MIETHKE proGAV Instrucciones De Manejo página 99

Ocultar thumbs Ver también para proGAV:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 55
proGAV
®
Tools
2b. Controllo con proGAV
Verification Compass
fication Tool
ProGAV Verification Compass pro-
GAV Verification Compass
Fig. 9: proGAV Verification Compass
NOTA
Le piccole bolle nella camera della bussola
non compromettono il funzionamento.
3. Procedimento di regolazione
AVVERTENZA
Durante la regolazione dell'unità a pressione
differenziale assicurarsi di modificare la pres-
sione di apertura di massimo 8 cmH
ogni operazione di regolazione.
Esempio: La pressione di apertura deve
essere modificata da 3 a 18 cmH
un'unica operazione di regolazione il rotore
girerebbe in senso antiorario (corsa corta),
giungendo a battuta nella posizione 0 cmH
(Fig. 10a).
È corretta una regolazione in due passi:
Regolazione da 3 a 11 cmH
18 cmH
O. Il rotore gira in senso orario (Fig.
2
10b).
Fig. 10: Rotazione del rotore con regolazione
a) Direzione errata
b) Direzione corretta
proGAV Veri-
Ventricular Catheter
O per
2
O. Con
2
O e da 11 a
2
NOTA
Se la selezione del punto di innesto risulta
sfavorevole o la pelle sopra la valvola è
troppo spessa sussiste la possibilità che
l'unità a pressione differenziale non possa
più essere regolata. La valvola funziona
quindi con livelli di pressione invariabili.
Il paziente deve essere informato di tale
rischio.
NOTA
Nei giorni successivi a un'operazione, il
gonfiore della pelle può rendere più difficile
l'impostazione.
In caso di regolazione preoperatoria tramite
la confezione sterile lo Adjustment Tool
viene applicato solo sulla valvola. Il pul-
sante non deve essere azionato. Una pres-
sione eccessiva esercitata con lo Adjust-
ment Tool può danneggiare l'alloggiamento
della valvola e comprometterne il funziona-
mento.
3a. Regolazione con proGAV
Adjustment Tool
AVVERTENZA
Durante l'azionamento del pulsante di
sblocco occorre verificare che lo Adjustment
Tool non venga rimosso dalla valvola.
NOTA
In caso di pazienti sensibili occorre verificare
l'utilizzo dell'anestesia locale durante il pro-
cesso di regolazione (es. tramite cerotto) se
non sussistono controindicazioni.
O
2
Fig. 11: Regolazione del livello di pressione desiderata
sullo Adjustment Tool
IT
Adjustment Tool

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido