8.2
Ogni 25.000 tagli e/o 1 volta l'anno almeno, da parte di un tecnico autorizzato.
Staccare la presa della corrente (fig. 2, n. 13).
Verificare lo stato delle lame da taglio (fig. 1, n. 3).
Se si nota un deterioramento della qualità del taglio occorre procedere alla sostituzione delle lame da
taglio (riferimento JAC: 610026 del catalogo di Parti di ricambio JAC).
Se sono da cambiare, sostituire le lame nel rispetto della procedura di sostituzione delle lame da
taglio (fig. 5, 6).
N.B.: Non tendere eccessivamente le lame, altrimenti si rischia di deformare i telai.
Pulire con una spazzola e aspirare l'interno della macchina.
Verificare lo stato dei cuscinetti, quindi lubrificarli.
Ingrassare le articolazioni del martinetto.
Verificare attentamente che il tecnico autorizzato registri l'intervento sul libretto di manutenzione al
fine di mantenere la garanzia di 5 anni.
Complemento di manutenzione per i modelli con lubrificazione.
L'olio da utilizzare è: 7940019 (come menzionato nel catalogo JAC "parti separate")
O un olio vegetale liquido alimentare con antiossidante naturale.
Ogni 1000 tagli o ogni 15 giorni, da parte di un utilizzatore addestrato:
Aggiungere la dose di olio alimentare (da 100 a 150 ml) necessario per imbibire i feltri del
CARRELLO (azionare il pulsante di avanzamento carrello per consentire l'accesso al bocchettone di
alimentazione dell'olio);
Ogni 25.000 tagli e/o 1 volta l'anno almeno, da parte di un tecnico autorizzato:
Staccare la presa della corrente.
Sostituire i feltri dello spingitore.
8.3
Sostituzione delle lame.
Far sempre attenzione ad indossare guanti di protezione anti-taglio (Norma EN 388: 2003 indice B=
5) e scarpe di sicurezza al momento della sostituzione della lama o di un'operazione vicino alla lama.
Accertarsi che la presa della macchina (fig. 2 n. 13) sia ben scollegata dalla corrente.
Macchine non Misch (BEF – BEH – BEL – BEL ETL – BER – BEZ)
(fig. 5)
A. Svitare le due viti del ripiano posteriore e farlo scivolare indietro per liberare il ripiano anteriore.
B. Svitare l'insacchettatrice tramite la ruota di sinistra, quella di destra, e svitare le due viti della
cuffia.
C. Aprire la cuffia e svitare le due viti del ripiano anteriore.
D. Estrarre il ripiano anteriore.
E. Nella parte superiore del telaio anteriore, allentare le viti A che fissano il telaio alle lamelle di
polipropilene (non smontare mai le lamelle della struttura, altrimenti si rischia di modificare le
regolazioni del produttore).
F. Adagiare il telaio in avanti. Sostituire le lame del telaio posteriore (proteggersi dalle lame del
telaio anteriori). Svitare le viti B a esagono incassate che tendono le lame. Sostituire le lame
controllando che siano ben posizionate nella sporgenza dei bilancieri. Ridistendere le lame
serrando le viti B, avendo come riferimento per la tensione le lame rimaste sul telaio.
Italiano
84