Durante L'utilizzo - Spasciani RC Manual Del Usuario

Ocultar thumbs Ver también para RC:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 50
7.2 Collegamento dell' erogatore (raccordi rapidi)
Introdurre il maschio nella femmina rapida del tubo di media pressione. Esercitando una lieve pressione si
ottiene il collegamento..
NB: Per scollegare il raccordo, esercitare una lieve pressione assiale sul raccordo facendo arretrare nel
contempo la ghiera del raccordo femmina. Non disconnettere quando la linea è sotto pressione. Premere
il pulsante (17) dell'erogatore per evitare perdite d'aria durante l'indossamento.
7.3 Controllo del corretto collegamento dei tubi in RC
Il tubo di media pressione dell'erogatore deve essere collegato alla parte terminale del tubo di
alimentazione sostenuto nell'apposito gancio sulla cinghia.
NB: Non operare se il tubo di alimentazione non è correttamente sostenuto dalla cinghia di sostegno.
7.4 Controllo della pressione delle bombole
Bloccare l'erogatore premendo il pulsante (17) . Aprire la valvola della bombola; sul manometro si dovrà
leggere una pressione di almeno 190 bar per le bombole da 200 bar di esercizio e di 280 bar per quelle da
300 bar.
7.5 Controllo della tenuta della sezione in alta pressione
Aprire e quindi chiudere la valvola della bombola. La pressione letta sul manometro non dovrà diminuire
più di 20 bar in un minuto.
7.6 Controllo del segnale acustico di allarme
• Aprire la valvola della bombola e pressurizzare l'apparecchiatura
• Chiudere la valvola della bombola
• Sganciare il dispositivo (17) dell'erogatore premendo il bottone in gomma (4)
• Chiudere con il palmo della mano l'uscita dell'aria dall'erogatore, quindi lasciare sfuggire l'aria
lentamente . Alla lettura di 55+-5 bar, rilasciando l'aria più velocemente si dovrà sentire una forte
vibrazione sonora che terminerà quando la riserva d'aria sarà completamente esaurita.
• Bloccare nuovamente il bottone (17)
N.B.: Quando si effettua questo controllo si consiglia di collegarsi direttamente al raccordo
(25) del secondo operatore sul riduttore. Così facendono si riduce il volume di prova e si evitano
risultati incerti dovuti, appunto, alla lunghezza del tubo.
8. Indossamento dell'apparecchio
• Indossare la cinghia di sostegno attorno alla vita e fissare il tubo nello speciale gancio.
• Indossare la maschera e controllare la tenuta sul viso (vedere le relative istruzioni).
• Aprire a mano la valvola della bombola (se presente) per almeno due giri o, comunque,
attivare l'alimentazione dalla linea se non automatica.
• Collegare l'erogatore alla maschera; la prima inspirazione provoca l'apertura del pulsante
(17) e lascia entrare aria nella cavità della maschera dove si stabilisce la pressione positiva
(circa 3,5 mbar).
N.B. : La connessione dell'erogatore alla maschera dovrà essere fatta e controllata da un
assistente.
Nota : A questo punto il set è pronto all'uso

8.1 Durante l'utilizzo

Se il dispositivo è provvisto di riduttore RB al raggiungimento del livello d'allarme
segnalatore acustico emette un suono ad ogni inspirazione. A questo punto l'utilizzatore deve
abbandonare l'area contaminata. Se in condizioni particolarmente faticose, è necessaria più aria,
è possibile premere il pulsante in gomma (4).
Dal momento dell'attivazione del segnale acustico l'autonomia residua di un apparecchio
utilizzato da un solo operatore è di circa 10 minuti con una bombola da 7 litri e di circa 90
minuti con una bombola da 50 litri.
il
8

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Rl

Tabla de contenido