Manutenzione annuale
Controlli (previo svuotamento e pulizia) da parte di una persona qualificata:
Verificare il funzionamento della pompa di smaltimento.
■
Smontare e pulire il filtro presente sul bocchettone di aspirazione della pompa ad alta
■
pressione.
Verificare il funzionamento della pompa ad alta pressione e della testina di pulizia ad alta
■
pressione.
126
cap. 1.5 "Qualifiche di persone".